Articoli pubblicati da:
Alberti, JacopoRisultato della ricerca: (24 titoli )
'Adelante, presto, con juicio'. Prime considerazioni sulle sentenze della Corte di giustizia che sanciscono la legittimità del 'Regolamento condizionalità' |
Eurojus.it - 2022
Adottato il Meccanismo di risoluzione unico, "secondo pilastro" dell'Unione bancaria: prime considerazioni |
Eurojus.it - 2014
Al via la conferenza interparlamentare ex art. 13 Fiscal Compact |
Eurojus.it - 2014
Un atto non vincolante può essere dichiarato invalido? Le guidelines di EBA dinanzi alla corte di giustizia |
Il diritto dell'Unione Europea - 2022
Un calabrone può trasformarsi in ape? Le conclusioni dell'Avvocato generale nel caso OMT |
Eurojus.it - 2015
La Commissione può ritirare una proposta di atto legislativo contro il volere di Consiglio e Parlamento? Le conclusioni dell'AG Jääskinen nella causa C-409/13 |
Eurojus.it - 2014
Comunicato congiunto dei capi di Stato e di governo degli Stati membri e dei presidenti delle istituzioni europee sugli attacchi terroristici di Parigi |
Eurojus.it - 2015
Delegation of powers to EU Agencies after the Short Selling Ruling. |
Il diritto dell'Unione Europea - 2015
La Dichiarazione di Roma del 25 marzo 2017 |
Eurojus.it - 2017
La (discutibile) reviviscenza delle Convenzioni di Bruxelles e Roma nei rapporti con il Regno Unito in seguito alla Brexit |
Eurojus.it - 2019
L'impatto del soft law dell'Unione europea nei giudizi interni: un'analisi sul campo |
Il diritto dell'Unione Europea - 2020
Il parere della Corte di giustizia sul Tribunale dei brevetti europeo e comunitario. |
Il diritto dell'Unione Europea - 2012
Il Parlamento europeo respinge la mozione di censura della Commissione europea |
Eurojus.it - 2014
Un (parziale) intervento della Corte sulla distinzione tra atti delegati e di esecuzione |
Eurojus.it - 2014
La Relazione dei cinque Presidenti sul completamento dell'Unione economica e monetaria dell'Europa |
Eurojus.it - 2015
I rinvii pregiudiziali italiani dall'entrata in vigore del trattato di Lisbona al 31.12.2021: uno studio sulla prassi e sulle sueprospettive |
Eurojus.it - 2022
I rinvii pregiudiziali italiani dall'entrata in vigore del Trattato di Lisbona al 31 dicembre 2022: uno studio sulla prassi e sulle prospettive del dialogo tra giudici italiani e giudici dell'Unione |
Il diritto dell'Unione Europea - 2023
Una scommessa da non sottovalutare. La nomina della Commissione Juncker e la sua nuova struttura interna |
Eurojus.it - 2014
Tensioni euro-britanniche: respinto anche il ricorso sulla Tobin Tax |
Eurojus.it - 2014
La tutela dei diritti fondamentali nella giurisprudenza della Corte di giustizia |
Eurojus.it - 2017
L'ultimo atto delle tensioni euro-britanniche al Kirchberg? il Tribunale annulla la decisione della BCE sulle clearing houses |
Eurojus.it - 2015
Verso l’adesione dell’Ue alla Cedu? L’ampliamento della giurisdizione in ambito PESC |
Quaderni costituzionali - 2024
Verso un sistema giurisdizionale a 'specializzazione decentrata'? Brevi note sulle forme di specializzazione del sapere giudiziario dell'Unione all'indomani della riforma del Tribunale. |
Il diritto dell'Unione Europea - 2018
La vincolatività del provvedimento di condanna dell'Autorità garante successivamente alla direttiva sul private enforcement (Direttiva 2014/104/UE) |
Eurojus.it - 2017