Articoli pubblicati da:
Bosco, LucaRisultato della ricerca: (30 titoli )
"Agency permanent establishment" e intermediario "correlato" – l'allocazione dei profitti alla luce del progetto BEPS |
La gestione straordinaria delle imprese - 2017
BEPS Action 4: nuove proposte di limitazione alla deducibilità degli interessi in ambito OCSE |
La gestione straordinaria delle imprese - 2015
Beps: la convenzione multilaterale |
La gestione straordinaria delle imprese - 2017
Le caratteristiche del principal purpose test ("PPT") |
La gestione straordinaria delle imprese - 2018
La Common Corporate Tax Base: primo passaggio obbligatorio per la riforma globale della tassazione societaria |
La gestione straordinaria delle imprese - 2016
La convenzione multilaterale - La posizione dell'Italia |
La gestione straordinaria delle imprese - 2017
Il credito di imposta "figurativo". Riflessioni sui principali problemi esegetici in ambito internazionale e domestico |
La gestione straordinaria delle imprese - 2014
Dalla "collaborazione spontanea" alle nuove regole della "Mandatory disclosure" in ambito europeo |
La gestione straordinaria delle imprese - 2018
Deducibilità piena per gli interessi passivi sui prestiti obbligazionari: un percorso in dirittura di arrivo |
Corriere tributario - 2015
La disciplina antiabuso in ambito comunitario. Considerazioni alla luce dei recenti interventi in sede UE |
La gestione straordinaria delle imprese - 2015
La disciplina antiabuso in ambito convenzionale. Considerazioni alla luce dei recenti interventi in sede OCSE |
La gestione straordinaria delle imprese - 2015
Le disposizioni di contrasto alle strutture ibride |
La gestione straordinaria delle imprese - 2017
"Eu Tax Dispute Resolution" tra strumenti di contrasto all'evasione fiscale e doppia imposizione: l'esigenza di tempi certi e coordinamento |
La gestione straordinaria delle imprese - 2019
L'evoluzione del contratto di commissione nel contesto OCSE |
La gestione straordinaria delle imprese - 2015
L’evoluzione del progetto BEPS alla luce della crisi COVID-19: il punto di vista dell’OCSE - preliminari spunti di riflessione |
La gestione straordinaria delle imprese - 2020
Il Main Benefit Test nella DAC6. Prime riflessioni sulle connessioni con la General Anti-Avoidance Rule in ambito UE e il Principal Purpose Test convenzionale |
La gestione straordinaria delle imprese - 2020
Metodi di interpretazione dei trattati contro le doppie imposizioni |
Bollettino tributario d'informazioni - 2016
Metodi di interpretazioni dei trattati contro le doppie imposizioni |
Bollettino tributario d'informazioni - 2016
La nozione di stabile organizzazione nell'imposizione diretta: il BEPS Action 7 e la Raccomandazione 2016/13 |
La gestione straordinaria delle imprese - 2016
Pubblicate le disposizioni attuative del nuovo meccanismo di risoluzione delle controversie tra Stati membri dell’Unione Europea |
La gestione straordinaria delle imprese - 2021
La recente direttiva UE contro le pratiche di elusione fiscale: analisi e possibili impatti nella legislazione nazionale |
La gestione straordinaria delle imprese - 2016
Recenti sviluppi sul beneficiario effettivo: la CGUE si rivolge altrove nelle "Sentenze danesi" |
La gestione straordinaria delle imprese - 2019
La residenza fiscale delle holding tra libertà di stabilimento e tutela degli interessi statuali: il riconoscimento delle strutture minime |
La gestione straordinaria delle imprese - 2019
Il rilancio della common consolidated corporate tax base: secondo passaggio per rafforzare il mercato unico per le imprese |
La gestione straordinaria delle imprese - 2017
Servizi di assistenza tecnica e tassazione concorrente nel Paese della fonte |
La gestione straordinaria delle imprese - 2014
Le sfide dell'economia digitale: quale futura tassazione? |
La gestione straordinaria delle imprese - 2019
Stabile organizzazione italiana di impresa non residente: attribuzione del fondo di dotazione |
La gestione straordinaria delle imprese - 2013
La stabile organizzazione materiale nell'imposizione diretta: analisi del concetto di fissità temporale |
La gestione straordinaria delle imprese - 2013
Strategie di screening della sindrome da DDAI nel contesto scolastico: uno studio pilota |
Psicologia clinica dello sviluppo - 2006
Tassazione nel Paese fonte e rapporti tra stabile organizzazione e casa madre: il problema del notional income |
La gestione straordinaria delle imprese - 2014