Articoli pubblicati da:
Gerardo, MicheleRisultato della ricerca: (44 titoli )
Alla ricerca del termine per l'opposizione al decreto di liquidazione delle spese di giustizia, con particolare riguardo alle competenze del C.T.U. (art. 15 D.L.vo 1 settembre 2011 n. 150) [Nota a ordinanza: Trib. Napoli, 17 aprile 2014] |
Rassegna avvocatura dello stato - 2014
Ammissibilità del ricorso per cassazione: tecniche di ricerca e di conoscenza sulle questioni di diritto [Nota a ordinanza: Trib. Napoli, 30 settembre 2011] |
Rassegna avvocatura dello stato - 2011
Anticorruzione e trasparenza nella pubblica amministrazione. Profili giuridici, economici ed informatici |
Rassegna avvocatura dello stato - 2016
Autorità Amministrative Indipendenti. Caratteri, tipologie, procedimenti in attribuzione e tutele giurisdizionali |
Rassegna avvocatura dello stato - 2022
I beni pubblici. Tipologia e disciplina. Cenni ai beni di interesse pubblico, con particolare riguardo ai beni collettivi (demanio civico ed immobili con uso civico |
Rassegna avvocatura dello stato - 2023
Chiarezza e concisione degli atti giuridici |
Rassegna avvocatura dello stato - 2019
Confermata in appello l'accertamento della demanialità 'sopravvenuta' delle acque del lago Lucrino [Nota a sentenza: Trib. Sup. acque pubbliche, 4 dicembre 2012, n. 164] |
Rassegna avvocatura dello stato - 2013
Controversie relative ai rapporti di lavoro. Questioni processuali tipiche del processo del lavoro pubblico |
Rassegna avvocatura dello stato - 2021
Corollari della società in house: esclusione dal fallimento ed applicazione della normativa organizzatoria relativa al socio pubblico. In specie, ove l'ente ausiliato sia una P.A., patrocinio dell'Avvocatura dello Stato [Nota a sentenza: Trib. Napoli, sez. VII civ., 9 gennaio 2014] |
Rassegna avvocatura dello stato - 2014
Criteri per la quantificazione del danno ambientale nelle more dell'adozione del D.M. terzo comma dell'art. 311 del d.lgs. 152/06 [Nota a sentenza: Trib. Napoli, sez. VI civ., 9 luglio 2012, n. 8115] |
Rassegna avvocatura dello stato - 2012
La demanialità sopravvenuta del lago di Lucrino. Aspetti processuali (vicende del giudicato nel tempo) e sostanziali (requisiti necessari affinchè le acque interne possano essere considerate pubbliche) connessi all'accertamento della qualità di demanio idrico del lago di Lucrino (Nota a sentenza: Tribunale Regionale delle Acque Pubbliche, presso la Corte di Appello di Napoli, 10 febbraio 2010, n. 17] |
Rassegna avvocatura dello stato - 2010
Il direttore generale degli Enti del Servizio Sanitario. Compiti, natura giuridica del rapporto e relative vicende |
Rassegna avvocatura dello stato - 2018
Un diritto per il 'dopoguerra'. Aspetti della legislazione emergenziale anti COVID-19 da rendere stabili ed ordinari |
Rassegna avvocatura dello stato - 2021
Efficienza del processo e strumenti alternativi di risoluzione delle controversie |
Rassegna avvocatura dello stato - 2023
Focus sugli esiti dei ricorsi nei contenziosi avverso le interdittive antimafia presso il Tribunale Amministrativo Regionale per la Campania - Napoli |
Rassegna avvocatura dello stato - 2023
Le fonti del diritto nell'ordinamento giuridico italiano. Individuazione, tipologie e vicende |
Rassegna avvocatura dello stato - 2019
Funzione consultiva e responsabilità penale [Nota a sentenza: Trib. Napoli, sez. I pen., 28 novembre 2019, n. 12933] |
Rassegna avvocatura dello stato - 2020
In tema di danno ambientale. Legittimazione ad agire, natura dell'illecito, componenti del danno [Nota a ordinanza: Trib. Napoli, sez. XXII pen., 5 novembre 2010; Trib. Santa Maria Capua Vetere, sez. II pen., 1 febbraio 2011; Corte d'appello Napoli, sez. I civ., 24 aprile 2008 n. 1495; Corte d'appello Napoli, sez. I civ., 19 gennaio 2011 n. 90] |
Rassegna avvocatura dello stato - 2011
L'incidenza della gestione della pandemia e delle conseguenze della guerra in Ucraina sui contratti di appalto pubblico in corso di esecuzione |
Rassegna avvocatura dello stato - 2022
Indagine sul processo civile in Italia. Irragionevole durata del processo e possibili 'ragionevoli' linee di intervento |
Rassegna avvocatura dello stato - 2010
Intorno all'attuazione dell'art. 111 Cost. nelle questioni attinenti o inerenti alla giurisdizione. Proposte ricostruttive in ordine all'ammissibilità del ricorso in Cassazione avverso le sentenze del Consiglio di Stato |
Rassegna avvocatura dello stato - 2021
L'ispezione nel diritto amministrativo |
Rassegna avvocatura dello stato - 2017
Il licenziamento nel pubblico impiego dopo la riforma Fornero (ovvero il cubo di Rubik) |
Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni - 2013
Un modello di museo diffuso: l'avvocatura distrettuale dello stato di napoli |
Rassegna avvocatura dello stato - 2024
Nozione, regime e vicende dell'ente pubblico. Rapporto con la nozione di pubblica amministrazione |
Rassegna avvocatura dello stato - 2020
Operatività della prescrizione in tema di ricorso per il ristoro della irragionevole durata del processo (cd. Legge Pinto) [Nota a decreto: Corte d'Appello Reggio Calabria, sez. civ., 7 novembre 2008 n. 74; ord. Cass., sez. I civ., 27 giugno 2008 n. 17703; decr. Corte d'appello. Napoli, sez. III civ., 17 luglio 2008; decr. Corte d' Appello Napoli, sez. II civ., 29 luglio 2008; decr. Corte d'Appello Napol,i sez. I civ., 4 agosto 2008; decr. Corte d'Appello Napoli, sez. III civ., 14 ottobre 2008; decr. Corte d'Appello Napoli, sez. IV civ., 20 ottobre 2008; decr. Corte d' Appello Napoli, sez. I civ., 27 ottobre 2008; decr. Corte d'Appello Napoli, sez. I civ., 31 ottobre 2008] |
Rassegna avvocatura dello stato - 2008
La perdita di centralità della legge, quale conseguenza del tramonto dei caratteri della generalità e dell'astrattezza |
Rassegna avvocatura dello stato - 2018
I principi e le responsabilità nel nuovo Codice dei contratti pubblici. Tecniche rivolte a vincere la c.d. 'paura della firma' |
Rassegna avvocatura dello stato - 2023
Rassegna avvocatura dello stato - 2020
Il pubblico impiego dinanzi alla Riforma Fornero |
Rassegna avvocatura dello stato - 2013
I quattro pilastri governativi per l'utilizzo efficiente del 'Recovery Fund': scelta di 'buoni' progetti, semplificazione delle procedure, reperimento di adeguate professionalità, limitazione delle responsabilità gestorie. Analisi e rilievi |
Rassegna avvocatura dello stato - 2020
Rapporto di lavoro con la P.A.: selezione dei pubblici dipendenti, perfomance, situazioni giuridiche soggettive 'inter partes' e le varie responsabilità del lavoratore |
Rassegna avvocatura dello stato - 2022
Responsabilità degli enti e degli esercenti le professioni per l'erogazione delle prestazioni sanitarie alla luce della legge 8 marzo 2017 n. 24 (c.d. 'Legge Gelli') |
Rassegna avvocatura dello stato - 2017
Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica. Caratteri, procedimento e natura giuridica |
Rassegna avvocatura dello stato - 2021
La riforma del processo civile e dei meccanismi preventivi ed alternativi del giudizio. Analisi e rilievi delle principali novità contenute nel D.L.vo 10 ottobre 2022 n. 149] |
Rassegna avvocatura dello stato - 2022
Il rimborso delle spese di patrocinio legale nei giudizi di responsabilità nei confronti di dipendenti pubblici ai sensi dell'art. 18 del D.L. 25 marzo 1997 n. 67 |
Rassegna avvocatura dello stato - 2018
Il risarcimento del danno ambientale ex legge n. 349/1986 [Nota a sentenza: Trib. Napoli, 3 novembre 2004, n. 11235] |
Rassegna avvocatura dello stato - 2004
Risarcimento del danno ambientale: natura giuridica unitaria dell'illecito e normativa applicabile alle condotte lesive ante novella sui criteri di ristoro di cui alla direttiva CEE 2004/35/Ce e norme attuative interne [Nota a sentenza: Cass., sez. III civ., 22 marzo 2011 n. 6551] |
Rassegna avvocatura dello stato - 2011
La selezione della burocrazia in Italia nell'attuale momento storico |
Rassegna avvocatura dello stato - 2018
I soggetti patrocinati dall'Avvocatura dello Stato. Regime giuridico e ricognizione degli enti patrocinati |
Rassegna avvocatura dello stato - 2019
Soggetti pubblici operanti nell'economia |
Rassegna avvocatura dello stato - 2019
Sull'Avvocatura dello Stato. Organizzazione e prospettive di riforma nel quadro istituzionale in trasformazione |
Rassegna avvocatura dello stato - 2010
Il termine di comparizione e di costituzione nell'opposizione a decreto ingiuntivo. Mutamento giurisprudenziale operato dalla Corte di Cassazione [Nota a sentenza: Cass., sez. un., 9 settembre 2010, n. 192/46; Trib. Napoli, ord. 15 ottobre 2010, n. 42582] |
Rassegna avvocatura dello stato - 2011
Violazione del principio di gerarchia delle fonti del diritto: conseguenze, rilievo dell'antinomia. Rivisitazione dell'atto normativo |
Rassegna avvocatura dello stato - 2017