Articoli pubblicati da:
Gazzolo, TommasoRisultato della ricerca: (36 titoli )
A margine di un'abrogazione impossibile. Riflessioni sulla pronuncia della Corte Costituzionale in tema di accessibilità del referendum sulla legge elettorale |
RIFD. Rivista internazionale di filosofia del diritto - 2012
Materiali per una storia della cultura giuridica - 2012
Antonio Gramsci e la teoria del diritto |
Materiali per una storia della cultura giuridica - 2018
Antonio Scialoja e il 'diritto vivente' |
Rivista del diritto della navigazione - 2022
L'attuale Governo e la costruzione della legittimità politica |
Nomos (Online) - 2012
Politica del diritto - 2011
Carl Schmitt: dall'impero al 'Grundgesetz': Valore e limite in Carl Schmitt. Per una lettura della Tirannia dei valori |
Materiali per una storia della cultura giuridica - 2010
Carnelutti, o il fantasma del rapporto sessuale |
Politica del diritto - 2022
Il caso-limite e le funzioni dei concetti giuridici |
Ars interpretandi - 2019
Che cos'è la forza della legge? |
Diritto pubblico - 2023
Il cinema e la creazione di concetti giuridici |
Politica del diritto - 2018
Il contratto, o dell'inesistenza della donna |
Politica del diritto - 2017
Da dove vengono le generazioni future? [ Quale responsabilità per le generazioni future? Commenti al volume di Ferdinando G. Menga Etica intergenerazionale ] |
Notizie di Politeia - 2024
Il danno "prima" della nascita |
Politica del diritto - 2019
Diritto e divenire-animale |
Politica del diritto - 2012
Il diritto per come è. Hegel e il Naturrecht |
Materiali per una storia della cultura giuridica - 2024
Il dovere di Antigone.Le 'leggi divine' nella Fenomenologia dello Spirito di Hegel |
Jus - 2017
Il giovane Hegel e la critica al "Sollen" kantiano |
Materiali per una storia della cultura giuridica - 2016
Giovanni Gentile e l'idea del diritto |
RIFD. Rivista internazionale di filosofia del diritto - 2020
Giuseppe Rensi fascista? Note biografiche e scritti politici (1919-1923) |
Materiali per una storia della cultura giuridica - 2012
La grammatica della promessa in Nietzsche. Atti performativi e soggettività |
Materiali per una storia della cultura giuridica - 2014
Identità di genere. La costruzione della giurisprudenza di merito |
Rivista critica del diritto privato - 2023
Kant e la normatività del diritto |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2019
Il katechon come concetto teologico-politico. Nichilismo e trascendenza nella filosofia della storia di Carl Schmitt |
RIFD. Rivista internazionale di filosofia del diritto - 2010
Lingua del diritto/diritto della lingua |
Rivista di filosofia del diritto - 2016
Nomos e nichilismo in Carl Schmitt |
Jura Gentium - 2024
Norme giuridiche e ragioni per agire |
Rivista di filosofia del diritto - 2022
Politiche iconografiche in Thomas Hobbes. La libertà nel De Cive |
Materiali per una storia della cultura giuridica - 2020
Prendere possesso. Kant e il problema dell'atto giuridico 'originario' |
Jura Gentium - 2023
Il problema del valore nella filosofia del diritto di Angelo Falzea |
Rivista di diritto civile - 2024
Proust e la "morte della fata". L'"Affaire Dreyfus" nella "Recherche" |
Intersezioni - 2013
Il realismo giuridico americano come filosofia del diritto |
Materiali per una storia della cultura giuridica - 2017
Santi Romano e l'ordinamento giuridico come unità |
Jura Gentium - 2018
Il significato di 'del' nella locuzione 'filosofia del diritto' |
RIFD. Rivista internazionale di filosofia del diritto - 2021
L'uso 'povero' dei diritti |
Jura Gentium - 2020
Voce e scrittura del diritto. Per una giurisprudenza senza-legge |
Politica del diritto - 2016