Ancora luci e ombre sul subappalto in avvalimento dopo il D. Lgs. 50/16 |
Le ATI [associazione temporanea di imprese] sovrabbondanti nel Comunicato del Presidente dell'AVCP |
L'avvalimento alla luce della direttiva 2014/24 |
La Commissione UE censura il dirigismo dell'Italia in materia di collaborazione tra imprese nel settore dei contratti pubblici |
L'estromissione dell’impresa raggruppata che risulti priva in origine di un requisito |
Fallimento delle società pubbliche: una questione ancora aperta |
Finalmente il verdetto esatto: la FIGC non è un organismo di diritto pubblico [Nota a sentenza: CGUE, sez. IV, 3 febbraio 2021, cause riunite C-155/19 e C-156/19] |
Le formalità sulla cessione dei crediti certificati: un salto culturale da completare (a margine dell'art 38 d.l. 66/14) |
La garanzia globale tra teoria e prassi: prime considerazioni |
Linee evolutive della forma e della notificazione della cessione dei crediti verso la P.A. a seguito delle più recenti normative sulla certificazione |
Il rapporto del socio pubblico con la società 'in house' sospeso tra assenza di alterità ai fini dell'affidamento e permanenza della separazione patrimoniale [Nota a sentenza: Cass. sez. un. civ., 25 novembre 2013, n. 26283] |
La responsabilità dell'impresa ausiliaria anche alla luce del documento di consultazione dell'ANAC ex art 83, comma 2, d. lgs. 50/16 |
Il rilascio del DURC [Documento Unico di Regolarità Contributiva] su esibizione di un credito certificato e la cessione del relativo credito |
Rilevanza del provvedimento sanzionatorio dell’AGCM a titolo di illecito professionale: presupposti e limiti (anche temporali) |
Il ruolo dell'impresa che presta i requisiti mediante avvalimento dopo il d.lgs. n 36/23 |
Semplificazione della forma della cessione dei crediti certificati e della notifica dopo la legge di conversione del D.L. 66/14: il legislatore è vicino a raggiungere la meta |
Le società 'in house' tra Nuovo Codice dei contratti pubblici e Testo Unico sulle società pubbliche: prime riflessioni |
La società pubblica non è soggetta ai limiti di indebitamento propri dell'Ente socio |
La sostituibilità procedimentalizzata dell'ausiliaria nel caso di dichiarazione falsa |
La sostituzione dell'impresa mandataria al vaglio anche della Corte Costituzionale: un'occasione mancata |
La sostituzione dell'impresa raggruppata nel caso di perdita dei requisiti in corso di gara tra retaggi del passato e novità normative (nota a margine del Consiglio di Stato, V, n. 833/21) |
La sostituzione nel corso della esecuzione dell'appalto dell'impresa che presta i requisiti mediante avvalimento |
Spunti sull'avvalimento anche in considerazione del recente Correttivo approvato con d. lgs. 56/17 |
Il subappalto scivola verso la 'deregulation' |