Articoli pubblicati da:
Recchia, Giuseppe AntonioRisultato della ricerca: (30 titoli )
L'accordo integrativo aziendale Just Eat Takeaway: quando la gig economy (ri)trova la subordinazione e il sindacato |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2021
Alone in the crwod? La rappresentanza e l'azione collettiva ai tempi della sharing economy |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2018
Assistenza pubblica o solidarietà post-coniugale? La Cassazione chiarisce i requisiti per il riconoscimento del diritto all'assegno sociale [Nota a sentenza] Cass., 15/9/2021, n. 24955; Cass., 15/9/2021, n. 24954; Trib. Milano, 17/2/2022 |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2022
Azione inibitoria collettiva nella sua prima applicazione giurisprudenziale |
Giustizia civile.com (Online) - 2023
La 'bella giovinezza' dell'art. 28 dello Statuto dei lavoratori |
Giustizia civile.com (Online) - 2020
Brevi osservazioni sul fondamento e sui confini del diritto di critica (anche sindacale) [Nota a sentenza] Cass., 2/12/2019, n. 31395 |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2020
La Cassazione "consegna" ai riders la collaborazione eterorganizzata |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2020
Class action e lavoro: questioni aperte |
Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali - 2024
Condizioni di lavoro trasparenti, prevedibili e giustiziabili: quando il diritto di informazione sui sistemi automatizzati diventa uno strumento di tutela collettiva |
Labour & Law Issues - 2023
Contratto di rete e disciplina dei rapporti di lavoro: titolarità dell'obbligazione e imputazione della responsabilità |
Diritto delle relazioni industriali - 2019
CONTROLLI DATORIALI DIFENSIVI: NOTE SU UNA CATEGORIA IN VIA DI ESTINZIONE |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2017
Contrordine! I riders sono collaboratori eterorganizzati |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2019
Da Firenze a Trieste: le delocalizzazioni non possono sottrarsi agli obblighi di informazione di fonte contrattuale |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2023
La discriminazione per orientamento sessuale e identità di genere come 'fondata sul sesso': la Corte Suprema degli Stati Uniti rilegge il diritto del lavoro federale [Nota a sentenza: Corte Suprema degli Stati Uniti, 15 giugno 2020, cause riunite: Bostock v. Clayton County, Georgia; Altitude Express Inc. v. Zarda; R.G. & G.R. Harris Funeral Homes Inc. v. Equal Em-ployment Opportunity Commission] |
Labor - 2021
Gig economy e dilemmi qualificatori: la prima sentenza italiana |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2018
Lavoratori digitali, unitevi! Spunti di un rinnovamento sindacale |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2018
Il lavoro agile fuori dalla straordinarietà: appunti sulla contrattazione collettiva |
Economia e società regionale - 2021
Il lavoro agile fuori dalla straordinarietà: appunti sulla contrattazione collettiva |
Economia e società regionale - 2021
Il lavoro agile fuori dalla straordinarietà: appunti sulla contrattazione collettiva |
Economia e società regionale - 2021
IL LAVORO STRAORDINARIO DEL PERSONALE DIRETTIVO Cassazione Civile, Sez. lav.,20 giugno 2016, n.12687 |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2017
L’azione sindacale nel processo penale per sfruttamento del lavoro |
Lavoro e diritto - 2024
Non maleducazione, ma molestia: la Cassazione avalla il licenziamento per giusta causa per insulti omofobi |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2023
'Oltre il giardino' del processo del lavoro: azione di classe e legittimazione attiva del sindacato [Nota a sentenza] Tar Lazio, 26/3/2023, n. 10653, S. I |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2023
Il perdurante equivoco sul confine tra successione nell'appalto e trasferimento di azienda [Nota a sentenza] Cass., 22/8/2019, n. 21615 |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2020
Il peso delle parole: le dichiarazioni pubbliche omofobiche nell'accesso al lavoro al vaglio della Corte di Giustizia |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2020
Il prezzo del lavoro. Un'indagine sui salari nella contrattazione collettiva nazionale |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2023
Il reddito di cittadinanza nel prisma delle relazioni industriali |
Diritto delle relazioni industriali - 2020
Se anche il Ccnl comparativamente più rappresentativo si rivela inadeguato a garantire la retribuzione sufficiente ex art. 36 Cost. [Nota a sentenza] C. app. Milano, 23/10/2017 |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2019
Il sindacato confederale dal lavoro al mercato e la ricerca del collettivo "sommerso" |
Diritto delle relazioni industriali - 2021
TV verità e supposta subordinazione: la qualificazione del figurante televisivo |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2019