Articoli pubblicati da:
Basile, EnricoRisultato della ricerca: (21 titoli )
Abusi di mercato bagatellari per molti, ma non per gli enti. Contravvenzioni di market abuse e responsabilità ex d.lgs. 231/2001 |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2011
Art. 217-bis l. fall. e gruppi di società |
Banca borsa e titoli di credito - 2013
Autoriciclaggio, 'mera utilizzazione' e 'godimento personale': soluzione di un enigma solo apparente |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2018
L'autoriciclaggio nel sistema penalistico di contrasto al money laundering e il nodo gordiano del concorso di persone |
Cassazione penale - 2017
Autoriciclaggio: prime applicazioni dell'art. 648 ter.1 c.p. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Concorso criminoso del consulente e 'simbolismo' del legislatore penal-tributario |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2018
Condotta atipica e imputazione plurisoggettiva: alla ricerca del coefficiente di colpevolezza del concorrente 'anomalo' |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2015
Contravvenzioni e contraddizioni in tema di abusi di mercato: tutela penale dei sistemi multilaterali di negoziazione |
Rivista trimestrale di diritto penale dell'economia - 2011
Il doppio binario sanzionatorio degli abusi di mercato in Italia e la trasfigurazione del ne bis in idem europeo |
Giurisprudenza commerciale - 2019
Gli incerti confini dell'associazione per delinquere nel contesto della criminalità d'impresa |
Giurisprudenza commerciale - 2014
L'insider trading riformato...ma non troppo: criticità e prospettive all'indomani del D.L GS. N. 107/2018 |
Le società - 2019
Mini-riforma del market abuse: obiettivi mancanti ed eterogenesi dei fini nel D.LGS. N. 107/2018 |
Diritto penale e processo - 2019
Le misure ablatorie in materia di money laundering al vaglio della Cassazione: il sacrificio delle garanzie sull'altare della politica criminale |
Diritto penale e processo - 2024
La prescrizione nel D.Lgs. n. 231/2001 al crocevia delle garanzie domestiche e sovranazionali |
Le società - 2018
Recenti riforme penal-tributarie e responsabilità degli enti. Controversie ricadute di una svolta politico-criminale |
Rivista di diritto tributario - 2021
Il recepimento della direttiva PIF in Italia e l''evergreen' art. 316-ter c.p. |
Diritto penale contemporaneo - 2020
Le Sezioni Unite e l'illecita concorrenza con minaccia o violenza: offensività e legalità 'smarrite'? |
Diritto penale e processo - 2020
La società (non) punibile: del come e del perché |
Criminalia - 2022
Lo statuto penale della revisione contabile nel labirinto della bancarotta ‘impropria' da reato societario |
Giurisprudenza commerciale - 2024
'The butterfly effect': dai reati fiscali alla responsabilità degli enti in un 'battito d’ali' [Nota a sentenza: Cass., sez. III pen., 3 ottobre 2024, n. 36776] |
Diritto penale contemporaneo - 2024
Tutela del risparmio e abusivismo finanziario: 'lascia o raddoppia?'. Per le Sezioni unite è abrogato l'incremento sanzionatorio del 2005 |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2023