Rassegna avvocatura dello stato - annata 2023
Risultato della ricerca: (42 titoli )
Amministrare per processi. Il PnRR, il PIAO e il Business Process Reengineering nelle Pubbliche amministrazioni: un’occasione da non perdere |
Rassegna avvocatura dello stato - 2023
artificial Intelligence and privacy rights |
Rassegna avvocatura dello stato - 2023
Le 'clausole di esclusiva' nella decisione della Corte di Giustizia dell'Unione, sentenza 19 gennaio 2023 in causa C-680/20 (Unilever vs AGCM) e altre situazioni giuridiche 'escludenti' nella giurisprudenza della Corte [Nota a sentenza: CGUE, sez. V, 19 gennaio 2023, causa C-680/20] |
Rassegna avvocatura dello stato - 2023
Costituzione di parte civile dopo la riforma Cartabia: brevi considerazioni a caldo sulla sentenza delle Sezioni Unite del 21 settembre 2023 n. 38481 [Nota a sentenza: Cass., sez. un. pen., 21 settembre 2023 n. 38481] |
Rassegna avvocatura dello stato - 2023
Efficienza del processo e strumenti alternativi di risoluzione delle controversie |
Rassegna avvocatura dello stato - 2023
La fisionomia attuale della recidiva, nel prisma della recente giurisprudenza di legittimità. Disamina della sentenza delle Sezioni Unite del 25 luglio 2023 n. 32318 [Nota a sentenza: Cass., sez. un. pen., 25 luglio 2023, n. 32318] |
Rassegna avvocatura dello stato - 2023
Il partenariato pubblico-privato nel nuovo codice dei contratti pubblici. Prime impressioni |
Rassegna avvocatura dello stato - 2023
Rapporti tra procedimento penale e procedimento disciplinare: un excursus giurisprudenziale sul lavoro privato e quello alle dipendenze di Pubbliche amministrazioni |
Rassegna avvocatura dello stato - 2023
La responsabilità medica alla prova dell'AI |
Rassegna avvocatura dello stato - 2023
La stabile messa a libro paga dell’agente pubblico e il contrastato rapporto tra corruzione per l’esercizio della funzione e corruzione per atto contrario ai doveri d'ufficio |
Rassegna avvocatura dello stato - 2023
The fundamental rights of the person in the digital horizon. Law and technology: a possible combination? |
Rassegna avvocatura dello stato - 2023
Atto di disobbedienza o affermazione della propria funzione nomofilattica? [Nota a ordinanza: Cass., sez. IV pen., 2 luglio 2023 n. 30386] |
Rassegna avvocatura dello stato - 2023
Gli automatismi sanzionatori nella più recente giurisprudenza di legittimità. Disamina di Corte costituzionale, 9 novembre 2023, n. 201 [Nota a sentenza: Corte Cost., 9 novembre 2023, n. 201] |
Rassegna avvocatura dello stato - 2023
La dimensione giuridica dell’istruzione e del merito: i principi basilari per lo sviluppo dell'Italia |
Rassegna avvocatura dello stato - 2023
Interdittiva antimafia e contraddittorio procedimentale dopo la novella del 2021 [Nota a sentenza: Cons. Stato, sez. III, 15 febbraio 2024, n. 1517] |
Rassegna avvocatura dello stato - 2023
L'interpretazione al crocevia tra diritto e musica. Un processo circolare |
Rassegna avvocatura dello stato - 2023
Investimenti nel servizio di distribuzione del gas e prerogative regolatorie di ARERA alla luce degli orientamenti recenti del giudice amministrativo [Nota a sentenza: T.A.R. Lombardia, sez. I, 23 maggio 2923, nn. 1228, 1229] |
Rassegna avvocatura dello stato - 2023
I principi e le responsabilità nel nuovo Codice dei contratti pubblici. Tecniche rivolte a vincere la c.d. 'paura della firma' |
Rassegna avvocatura dello stato - 2023
Il processo di digitalizzazione e i suoi riflessi nel diritto. L'evoluzione della digitalizzazione dei contratti pubblici: cosa cambia dal 1 gennaio 2024 con il nuovo Codice dei Contratti Pubblici D.lgs. 36/2023? |
Rassegna avvocatura dello stato - 2023
Qualità della normazione e comprensibilità delle leggi |
Rassegna avvocatura dello stato - 2023
Riforme legislative ed efficienza del processo |
Rassegna avvocatura dello stato - 2023
AI Act, il regolamento europeo sull'intelligenza artificiale: punti di forza e punti di debolezza |
Rassegna avvocatura dello stato - 2023
Benefici ai superstiti della vittima della criminalità organizzata. La Corte Costituzionale con sentenza 4 luglio 2024 n. 122 dichiara illegittima la presunzione assoluta del 'parente o affine entro il quarto grado' [Nota a sentenza: Corte Cost., 4 luglio 2024, n. 122] |
Rassegna avvocatura dello stato - 2023
I beni pubblici. Tipologia e disciplina. Cenni ai beni di interesse pubblico, con particolare riguardo ai beni collettivi (demanio civico ed immobili con uso civico |
Rassegna avvocatura dello stato - 2023
La censurabilità in Cassazione del c.d. travisamento della prova: la pronuncia delle sezioni Unite 5 marzo 2024 n. 5792 [Nota a sentenza: Cass., sez. un. civ., 5 marzo 2024, n. 5792] |
Rassegna avvocatura dello stato - 2023
La Corte di Cassazione si esprime sullo scorrimento delle graduatorie delle progressioni verticali [Nota a ordinanza: Cass., sez. lav., 28 maggio 2024, n. 14919] |
Rassegna avvocatura dello stato - 2023
Evoluzione delle regole sulla concorrenza negli ordinamenti giuridici maggiormente rappresentativi |
Rassegna avvocatura dello stato - 2023
Perché il Consiglio di stato ha detto no alla tabella unica nazionale in materia di risarcimento del danno non patrimoniale? |
Rassegna avvocatura dello stato - 2023
l principio della fiducia nel nuovo Codice dei contratti pubblici |
Rassegna avvocatura dello stato - 2023
Il rapporto bilaterale Stato - Chiesa nell'ottica comune della difesa della persona umana |
Rassegna avvocatura dello stato - 2023
Rimborso ex art. 18 D.L. 67/1997 in caso di decreto di archiviazione per intervenuta prescrizione e interrogativi posti dalla sentenza 41/2024 della Corte costituzionale [Nota a sentenza: Corte Cost., 11 marzo 2024, n. 41] |
Rassegna avvocatura dello stato - 2023
Scioglimento di consiglio comunale per infiltrazioni mafiose e incandidabilità degli amministratori locali ex art. 143, comma 11, t.U.e.L [Nota a ordinanza: Cass., sez. I civ., 22 maggio 2024, n. 14326] |
Rassegna avvocatura dello stato - 2023
Il superamento dei termini della procedura accelerata e la deroga al principio della sospensione automatica dell'esecutività della decisione di rigetto della domanda di protezione internazionale per il richiedente proveniente da Paese sicuro. Considerazioni a margine di Cassazione, sezioni Unite, 29 aprile 2024 n. 11399 [Nota a sentenza: Cass., sez. un. civ., 29 aprile 2024, n. 11399] |
Rassegna avvocatura dello stato - 2023
Termine per l’aggiornamento dell’interdittiva antimafia [Nota a sentenza: Cons. Stato, sez. III, 7 marzo 2024, n. 2213; Cons. Stato, sez. III, 8 marzo 2024, n. 2260] |
Rassegna avvocatura dello stato - 2023
La Corte Europea dei Diritti dell'Uomo dichiara la legittimità della confisca italiana dell'Atleta Vittorioso attribuito a Lisippo [Nota a sentenza: Corte eur. Dir. Uomo, sez. I, 2 maggio 2024, ric. n. 35271/19] |
Rassegna avvocatura dello stato - 2023
La dirigenza pubblica nell'elaborazione giurisprudenziale più recente |
Rassegna avvocatura dello stato - 2023
L'evoluzione storica della pratica clinica: l'arte medica si confronta con gli algoritmi dell'Intelligenza Artificiale Generativa |
Rassegna avvocatura dello stato - 2023
Focus sugli esiti dei ricorsi nei contenziosi avverso le interdittive antimafia presso il Tribunale Amministrativo Regionale per la Campania - Napoli |
Rassegna avvocatura dello stato - 2023
Innovare nella Pubblica Amministrazione: profili etici, normativi e manageriali |
Rassegna avvocatura dello stato - 2023
Liquidazione dei compensi ai patrocinatori a spese dello stato. Minimo del compenso e disposizioni speciali: un punto fermo? [Nota a ordinanza: Cass., sez. II civ., 14 febbraio 2024, n. 4048] |
Rassegna avvocatura dello stato - 2023
Paura della firma”, principio della fiducia ed evoluzioni della Pubblica Amministrazione. Disamina di Corte costituzionale, 16 luglio 2024, n. 132 [Nota a sentenza: Corte cost., 16 luglio 2024, n. 132] |
Rassegna avvocatura dello stato - 2023
La rinuncia abdicativa al diritto di proprietà |
Rassegna avvocatura dello stato - 2023