Articoli pubblicati da:
Davola, AntonioRisultato della ricerca: (22 titoli )
L’AGCM e i rapporti di interdipendenza con la Commissione Europea: riflessioni sul ruolo delle Autorità Nazionali della Concorrenza a partire dalle evoluzioni normative e giurisprudenziali nel mercato digitale |
Diritto costituzionale - 2022
'Algorithmic legal decision making:' la fine del mondo (del diritto) o il paese delle meraviglie? |
Questione giustizia - 2020
All'inferno e ritorno (con nuove insidie?) Standardizzazione e personalizzazione dei contratti dei consumatori |
Mercato concorrenza regole - 2022
Autodeterminazione e solidarietà tra contratto e mercato: riflessioni intorno “Solidarietà. Un principio normativo” (Guido Alpa, 2022) = Self-determination and solidarity amidst contract and market: Thoughts on G. Alpa’s “Solidarietà. Un principio normativo” |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2023
Bias cognitivi e contrattazione standardizzata: quali tutele per i consumatori? |
Contratto e impresa - 2017
Big Red v Gabibbo. Fake Plagiarism, Fictional Characters and Derivative Work in Copyrights |
The Italian Law Journal (Online) - 2020
Blockchain e smart contract as a service: prospettive di mercato a criticità normative delle prestazioni BAAS e SCAAS alla luce di un'incerta qualificazione giuridica |
Il diritto industriale - 2020
Circolazione dei crediti risarcitori tra interesse speculativo ed esigenze di sistema |
Rivista di diritto privato - 2016
Considerazioni critiche su esternalità consapevoli e confini istituzionali del diritto della concorrenza La lotta alla disuguaglianza come effetto diretto e indiretto dell'azione antitrust |
Mercato concorrenza regole - 2023
'Data-Powerful'. Un'indagine sulla nozione di potere e il suo rapporto con la vulnerabilità nel mercato digitale |
Concorrenza e mercato - 2022
"E il Titano fuggì con il fuoco, e ne fece dono agli uomini": dall'Arbitrio per le controversie finanziarie le prime applicazioni dei principi enunciati dalla Cassazione in merito all'azione di nullità selettiva e all'exceptio doli generalis dell'intermediario (Nota a Arbitrio controversie finanziarie 2 marzo 2020, n. 2297) |
Il Foro italiano - 2020
Le garanzie negative dell'obbligazione |
Responsabilità civile e previdenza - 2013
In viaggio col robot: verso nuovi orizzonti della R.C. auto ('driverless')? |
Danno e responsabilità - 2017
Indipendenza economica ed empowerment femminile: riflessioni in prospettiva di genere sul diritto del mercato finanziario (Economic independence and female empowerment: a feminist perspective on financial market law) |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2024
Infezioni nosocomiali e responsabilità della struttura sanitaria |
Danno e responsabilità - 2017
Intermediazione inefficiente. Sviluppo di un modello di definizione degli obblighi di supervisione e responsabilità dell’intermediario finanziario nei processi di robo-advisory alla luce della teoria dei giochi e della teoria economica dei contratti |
Rivista elettronica di Diritto, Economia e Management - 2020
'More than meets the eye?'. Riflessioni critiche e prospettive d'indagine (sul l'incrocio tra privacy e antitrust) a valle del caso 'Meta' |
Il Foro italiano - 2023
Oltre il private enforcement: l'ipotesi di un mercato delle azioni di risarcimento del danno antitrust |
Danno e responsabilità - 2015
Oltre il private enforcement: l'ipotesi di un mercato delle azioni di risarcimento del danno antitrust |
Danno e responsabilità - 2015
Protezione dei dati personali, tutela della concorrenza e del consumatore (alle prese on i 'dark pattern') parallele convergenti? (Nota a Cons. sez. VI, 29 marzo 2021, n. 2631) |
Il Foro italiano - 2021
Responsabilità del datore di lavoro e nesso di occasionabilità necessaria: la rilevanza delle finalità del preposto ai fini dell'impugnazione dell'illecito (Nota a Cass. 9 giugno 2016, n. 11816 - Parte I |
Il Foro italiano - 2016
"Smart contract": lusinghe ed equivoci dell'innovazione purchessia - Parte V |
Il Foro italiano - 2019