Articoli pubblicati da:
Rotella, AndreaRisultato della ricerca: (72 titoli )
L'attenuazione del DPI nella valutazione del rischio rumore |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2006
La burocratizzazione del rischio |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2019
Cambiare il paradigma nella VDR |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2017
Campi elettromagnetici: la lunga attesa |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2008
I carrelli elevatori: caratteristiche e modalità di impiego |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2007
Un caso pratico di valutazione del rumore in base alla nuova normativa |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2007
Comunicazione dei nominativi dei RLS all'INAIL |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2009
Criteri per la scelta dei guanti da impiegare come DPI |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2005
D.lgs. n. 81/2008, Titolo IV. Capo II e allegati: riordino della normativa precedente |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2008
D.lgs. n. 81/2008, Titolo V. Nulla da segnalare |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2008
D.lgs. n. 81/2008, Titolo VIII, Capi I e II. Protezione dal rumore: alcune novità |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2008
Direttiva ATEX: imminente l'ultimo adeguamento |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2006
Le Direttive sociali a 30 anni dal recepimento: lo stato dell’arte |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2024
Dispositivi di protezione individuale: e le sanzioni? |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2008
Dispositivi di protezione individuale, macchinari e impianti |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2010
Dispositivi di protezione individuali per l'udito |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2010
Formazione lavoratori e RLS: il ruolo degli organismi paritetici |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2010
La formazione per datori di lavoro e lavoratori |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2012
Formazione per la sicurezza negli studi professionali |
Diritto e pratica del lavoro - 2012
Formazione per la sicurezza sul lavoro |
Diritto e pratica del lavoro - 2012
La formazione per le specifiche attrezzature di lavoro: punti critici dell'accordo |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2012
Formazione RSPP: il nuovo accordo Stato-Regioni |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2016
La gestione delle emergenze |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2008
Gestione delle emergenze negli spazi confinati |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2012
Gestione sicurezza antincendio: la riforma attesa |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2021
Il lavoro al videoterminale (VDT): rischi per la salute e misure di prevenzione |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2016
Manuale antincendio: nozioni di base |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2006
Manuale antincendio: prevenzione e protezione |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2006
Il metodo dell'emissione acustica per la verifica dei serbatoi interrati di gpl |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2005
Il Minicodice di prevenzione incendi: il punto sull'applicabilità |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2022
Il Ministero del Lavoro adotta lo strumento OiRA per il settore 'Uffici' |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2018
Un modello di analisi del rischio chimico |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2020
Le modifiche al sistema di gestione della sicurezza |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2009
Le modifiche al Testo Unico Sicurezza (II parte) |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2009
Le modifiche al Testo Unico Sicurezza (III parte) |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2009
Le modifiche al Testo Unico Sicurezza (Pt. I) |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2009
Modifiche alla normativa sulla sicurezza delle macchine |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2005
Modifiche alla regola tecnica antincendio per i campeggi con più di 400 posti |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2019
Modifiche alle norme tecniche del Codice di prevenzione incendi |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2020
I nodi irrisolti dall'Accordo 25 luglio 2012 in materia di formazione |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2012
La nuova disciplina per l'installazione di ascensori in servizio pubblico |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2010
La nuova valutazione dei rischi |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2009
La nuova versione della ISO 11228-1 |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2023
Le nuove procedure standardizzate per la VDR: criticità |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2013
Un nuovo metodo di valutazione del rischio incendio |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2015
Il 'nuovo' rischio da punture e taglio nella sanità |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2014
Gli obblighi dei protagonisti nella gestione delle emergenze |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2019
Gli obblighi per le aziende con presenza di manufatti contenenti amianto |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2007
Il permesso di lavoro negli spazi confinati |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2013
Presidi per il contrasto alla diffusione della pandemia di COVID-19 |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2021
Problemi interpretatitvi per l'adeguamento anitincedio di uffici esistenti |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2015
Procedure semplificate per l'adozione dei MOG nelle PMI |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2014
Protezione da atmosfere esplosive: confronto tra vecchie e nuove disposizioni |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2008
La protezione delle vie respiratorie dalla COVID-19 |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2020
Protocollo per la vaccinazione anti Covid-19 nei luoghi di lavoro |
Pratica lavoro - 2021
Pubblicati i nuovi criteri per la qualificazione dei formatori alla sicurezza |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2013
Pubblicato il decreto sugli 'spazi confinanti' |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2011
Recepita la direttiva sui campi elettromagnetici |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2008
Riparazione e manutenzione autoveicoli |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2009
Scelta e uso dei DPI filtranti per le vie respiratorie |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2015
Scuole: indicazioni per la riapertura e la qualità dell'aria |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2022
Semplificazioni per DVR e DUVRI |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2013
La sicurezza del carico nel trasporto merci su strada |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2021
La sicurezza nei luoghi di lavoro: assorbiti i decreti degli anni '50 |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2008
Spazi confinati: accento sulle misure di prevenzione |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2017
Stima del rischio di MRR con 'check list' OCRA |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2021
Il tornio: una sintesi pratico-operativa |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2018
Valutazione del rischio da movimenti rapidi e ripetitivi |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2021
La valutazione del rischio di trasmissione aerea del contagio da COVID-19 |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2020
La valutazione del rumore: aspetti tecnici e applicativi |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2005
Valutazione del rumore in una carpenteria metallica |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2013
La valutazione del rumore nel nuovo testo unico |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2009