Articoli pubblicati da:
De Lia, AndreaRisultato della ricerca: (19 titoli )
Brevi note a margine della legittima difesa domiciliare, tra spinte legislative securitarie, controspinte dottrinali ed incertezze giurisprudenziali [Nota a sentenza] Sez. III, 10/10/2019 (dep. 10/12/2019), n. 49883 |
Cassazione penale - 2020
Brevi rifelssioni in ordine alla rilevanza penale dell'omesso versamento dell'IVA e delle ritenute, tra ne bis in idem e principio di ragionevolezza |
Rivista di diritto tributario - 2017
Colpevolezza nella responsabilità del sindaco per fatti di bancarotta fraudolenta per distrazione commessi dagli amministratori: l'insostenibile leggerezza dimostrativa del 'segnali d'allarme rispetto alla responsabilità per dolo eventuale [Nota a sentenza: Corte Cass., sez. V, 11 maggio 2018] |
La giustizia penale [1930] - 2018
Confisca senza condanne e diritto intertemporale: il caso dell'estinzione del reato di omesso versamento dell'IVA per intervenuta prescrizione [nota a Cass., n.20793/2021] |
Rivista di diritto tributario - 2021
Dal nesso di causalità e quello di 'casualità' attraverso le solite formule magiche [Nota a sentenza: Corte.Cass.,sez.IV pen., 6 giugno 2017] |
La giustizia penale [1930] - 2017
'Lo chiameremo Andrea'. Prelievo forzoso di gameti femminili e rapina: una decisione della Cassazione assai discutibile [Nota a sentenza] Sez. II, 25/11/2020 (dep. 30/12/2020), n. 37818 |
Cassazione penale - 2021
Manovre speculative su merci: l'esigenza di tutela dell'etica del mercato all'appuntamento con il principio di legalità [Nota a sentenza] Sez.III, 16/10/2020 (dep. 22/12/2020, n. 26929 |
Cassazione penale - 2021
Misure di prevenzione: in attesa della pronuncia della Consulta sul post De Tommaso la Corte di cassazione fa un passo avanti ed uno indietro [Nota a sentenza: Corte Cass., sez. I, 15 giugno 2017] |
La giustizia penale [1930] - 2018
Note ad un caso di responsabilità penale del medico [Nota a semtemza: Trib. Roma 25 maggio 2000] |
La giustizia penale [1930] - 2003
'Nuove mafie' e vecchie perplessità. Brevi note a margine di una recente pronuncia della Cassazione [Nota a sentenza: Cassazione, sez. II pen., 16 marzo 2020, n. 10255] |
Archivio penale - 2020
Osservazioni sugli illeciti penali correlati ai 'superbonus' nel settore dell'edilizia |
Rivista di diritto tributario - 2024
'Le parole che non ti ho detto'. Brevi riflessioni sulla rilevanza penale della violazione degli obblighi di natura economica nei confronti dei figli minori, nati al di fuori del matrimonio, alla luce dell'introduzione dell'art. 570-bis c.p. [Nota a sentenza], Sez. VI, 24/10/2019 (dep. 12/12/2018), n. 55744 |
Cassazione penale - 2019
La questione dell'autoesposizione a pericolo da parte della 'vittima' nell'ambito degli infortuni sul lavoro: uno sguardo nel 'giardino degli epiteti' [Nota a sentenza] Sez.IV, 11/12/2018 (dep. 3/1/2019), n. 123 |
Cassazione penale - 2019
I rapporti tra millantato credito e truffa: ieri, oggi, domani [Nota a sentenza] Il concorso tra i reati di truffa e millantato credito - Sez. VI, 28/12/2016 (dep. 28/2/2017), n. 9960 |
Cassazione penale - 2017
Reato sessuale 'culturalmente orientato': tra condivisibili limitazioni all'efficacia esimente della 'diversità' e pericolose espressioni di principio in ordine alla componente soggettiva della condotta tipica [Nota a sentenza: Corte Cass., sez. III, 29 gennaio 2018] |
La giustizia penale [1930] - 2018
Le sezioni unite sul rapporto tra truffa e malversazione. L'interpretazione come 'arma letale' per la tutela degli interessi comunitari [Nota a sentenza: Corte Cass., sez. un., 23 febbraio 2017] |
La giustizia penale [1930] - 2017
Sulla responsabilità omissiva del medico, tra esigenze di garantismo, 'arsenico' e 'vecchi merletti' [Nota a sentenza] |
Cassazione penale - 2020
'To the bone': osservazioni su un caso di responsabilità penale del medico per la morte del paziente a seguito della prescrizione di farmaci anti-obesità [Nota a sentenza: Corte Cass., sez. IV, 8 novembre 2018] |
La giustizia penale [1930] - 2019
Violenza sessuale: la dignità umana come bene giuridico tutelato [Nota a sentenza] Sez. III, 13/5/2021 (dep. 25/6/2021), n. 24872 |
Cassazione penale - 2022