Articoli pubblicati da: Canestrini, Nicola


Risultato della ricerca: (14 titoli )

Condizioni di detenzione nei Paesi membri dell'Unione europea: verso standard comuni a tutela della dignità umana? [Nota a sentenza]
Cassazione penale - 2020
visualizza dettagli
Scheda completa: full text, export citazione, ACNP, libri su BNCF

La Corte costituzionale federale tedesca ritiene insufficienti le assicurazioni diplomatiche degli Stati Uniti d'America sul rischio di trattamento inumano o degradante in relazione alle condizioni di detenzione in un procedimento estradizionale passivo
Cassazione penale - 2020
visualizza dettagli
Scheda completa: full text, export citazione, ACNP, libri su BNCF

Dalla Corte costituzionale tedesca un limite alla penetrazione dell'ordinamento comunitario negli Stati nazionali? [Osservazioni a sentenza] Trib. cost. Repubblica Federale di Germania, 12/12/2015, n. 2BVR2735/14
Cassazione penale - 2016
visualizza dettagli
Scheda completa: full text, export citazione, ACNP, libri su BNCF

la direttiva sul rafforzamento di alcuni aspetti della presunzione di innocenza e del diritto di presenziare al processo nei procedimenti penali. Un'introduzione
Cassazione penale - 2016
visualizza dettagli
Scheda completa: full text, export citazione, ACNP, libri su BNCF

La direttiva sull'ammissione al patrocinio a spese dello Stato per indagati e imputati nell'ambito di procedimenti penali e per le persone ricercate nell'ambito di procedimenti di esecuzione del mandato d'arresto europeo
Cassazione penale - 2017
visualizza dettagli
Scheda completa: full text, export citazione, ACNP, libri su BNCF

Il divieto di un doppio giudizio quale diritto fondamentale nei procedimenti di cooperazione internazionale penale nel nuovo spazio di sicurezza, libertà e giustizia [Nota a sentenza] C. giust. UE (Grande Sezione) 28/10/2022, C-435/22 PPU-HF, con l'intervento di Generalstaatsanwaltschaft
Cassazione penale - 2023
visualizza dettagli
Scheda completa: full text, export citazione, ACNP, libri su BNCF

La doppia incriminazione nel mandato di arresto europeo: un approccio flessibile al fine di evitare il rischio di impunità? [Nota a sentenza] C. giust. UE, Sez. III, 14/7/2022, C-168/21, KL
Cassazione penale - 2022
visualizza dettagli
Scheda completa: full text, export citazione, ACNP, libri su BNCF

Estradizione di cittadini europei da uno Stato UE diverso da quello di cittadinanza a Paesi terzi: la mancata cooperazione dello Stato terzo giustifica la discriminazione sulla base della nazionalità [Nota a sentenza] C. giust. UE, Grande Sez., 22/12/2022, S.M. c. Generalstaatsanwaltschaft München, C.237/21
Cassazione penale - 2023
visualizza dettagli
Scheda completa: full text, export citazione, ACNP, libri su BNCF

Estradizione di cittadini europei da uno Stato UE diverso da quello di cittadinanza a Pesi terzi: quali obblighi per lo Stato di cittadinanza? [Nota a sentenza] C.giust. UE, Grande Sezione, 17/12/2020, BY, C-398/19
Cassazione penale - 2021
visualizza dettagli
Scheda completa: full text, export citazione, ACNP, libri su BNCF

L'indipendenza dell'autorità giudiziaria polacca e la sentenza X e Y del 22 febbraio 2022 della Corte di giustizia dell'Unione europea [Nota a sentenza] C.giust. UE (Grande sezione), 22/2/2022, C-562/21 PPU e C-563/21 -X e Y
Cassazione penale - 2022
visualizza dettagli
Scheda completa: full text, export citazione, ACNP, libri su BNCF

Interpol red notices incompatibili con il diritto dell'Unione europea? Libertà di circolazione e ne bis in idem europeo
Cassazione penale - 2019
visualizza dettagli
Scheda completa: full text, export citazione, ACNP, libri su BNCF

Presunzione di innocenza e custodia cautelare: una occasione persa. Un commento alla sentenza della C. giust. UE, C-653/19 PPU, DK, del 28 novembre 2019
Cassazione penale - 2020
visualizza dettagli
Scheda completa: full text, export citazione, ACNP, libri su BNCF

Quousque tandem abutere, Catilina, patientia nostra? Da Strasburgo una nuova condanna per la disciplina del processo contumaciale italiano [Nota a sentenza] Il diritto a impugnare non si consuma se lo ha esercitato il difensore di ufficio - C.eur. dir.uomo, 1/9/2016, n. 36043/08, Hunzuneanu c. Italia
Cassazione penale - 2017
visualizza dettagli
Scheda completa: full text, export citazione, ACNP, libri su BNCF

Tanto tuonò, che piovve: negata la consegna in una procedura MAE per mancanza in Italia del diritto incondizionato al'impugnazione
Cassazione penale - 2018
visualizza dettagli
Scheda completa: full text, export citazione, ACNP, libri su BNCF