Articoli pubblicati da:
Sura, AlessandroRisultato della ricerca: (50 titoli )
Aligning Integrated Data Management with Corporate Reporting: The role of sustainability reporting |
MC - 2023
Il bilancio in condizioni di iperinflazione |
Bilancio e reddito d'impresa - 2018
Business combinations under common control: lo stato dell'arte del dibattito |
La gestione straordinaria delle imprese - 2013
La classificazione degli utili e delle perdite su derivati in cerca di punti fermi |
Corriere tributario - 2020
La classificazione nel conto economico degli effetti delle cessioni di rami d'azienda |
La gestione straordinaria delle imprese - 2015
Comparing the effects of IASB Proposal on leasing: an impact assessment of EU listed Companies |
Financial reporting - 2014
Il concetto di performance negli IFRS. Alcune riflessioni critiche alla luce dei più recenti progetti di aggiornamento degli standards contabili internazionali |
Rivista dei dottori commercialisti - 2010
I conferimenti nel sistema degli IAS/IFRS |
Bilancio e reddito d'impresa - 2018
Cryptoassets e initial coin offering: il bilancio alla prova degli strumenti di finanza innovativa |
La gestione straordinaria delle imprese - 2021
Decontribuzione Sud fuori dal reddito imponibile IRES e IRAP? |
Corriere tributario - 2023
La disciplina contabile delle operazioni di ristrutturazione finanziaria: IAS/IFRS e principi contabili nazionali a confronto |
La gestione straordinaria delle imprese - 2017
La disciplina del patrimonio netto nel quadro delle regole nazionali |
Bilancio e reddito d'impresa - 2017
Gli effetti della crisi e l'evoluzione della normativa contabile nel contesto europeo: un primo bilancio |
Rivista bancaria. Minerva bancaria (1945) - 2011
Eliminazione della sezione straordinaria: riflessi contabili e fiscali |
Bilancio e reddito d'impresa - 2017
Emergenza COVID: il Caporetto del diritto contabile |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 2021
Evoluzione del principio di rappresentazione sostanziale: riflessioni sulla sua portata applicativa |
Bilancio e reddito d'impresa - 2017
Hedge accounting e coperture naturali |
La gestione straordinaria delle imprese - 2022
IFRS 16: profili critici nell'applicazione del nuovo principio |
Bilancio e reddito d'impresa - 2018
Impairment dell'avviamento: un cantiere sempre aperto |
La gestione straordinaria delle imprese - 2023
Gli impatti sulla contabilizzazione dell'avviamento derivanti dal recepimento della direttiva bilanci |
La gestione straordinaria delle imprese - 2015
Joint ventures: problematiche applicative del nuovo IFRS 11 |
La gestione straordinaria delle imprese - 2014
La natura del patrimonio netto nelle fusioni contabilizzate secondo l'IFRS 3 |
Bilancio e reddito d'impresa - 2018
La nuova definizione di business nell’IFRS 3 |
La gestione straordinaria delle imprese - 2020
Nuovi scenari nella contabilizzazione delle BCUCC per i soggetti IAS adopters |
La gestione straordinaria delle imprese - 2019
Oneri pluriennali: aspetti contabili e fiscali |
Bilancio e reddito d'impresa - 2017
operazioni straordinarie interne ai gruppi: questioni interpretative e profili evolutivi |
Bilancio e reddito d'impresa - 2017
Operazioni tra società e soci: confronto tra IAS/IFRS e disciplina nazionale |
Bilancio e reddito d'impresa - 2018
Partecipazioni dell'IFRS 9: profili contabili e civilistici |
Bilancio e reddito d'impresa - 2018
Partecipazioni: il punto sui principali problemi di contabilizzazione |
La gestione straordinaria delle imprese - 2025
Le partecipazioni qualificate dagli IAS IFRS |
Bilancio e reddito d'impresa - 2018
Il passaggio da IAS 39 a IFRS 9: profili contabili e fiscali |
Bilancio e reddito d'impresa - 2018
Il pasticcio del TFR nei bilanci IFRS: una vicenda da cui imparare, si spera, qualcosa |
La gestione straordinaria delle imprese - 2024
Il principio di rappresentazione sostanziale per gli strumenti finanziari |
Bilancio e reddito d'impresa - 2018
Il principio di rappresentazione sostanziale: una ricognizione delle principali fattispecie applicative |
Bilancio e reddito d'impresa - 2018
Il principio di rilevanza: inquadramento generale e problemi applicativi |
Bilancio e reddito d'impresa - 2017
Profili contabili nelle operazioni di affrancamento dell'avviamento |
La gestione straordinaria delle imprese - 2014
I profili valutativi nella nuova disciplina dei contratti derivati |
Bilancio e reddito d'impresa - 2017
Proposta OIC di modifica delle norme civilistiche sul bilancio |
Corriere tributario - 2007
Questioni applicative nelle coperture di cash flow |
Bilancio e reddito d'impresa - 2018
Questioni applicative relative alle rilevazioni dei ricavi |
Bilancio e reddito d'impresa - 2018
Il regime degli utili e delle perdite rilevati a patrimonio netto |
Bilancio e reddito d'impresa - 2018
Reverse acquisitions e fusioni inverse: la disciplina contabile alla prova del principio di prevalenza della sostanza sulla forma |
La gestione straordinaria delle imprese - 2016
Una ricognizione delle operazioni presenti nel sistema delle coperture contabili |
Bilancio e reddito d'impresa - 2017
La rilevazione dei ricavi nel nuovo approccio sostanzialistico: profili contabili e fiscali |
Bilancio e reddito d'impresa - 2017
La rilevazione dell'avviamento nei bilanci redatti secondo le regole del codice civile |
La gestione straordinaria delle imprese - 2013
La rilevazione della fiscalità differita alla luce delle ultime norme in tema di rivalutazione e riallineamento |
La gestione straordinaria delle imprese - 2021
Il ritorno dell'applicazione dei principi contabili nazionali |
Bilancio e reddito d'impresa - 2018
Rivalutazione dei beni d’impresa: un cantiere ancora aperto |
La gestione straordinaria delle imprese - 2021
Tratti peculiari della disciplina contabile dell'hedge accounting |
Bilancio e reddito d'impresa - 2018
Le valutazioni al fair value nel contesto della disciplina contabile nazionale |
Bilancio e reddito d'impresa - 2017