Articoli pubblicati da:
Ramaioli, Federico LorenzoRisultato della ricerca: (21 titoli )
Addio alle armi: l'articolo 9 della costituzione giapponese. |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2016
Bastare a sé stessi. L'evoluzione dell'idea di juche nel costituzionalismo della Corea del Nord |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2023
Brevi cenni sul domani: qualche considerazione sul futuro del diritto afghano a partire dalle parole di Hibatullah Akhundzada |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2024
La clausola confessionale nel costituzionalismo egiziano. |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2015
Un costituzionalismo talebano? Qualche prospettiva sul futuro giuridico dell'Afghanistan |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2022
Delimitare il diritto: limes e spazialità nella transizione giuridica in atto. |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2021
Diritti, costituzione e sussidiarietà negli Stati Uniti dopo Dobbs una lettura contestualizzata dell'overruling di Roe V. Wade |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2022
L'elemento religioso nella Costituzione egiziana dell'era Morsi |
Rivista di filosofia del diritto - 2015
Fiume tra diritto, arte e politica. Due giorni per D'Annunzio legislatore |
Rivista di storia del diritto italiano - 2020
Il Giappone militarista : affinità e diversità con altri Stati autoritari |
Nuova storia contemporanea - 2014
Le leggi dell'amore. Il diritto islamico e il Collare della Colomba di Ibn Hazm |
Jura Gentium - 2022
La monarchia di Rabat tra religione e costituzione: riflessioni giuridiche su Islam e stato in Marocco |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2020
Il nazionalcapitalismo degli zaibatsu come forma di governance. |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2017
Il nazionalismo giapponese e le politiche del 'corso inverso' |
Nuova storia contemporanea - 2018
La postmodernità come transizione a un neo-medievalismo giuridico? Tra frammentazione e globalizzazione |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2020
Il recepimento del paradigma dello stato nazionale nel Giappone post-restaurazionista |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2019
Il regime della proprietà nella storia del costituzionalismo italiano tra funzione sociale e dominio sulla materia |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2019
La risoluzione europea sulle strategie nazionali di integrazione dei rom. |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2014
La shari'a secondo ISIS : quando solo Dio è legislatore |
Nuova storia contemporanea - 2022
Sovversione dell'ordine istituzionale e pena capitale: un percorso storico. |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2018
Il tennô nella cornice costituzionale del Giappone. |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2016