Articoli pubblicati da:
Di Seri, ErnestoRisultato della ricerca: (53 titoli )
Accordi sindacali di incentivo all'esodo: le deroghe (ben gestite) sono uno strumento utile |
Sviluppo e organizzazione - 2021
Assunzioni complicate nel decreto trasparenza |
Sviluppo e organizzazione - 2022
Il blocco dei licenziamenti per l'emergenza covid-19: una scelta che fa ancora discutere |
Sviluppo e organizzazione - 2020
C'è ancora un diritto nel lavoro digitale |
Sviluppo e organizzazione - 2024
Cambiare il posto di lavoro: quali rischi per l'imprenditore |
Sviluppo e organizzazione - 2020
Cassa integrazione covid e blocco dei licenziamenti: le troppe incertezze del mercato del lavoro |
Sviluppo e organizzazione - 2020
La certificazione dei rapporti di lavoro: strumento utile, ma non decisivo |
Sviluppo e organizzazione - 2022
Che cosa resta del Job Act, 10 anni dopo? |
Sviluppo e organizzazione - 2024
La clausola compromissoria in materia di controversia di lavoro. Trappola infernale per il lavoratore o valorizzazione della libertà negoziale? |
Sviluppo e organizzazione - 2011
Il collegato lavoro e l'arbitrato: un tema particolarmente scottante |
Sviluppo e organizzazione - 2010
Il Collegato Lavoro: riforma storica o grande flop? |
Sviluppo e organizzazione - 2010
Come conciliare le contrversie individuali di lavoro. Le principali novità introdotte dal Collegato lavoro |
Sviluppo e organizzazione - 2011
Come e perché il decreto Dignità incoraggia i contratti a termine brevi |
Sviluppo e organizzazione - 2018
Il contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti è legge: 'a hard rain's a - gonna fall' o 'what a wonderful world'? Per ora 'let it be' |
Sviluppo e organizzazione - 2015
Il contratto di rete come fattore di sviluppo della competitività dell'impresa e come nuova frontiera per le relazioni industriali e il welfare aziendale: utopia o nuova chance per il futuro? |
Sviluppo e organizzazione - 2012
Il contratto di solidariertà 'difensivo' nelle imprese industriali: la riscoperta di un ammortizzatore sociale forse troppo trascurato? |
Sviluppo e organizzazione - 2010
Il contratto di solidarietà difensiva: linea Maginot contro licenziamenti inevitabili? |
Sviluppo e organizzazione - 2016
Il contratto di solidarietà espansivo. Luci e ombre nel dopo decreto |
Sviluppo e organizzazione - 2016
Il contratto di somministrazione di lavoro diventa ancora più 'europeo': ne conseguirà un vero passo avanti o un'ulteriore fonte di complicazione per la sua ottimale gestione? |
Sviluppo e organizzazione - 2012
Il decreto lavoro rilancia la contrattazione collettiva |
Sviluppo e organizzazione - 2023
Definire processi organizzativi, gestionali e sociali attraverso la contrattazione |
Sviluppo e organizzazione - 2022
Divieto di licenziamento: un compromesso tra libertà d'impresa e pace sociale |
Sviluppo e organizzazione - 2021
Ferie solidali, una questione di regole ma soprattutto di fiducia |
Sviluppo e organizzazione - 2019
La flessibilità come fattore di motivazione anche del lavoratore |
Sviluppo e organizzazione - 2022
Il futuro incerto del lavoro tra digitalizzazione e questioni demografiche |
Sviluppo e organizzazione - 2022
Gestire la disintegrazione verticale dell'impresa |
Sviluppo e organizzazione - 2025
Il giusto equilibrio tra lavoro e riposo nell'azienda dematerializzata |
Sviluppo e organizzazione - 2019
"Insussistenza" e "manifesta insussistenza del fatto" nel nuovo art. 18 dello Statuto dei lavoratori dopo la Riforma Fornero. Un rebus di difficile soluzione... |
Sviluppo e organizzazione - 2014
Jobs Act e Corte costituzionale. C'era una volta la riforma del lavoro |
Sviluppo e organizzazione - 2024
Il jobs act sotto tiro: Corte Costituzionale e Comitato Europeo per i diritti sociali |
Sviluppo e organizzazione - 2020
Le legge sulla parità salariale introduce un sistema premiale per le aziende più virtuose |
Sviluppo e organizzazione - 2021
Il licenziamento per superamento del periodo di comporto |
Sviluppo e organizzazione - 2020
Mansione che vieni, mansione che vai (e ciò che accadrà a impiegati e operai) |
Sviluppo e organizzazione - 2015
Nuove declinazioni di sostenibilità: dall'economia alla contrattazione collettiva |
Sviluppo e organizzazione - 2021
Nuovi spazi applicativi per il contratto a termine: tra coda della pandemia e ritorno alla normalità |
Sviluppo e organizzazione - 2021
Il nuovo contratto di espansione: riqualificazione e pensionamenti |
Sviluppo e organizzazione - 2019
Occasione perduta o vera gloria. Cosa sarà lo Smart working |
Sviluppo e organizzazione - 2017
Odio l'estate per le ore che andranno dedicate a capir come son disciplinate prestazioni parasubordinate |
Sviluppo e organizzazione - 2015
L'organizzazione polimorfa |
Sviluppo e organizzazione - 2023
'Pacchetto lavoro' e interventi urgenti per la promozione dell'occupazione: la montagna ha partorito davvero solo un topolino? |
Sviluppo e organizzazione - 2013
La parasubordinazione oggi. Un ibrido cui prestare attenzione |
Sviluppo e organizzazione - 2017
Prevenire gli infortuni: il Governo incrementa le sanzioni e impone ruoli più definiti |
Sviluppo e organizzazione - 2022
Rappresentanza sindacale, riuscirà l'Accordo interconfederale del 2014 a svecchiare le relazioni industriali? |
Sviluppo e organizzazione - 2016
La riforma del lavoro: prospettive di crescita delle soluzioni o dei dubbi? |
Sviluppo e organizzazione - 2013
La riforma Poletti e il relativo nuovo menu per l'utilizzo del contratto a termine: un ministro 'masterchef' o un esito 'diludendo' |
Sviluppo e organizzazione - 2014
Il ritorno della democrazia industriale grazie all'accordo interconfederale |
Sviluppo e organizzazione - 2018
Salario minimo. Si può fare |
Sviluppo e organizzazione - 2024
Sciogliere consensualmente il contratto richiede un telematico, perfetto atto |
Sviluppo e organizzazione - 2017
Le sfide organizzative dello smart working: riflessioni sul futuro incerto del lavoro agile |
Sviluppo e organizzazione - 2020
Sostenere la formazione continua con il Fondo nuove competenze |
Sviluppo e organizzazione - 2023
La tutela dei nuovi modelli organizzativi |
Sviluppo e organizzazione - 2023
Vaccinazione anti covid-19: diritti e doveri del datore di lavoro e libertà del lavoratore |
Sviluppo e organizzazione - 2021
Il valore economico e sociale della formazione |
Sviluppo e organizzazione - 2024