Articoli pubblicati da: Zuccarino, Sara


Risultato della ricerca: (10 titoli )

L'amministratore di condominio è titolare di una rappresentanza processuale passiva illimitata? L'impugnazione della delibera dell'assemblea condominiale deve essere proposta con atto di citazione o con ricorso? L'amministratore di condominio ha l'obbligo di depositare, in sede di assemblea, la documentazione giustificativa delle voci del bilancio redatto? [Nota a sentenza: Trib. Napoli, sez. Portici, 27 marzo 2013]
Il Foro Napoletano - 2014
visualizza dettagli
Scheda completa: full text, export citazione, ACNP, libri su BNCF

L'amministratore di condominio è titolare di una rappresentanza processuale passiva illimitata? L'impugnazione della delibera dell'assemblea condominiale deve essere proposta con atto di citazione o con ricorso? L'amministratore di condominio ha l'obbligo di depositare, in sede di assemblea, la documentazione giustificativa delle voci del bilancio redatto? [Nota a sentenza: Trib. Napoli, sez. Portici, 27 marzo 2013]
Il Foro Napoletano - 2014
visualizza dettagli
Scheda completa: full text, export citazione, ACNP, libri su BNCF

Il controllo e la gestione della performance delle attività di prevenzione in contesti interorganizzativi: il caso dei controlli frontalieri sugli alimenti
Mecosan - 2021
visualizza dettagli
Scheda completa: full text, export citazione, ACNP, libri su BNCF

Il controllo e la gestione della performance delle attività di prevenzione in contesti interorganizzativi: il caso dei controlli frontalieri sugli alimenti
Mecosan - 2021
visualizza dettagli
Scheda completa: full text, export citazione, ACNP, libri su BNCF

Il decreto di autorizzazione provvisoria previsto per la costruzione di elettrodotti dal r.d. n. 1775 del 1933 che ha efficacia di dichiarazione di indifferibilità, urgenza e di pubblica utilità deve contenere i termini ex art. 13 l. n. 2359 del 1865. Quali conseguenze derivano dalla mancata previsione degli stessi? [Nota a sentenza: App. Napoli, sez. II, 2 aprile 2014]
Il Foro Napoletano - 2015
visualizza dettagli
Scheda completa: full text, export citazione, ACNP, libri su BNCF

Il diritto di sepolcro gentilizio e il pluralismo dei modelli familiari
Diritto delle successioni e della famiglia - 2021
visualizza dettagli
Scheda completa: full text, export citazione, ACNP, libri su BNCF

Il fenomeno sportivo nel prisma della sussidiarietà orizzontale
Rassegna di diritto ed economia dello sport - 2018
visualizza dettagli
Scheda completa: full text, export citazione, ACNP, libri su BNCF

In materia agraria, il riscatto ex art. 8, l. 26 maggio 1965, n. 590, deve essere esercitato dall'avente diritto alla prelazione nei confronti di tutti gli acquirenti comproprietari del bene, compreso il coniuge in comunione legale, il quale lo abbia acquistato ai sensi dell'art. 177, lett. a, c.c.? Qualora il riscatto venga esercitato tempestivamente, in via giudiziaria, nei confronti di uno solo dei comproprietari, l'integrazione del contraddittorio vale a sanare la decadenza nella quale sia incorso il riscattante rispetto a quest'ultimi? [Nota a sentenza: App. Napoli, sez. II, 29 febbraio 2012]
Il Foro Napoletano - 2013
visualizza dettagli
Scheda completa: full text, export citazione, ACNP, libri su BNCF

Il legittimario che propone l'azione di simulazione di un atto compiuto in vita dal 'de cuius' deve ritenersi assoggettato ai vincoli probatori previsti per le parti, ex art. 1417, c.c.? Il legittimario pretermesso il quale intenda esperire l'azione di riduzione deve accettare l'eredità con beneficio d'inventario? [Nota a sentenza: Trib. Napoli, sez. VIII, 20 gennaio 2011]
Il Foro Napoletano - 2012
visualizza dettagli
Scheda completa: full text, export citazione, ACNP, libri su BNCF

Sostenibilità ambientale e riconcettualizzazione del contratto
Annali SISDiC - 2022
visualizza dettagli
Scheda completa: full text, export citazione, ACNP, libri su BNCF