Articoli pubblicati da:
Villa, NorbertoRisultato della ricerca: (81 titoli )
L'abrogazione dell'EC: i riflessi sui bilanci 2007 e sulle delibere di distribuzione |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2008
Ace e tassazione di gruppo: i riflessi nel modello Unico 2012 |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2012
Adempimenti Iva in presenza di trasformazioni e conferimenti |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2011
L'affitto d'azienda e la prevalenza della sostanza sulla forma |
La gestione straordinaria delle imprese - 2018
Ammissibilità dell'istanza di rimborso dell'Iva sull'acquisto di beni ammortizzabili da parte di società di leasing |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2012
Gli ammortamenti nei bilanci 2008: tecniche contabili e informativa in nota integrativa |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2009
L'applicazione dell'inerenza fiscale nella determinazione dell'IRAP |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2010
Bilanci 2010: l'impatto delle novità fiscali |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2011
Il cambio merce: aspetti contabili ed esposizione in bilancio |
La gestione straordinaria delle imprese - 2014
Il cash pooling: aspetti contabili |
La gestione straordinaria delle imprese - 2016
Cessione d'azienda: contabilizzazione e valorizzazione delle attività e passività acquisite |
La gestione straordinaria delle imprese - 2018
Classificazione degli immobili in bilancio: il trasferimento da rimanenze a immobilizzazioni o viceversa) |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2011
I compensi dei sindaci e dei revisori: qualificazione, tassazione e regole di deducibilità |
Società & contratti, bilanci & revisione - 2023
I compensi variabili degli amministratori |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2010
Il conferimento in assenza della perizia di stima: le novità del D.Lgs. n.224/2010 |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2011
Conseguenze fiscali della trasformazione della società semplice in società commerciale: problematiche e soluzioni |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2011
La contabilizzazione dei conguagli nelle operazioni straordinarie |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2010
La contabilizzazione dei contratti di leasing in corso nelle operazioni straordinarie |
La gestione straordinaria delle imprese - 2013
Contabilizzazione della trasparenza fiscale: la necessità di un accordo tra le parti |
La gestione straordinaria delle imprese - 2015
La contabilizzazione delle caparre e delle penalità e i riflessi fiscali: per la Cassazione le penalità contrattuali sono deducibili |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2011
La contabilizzazione delle indennità per finita locazione |
La gestione straordinaria delle imprese - 2013
Continuità in stand by dopo il decreto liquidità |
La gestione straordinaria delle imprese - 2020
La correzione degli errori contabili e l'OIC 29 |
La gestione straordinaria delle imprese - 2017
Costi di ripristino: trattamento contabile e fiscale |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2010
Deducibili gli ammortamenti anche per i beni temporaneamente non utilizzati |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2012
Deduzione e detrazione delle spese auto per i professionisti |
Società & contratti, bilanci & revisione - 2021
La delibera di messa in liquidazione nelle srl |
La gestione straordinaria delle imprese - 2014
Derivazione rafforzata anche per la correzione di errori contabili |
La gestione straordinaria delle imprese - 2022
Differenze di cassa: la corretta contabilizzazione nel conto economico |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2010
Il diritto di rivalsa e le ricadute per l'agente |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2011
L'esposizione in bilancio dei rapporti infragruppo |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2011
Furti e ammanchi di beni e relativi indennizzi: il trattamento contabile e fiscale |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2008
Gruppo IVA: la contabilizzazione delle singole operazioni e dei rapporti infra gruppo |
La gestione straordinaria delle imprese - 2019
Immobilizzazioni materiali: regole contabili e fiscali a confronto |
La gestione straordinaria delle imprese - 2018
L'impatto delle novità fiscali nei bilanci 2011 |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2012
L'impatto delle regole del TUIR sui bilanci 2009 |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2010
L'interruzione del contratto di leasing: riflessi contabili |
Il nuovo diritto delle Società - 2007
Iscrivibilità a Conto economico della plusvalenza da conferimento |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2008
Lease back: conseguenze fiscali della sua contabilizzazione |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
Legge di bilancio 2023: le correzioni di errori contabili rilevano fiscalmente solo se il bilancio revisionato |
La gestione straordinaria delle imprese - 2023
Modalità di gestione dell'opzione per la trasparenza delle società di capitali |
Società & contratti, bilanci & revisione - 2019
La natura contabile degli incrementi di patrimonio conseguenti al conferimento d'azienda |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2010
La nomina di una società quale amministratore |
La gestione straordinaria delle imprese - 2016
Non è possibile l'utilizzo dello IAS 17 nei bilanci regolati dal codice civile |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2009
Non rileva in bilancio l'accertamento di valore delle cessioni d'azienda |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2009
La nuova limitazione sugli interessi passivi: rilevanza della classificazione e dei comportamenti contabili |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2008
Nuova opzione per l’assegnazione agevolata: perchè considerarla e le regole della fiscalità diretta |
Società & contratti, bilanci & revisione - 2025
La nuova rivalutazione degli immobili delle imprese: tecniche e convenienze contabili |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2009
Le nuove holding industriali: individuazione dei parametri di bilancio |
La gestione straordinaria delle imprese - 2020
Nuove regole in tema di durata dei leasing: conseguenze fiscali e contabili |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2012
Nuove regole per la contabilizzazione dei dividendi ed effetti conseguenti |
La gestione straordinaria delle imprese - 2017
OIC 11: i postulati della competenza e della prudenza a confronto |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2010
Oic 34: novità in arrivo per la contabilizzazione dei premi fedeltà |
La gestione straordinaria delle imprese - 2023
Oneri e proventi in valuta: doppia strada per principi contabili e Tuir |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2009
Le perdite durevoli e l'obbligo di svalutazione delle immobilizzazioni |
La gestione straordinaria delle imprese - 2014
I principi contabili per il terzo settore |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2010
Il principio contabile 29 e i nuovi poteri riconosciuti all'amministrazione finanziaria |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2008
I programmi fedeltà dedicati alla clientela: trattamento contabile e fiscale |
La gestione straordinaria delle imprese - 2021
Le provvigioni: individuazione del periodo di competenza per casa mandante e agente |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2011
La qualificazione dell'avviamento tra regole contabili e fiscali |
La gestione straordinaria delle imprese - 2019
Il regime dell'IVA per cassa |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2009
Riallineamento di un marchio mediante imposta sostitutiva del 16%: la redazione del modello Unico 2012 |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2012
Il riconoscimento dei maggiori valori nel conferimento d'azienda e le indicazioni nel modello Unico |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2012
La riduzione per perdite del capitale sociale e il processo di compressione della sua funzione di garanzia |
La gestione straordinaria delle imprese - 2015
Riflessi contabili (e fiscali) dell'affitto d'azienda |
Il nuovo diritto delle Società - 2007
La rilevanza ai fini Irap degli accantonamenti al fondo di ripristino nell'affitto d'azienda |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2012
La rilevanza dei principi contabili nella determinazione del reddito d'impresa |
Società & contratti, bilanci & revisione - 2015
Rilevanza e corretta esposizione contabile delle cessioni dei crediti |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2012
La rinuncia al Tfm: impatto contabile e fiscale della scelta |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2011
Rivalutazione e operazioni straordinarie |
La gestione straordinaria delle imprese - 2020
Società semplici immobiliari: applicazione delle regole del tuir e delle imposte dirette |
Società & contratti, bilanci & revisione - 2022
La sospensione delle ricapitalizzazioni: quali perdite possono essere sterilizzate |
La gestione straordinaria delle imprese - 2022
La tassazione delle attività professionali |
Società & contratti, bilanci & revisione - 2020
TFM e altre problematicità della remunerazione degli amministratori |
Società & contratti, bilanci & revisione - 2023
La trasformazione della branch di una società estera in una entità legale italiana |
La gestione straordinaria delle imprese - 2015
Il trattamento contabile del diritto di superficie di durata limitata |
La gestione straordinaria delle imprese - 2018
Il trattamento contabile del rent to buy |
La gestione straordinaria delle imprese - 2015
Il trattamento contabile e fiscale dell'indennizzo assicurativo in caso di danni o furti |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2011
Il trattamento fiscale del compenso dell’amministratore |
Società & contratti, bilanci & revisione - 2023
Il valore dei beni in leasing nelle valutazioni d'azienda: utilizzabilità dello IAS 17 |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2010
Il versamento degli acconti d'imposta in presenza di operazioni straordinarie |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2011