Articoli pubblicati da:
Volante, MarcoRisultato della ricerca: (48 titoli )
Adjusted Present Value: il disaggregato che 'va per la maggiore' |
Amministrazione & finanza - 2019
L’applicazione dell’income approach: la normalizzazione delle componenti finanziarie |
La gestione straordinaria delle imprese - 2024
Il beta nel contesto economico odierno: statistica versus razionalità |
Amministrazione & finanza - 2020
Build up approach: la scomposizione del rischio in building blocks |
Amministrazione & finanza - 2021
Capitale circolante e PFN: vasi comunicanti in sede di valutazione |
Amministrazione & finanza - 2019
Le configurazioni di 'rischio' nel processo di valutazione: un tema 'aperto' |
Amministrazione & finanza - 2019
Conflitto in Ucraina: il draft dell’OIV sul tema impairment dei non financial asset |
Amministrazione & finanza - 2022
Contraffazione di marchi e brevetti: quantificazione del danno e risvolti fiscali del risarcimento |
Amministrazione & finanza - 2024
La creazione di valore aziendale: le misure esterne, di performance e la quantificazione del valore generato o distrutto |
La gestione straordinaria delle imprese - 2023
Crescita prevista e distorsioni valutative: un'incidenza da non sottovalutare |
Amministrazione & finanza - 2020
Cripto asset - i lavori in corso d'opera per le corporate |
La gestione straordinaria delle imprese - 2022
DCF, le ipotesi sottostanti e gli errori ricorrenti: cosa 'tenere d'occhio' |
Amministrazione & finanza - 2018
Dnf e sostenibilità: le informazioni da integrare nel bilancio delle società non finanziarie |
La gestione straordinaria delle imprese - 2022
Gli effetti del nuovo patent box sul valore aziendale |
La gestione straordinaria delle imprese - 2023
Equity risk premium: le dispersioni di valore in funzione della remunerazione del rischio |
Amministrazione & finanza - 2020
Fairness opinion e congruità di prezzi |
La gestione straordinaria delle imprese - 2024
'Financial Instruments': profili contabili e fiscali alla luce dell’IFRS 9 |
Amministrazione & finanza - 2023
IFRS 16: i riflessi nel processo di unlevering |
Amministrazione & finanza - 2021
IFRS e US GAAP: differenze e punti d’incontro sul tema leasing |
Amministrazione & finanza - 2022
Impairment e COVID-19: il draft paper dell'OIV in merito a flussi e tassi |
Amministrazione & finanza - 2021
Intangible asset, dalla definizione al calcolo del fair value |
Amministrazione & finanza - 2018
Maxi-deduzione e attività di R&S: il nuovo Patent Box agevola chi investe |
Amministrazione & finanza - 2022
Il metodo disaggregato e gli elementi del costo del capitale di rischio unlevered |
Amministrazione & finanza - 2018
Novità in tema di perdite pregresse ed incidenza in sede di valutazione d'impresa |
Amministrazione & finanza - 2019
Le novità proposte dall’OIC sul tema ricavi: rotta IAS “in avvicinamento' |
Amministrazione & finanza - 2022
La nuova disciplina della deducibilità di interessi passivi e oneri finanziari dal reddito d'impresa dei soggetti IRES e possibili effetti in ambito valutativo |
La gestione straordinaria delle imprese - 2019
Il paradigma valutativo di mercato del settore del trasporto aereo statunitense: effetti della crisi COVID-19 |
Amministrazione & finanza - 2021
Le passività finanziarie dei soggetti IAS adopter nella ristrutturazione del debito |
Amministrazione & finanza - 2018
Patent Box: consigli mirati per 'gli addetti ai lavori' |
Amministrazione & finanza - 2018
Patent Box: l'incidenza degli esiti dell'accordo nelle misurazioni di valore |
Amministrazione & finanza - 2020
Le peculiarità insite nel regime di “realizzo controllato”: un punto di vista operativo |
Amministrazione & finanza - 2023
PPA: i tassi di royalty per la stima del fair value di un asset |
Amministrazione & finanza - 2020
PPA: la stima del fair value degli asset in funzione del criterio del costo |
Amministrazione & finanza - 2020
I riflessi degli interessi passivi sul valore d'impresa: novità 'alle porte' |
Amministrazione & finanza - 2020
Rilevazione e valutazione delle operazioni di cash-settled share-based payment |
Amministrazione & finanza - 2021
La rivalutazione 2020 analizzata dall'OIC: la bozza di documento interpretativo n. 7 |
Amministrazione & finanza - 2021
La rivalutazione degli intangibili: indicazioni operative |
La gestione straordinaria delle imprese - 2021
Rivalutazione di beni immateriali e di fabbricati e terreni sottostanti: analisi OIC e riflessi fiscali |
Amministrazione & finanza - 2021
Il ruolo della '25 per cent rule' nella valutazione di un intangibile |
Amministrazione & finanza - 2019
Shielding effect e ammortamento sul goodwill: le proposte dello IASB |
Amministrazione & finanza - 2020
Il terminal value e gli assunti sottostanti allo stesso: modalità a confronto |
Amministrazione & finanza - 2019
Il trattamento del TFR in sede di valutazione di capitale |
Amministrazione & finanza - 2019
Il trattamento dell'incertezza in sede di stima del capitale d'impresa |
Amministrazione & finanza - 2019
Il valore degli asset aziendali nei bilanci di liquidazione secondo la nuova bozza dell’OIC 5 |
Amministrazione & finanza - 2024
Il valore di liquidazione: un valore 'soglia' nella stima del capitale |
Amministrazione & finanza - 2019
Il valore di un intangibile sulla base del criterio degli extra-redditi |
Amministrazione & finanza - 2018
La valutazione di un bene immateriale: il criterio dei flussi differenziali |
Guida alla contabilità & bilancio - 2018
Warrant: aspetti contabili, fiscali e valutativi |
Amministrazione & finanza - 2018