Articoli pubblicati da:
Russetti, GuerinoRisultato della ricerca: (37 titoli )
Acquisto di aziende ifrs 3 e c.d. utile di buon affare: prassi amministrativa in ordine sparso... |
La gestione straordinaria delle imprese - 2022
L’Agenzia delle Entrate sovverte il regime fiscale dei derivati speculativi |
La gestione straordinaria delle imprese - 2020
L'Agenzia delle entrate spiega il monitoraggio del 'bonus ricerca' [Commento a circ. Agenzia entrate 17 aprile 2009, n. 17/E] |
Corriere tributario - 2009
Aspetti fiscali critici dei finanziamenti infragruppo |
La gestione straordinaria delle imprese - 2022
L'Assonime illustra il 'bonus ricerca e sviluppo' |
Corriere tributario - 2008
Assonime spiega il trattamento fiscale degli oneri di ripristino e bonifica alla luce degli emendamenti ai principi OIC 16 e OIC 31 |
La gestione straordinaria delle imprese - 2025
Il bonus ricerca e sviluppo alla prova del monitoraggio |
Corriere tributario - 2009
Il bonus ricerca nelle operazioni straordinarie: la fusione, la scissione e il conferimento |
La gestione straordinaria delle imprese - 2018
Il bonus ricerca nelle operazioni straordinarie: la trasformazione |
La gestione straordinaria delle imprese - 2018
Le cinque fasi dell'oic 34 al vaglio del principio di derivazione |
La gestione straordinaria delle imprese - 2023
I crediti d'imposta da agevolazioni nel quadro RU di UNICO 2009 |
Corriere tributario - 2009
I criteri di classificazione fra bilancio e fisco |
Corriere tributario - 2022
Criticità e profili elusivi connessi all’onerosità della cessione dei crediti nella trasformazione delle DTA in crediti d’imposta |
La gestione straordinaria delle imprese - 2021
La derivazione rafforzata dei costi di ottenimento e adempimento del contratto |
Bilancio e reddito d'impresa - 2018
Derivazione ragionata su finanziamenti infragruppo: la recente prassi apre alla rilevanza ai fini Irap |
La gestione straordinaria delle imprese - 2023
Differenze cambio su operazioni in valuta: quale regime fiscale? |
Corriere tributario - 2020
La dimensione fiscale della prevalenza della sostanza sulla forma: la derivazione rafforzata |
Bilancio e reddito d'impresa - 2018
Le divergenze rilevanti nel nuovo regime di riallineamento dei valori contabili e fiscali |
La gestione straordinaria delle imprese - 2024
Dividendi su partecipazioni rilevate con 'equity method': regole IRAP per gli intermediari finanziari |
Corriere tributario - 2023
L'endorsement fiscale dell'IFRS 16: criticità a regime e opportunità di riallineamento in transizione |
La gestione straordinaria delle imprese - 2019
Finanziamenti infragruppo: la dimensione giuridica del principio di derivazione |
La gestione straordinaria delle imprese - 2021
Fondi di ripristino: coerenza e coraggio interpretativo |
La gestione straordinaria delle imprese - 2019
IAS/IFRS adopter: affitto e successiva acquisizione di azienda senza regole fiscali certe |
La gestione straordinaria delle imprese - 2020
IFRS 16: criticità fiscali della lease liability |
La gestione straordinaria delle imprese - 2019
La ir(rilevanza) delle riserve di utili da fenomeni valutativi ai fini ace e super ace |
La gestione straordinaria delle imprese - 2022
IRES: la strana disciplina delle obbligazioni convertibili |
La gestione straordinaria delle imprese - 2019
La neutralità fiscale delle operazioni pregresse di leasing: un'ipotesi di transizione con su-leasing |
La gestione straordinaria delle imprese - 2022
Piani di 'stock option, first time adoption' e deducibilità fiscale |
Corriere tributario - 2023
Quadro RU: monitoraggio, utilizzo e trasferimento dei crediti d'imposta agevolativi |
Corriere tributario - 2016
Regole di valutazione degli strumenti finanziari partecipativi 'atipici' iscritti in sede di conversione di crediti |
Corriere tributario - 2016
Regole per i soggetti 'nuovi OIC' solo in parte compatibili con quelle delle imprese IAS-IFRS |
Corriere tributario - 2017
Riallineamento dei valori contabili e fiscali verso la riforma |
Corriere tributario - 2023
Riclassificazione delle obbligazioni: condizioni di applicazione del c.d. realizzo giuridico e riflessi fiscali |
La gestione straordinaria delle imprese - 2024
Riflessioni sulla neutralità delle operazioni pregresse |
La gestione straordinaria delle imprese - 2019
La rilevazione dei ricavi nel nuovo approccio sostanzialistico: profili contabili e fiscali |
Bilancio e reddito d'impresa - 2017
Rinuncia dei soci ai dividendi fra incasso giuridico e costo fiscale del credito |
Corriere tributario - 2020
La "Tecno-Tremonti" nel quadro RJ |
Corriere tributario - 2004