Articoli pubblicati da:
Russo, ValeriaRisultato della ricerca: (119 titoli )
Accantonamenti: diversa contabilizzazione ma identico regime fiscale |
Bilancio e reddito d'impresa - 2017
Acquisizioni di partecipazioni: le clausole patrimoniali-reddituali e loro funzione |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2012
Gli adempimenti dichiarativi nella liquidazione a seguito del decreto semplificazioni fiscali |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2012
Affitto d'azienda: i problemi di una disciplina civilistica fatta di rinvii |
La gestione straordinaria delle imprese - 2014
Affitto d'azienda vs locazione immobiliare: la qualificazione civilistica guida la fiscalità |
La gestione straordinaria delle imprese - 2021
L'affitto dell'unica azienda nel fallimento: regime fiscale incerto |
La gestione straordinaria delle imprese - 2015
L'Agenzia delle entrate 'apre alla deducibilità automatica delle perdite da realizzo |
Corriere tributario - 2013
L’Agenzia delle Entrate sovverte il regime fiscale dei derivati speculativi |
La gestione straordinaria delle imprese - 2020
L'alea come elemento qualificante dei contratti di associazione in partecipazione |
La gestione straordinaria delle imprese - 2017
Ampliata la possibilità di riporto delle perdite per le cooperative |
Corriere tributario - 2011
L'applicazione analogica degli OIC è riconosciuta ai fini IRES |
Bilancio e reddito d'impresa - 2018
Applicazioni di IVIE e IVAFE tra chiarimenti e criticità |
Corriere tributario - 2012
Le asimmetrie impositive nel trasferimento gratuito d'azienda |
La gestione straordinaria delle imprese - 2013
L'associazione in partecipazione: gli elementi caratterizzanti la disciplina civilistica |
La gestione straordinaria delle imprese - 2014
Assonime e Agenzia delle entrate spiegano l'imposta sostitutiva sui conferimenti d'azienda [Commento a circ. Agenzia entrate 25 settembre 2008, n. 57/E; circ. Assonime 12 settembre 2008, n. 51] |
Corriere tributario - 2008
L'Assonime interpreta il regime delle perdite d'impresa |
Corriere tributario - 2007
Azioni proprie: il non completo riconoscimento fiscale della mera rilevanza patrimoniale |
La gestione straordinaria delle imprese - 2017
Bilanci IAS/IFRS a schema libero: necessità di un raccordo ai fini IRES e IRAP |
Bilancio e reddito d'impresa - 2018
Il bonus aggregazioni: un’opportunità a costo zero |
La gestione straordinaria delle imprese - 2021
Come si effettua il test di operatività per le società di comodo in caso di operazioni straordinarie |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2011
Commesse ultrannuali al vaglio della derivazione rafforzata |
Bilancio e reddito d'impresa - 2018
Component approach in derivazione rafforzata? Guida il bilancio |
La gestione straordinaria delle imprese - 2018
Comunità energetiche rinnovabili: con il decreto MASE definiti gli incentivi |
La gestione straordinaria delle imprese - 2024
Le comunità energetiche rinnovabili: profili civilistici e fiscali |
La gestione straordinaria delle imprese - 2023
Con le correzioni alla 'exit tax' cambiano modalità e condizioni di esercizio dell'opzione |
Corriere tributario - 2014
Condizioni più rigorose per il riporto a nuovo delle perdite senza limite di tempo |
Corriere tributario - 2007
Il conferimento dell'impresa individuale |
La gestione straordinaria delle imprese - 2013
Contributo sugli extra-profitti in chiave europea |
La gestione straordinaria delle imprese - 2022
La conversione delle DTA in crediti di imposta: da misura a regime a strumento di agevolazione |
Bilancio e reddito d'impresa - 2019
La conversione DTA come leva all’aggregazione aziendale |
La gestione straordinaria delle imprese - 2020
Decorrenza degli effetti fiscali del riallineamento dei valori in caso di operazioni straordinarie [Commento a circ. Agenzia entrate 11 giugno 2009, n. 28/E] |
Corriere tributario - 2009
Deducibile il caso delle 'stock option' per i soggetti 'IAS adopter' |
Corriere tributario - 2011
Deducibilità dei componenti negativi da operazioni con soggetti domiciliati in paesi a fiscalità privilegiata. L'esimente dell'attività commerciale effettiva |
Rassegna tributaria - 2009
Deducibilità interessi passivi con incognita sull'ambito oggettivo |
Bilancio e reddito d'impresa - 2017
Derivate a maglie strette per gli strumenti finanziari derivati |
Bilancio e reddito d'impresa - 2018
Derivazione rafforzata al restyling |
La gestione straordinaria delle imprese - 2022
Derivazione rafforzata del principio della substance over form a confini incerti |
Bilancio e reddito d'impresa - 2018
La derivazione rafforzata va in tilt |
La gestione straordinaria delle imprese - 2019
Deroga alla derivazione rafforzata per le penali: un vero doppio binario |
Bilancio e reddito d'impresa - 2018
La disciplina civilistica del recesso del socio di srl |
La gestione straordinaria delle imprese - 2014
La disciplina dei contratti di leasing |
Corriere tributario - 2008
Il driver è la natura per la rilevanza fiscale dei componenti imputati a patrimonio netto senza recycling |
La gestione straordinaria delle imprese - 2018
Gli effetti contabili e fiscali del nuovo standard internazionale IFRS 16 sul 'leasing' |
Corriere tributario - 2018
Embedded derivatives in strumenti finanziari: doppio test contabile e fiscale |
Bilancio e reddito d'impresa - 2019
L'endorsement dell'IFRS 9: conseguenze sulla PEX e riclassificazione |
Bilancio e reddito d'impresa - 2018
'Entry tax' allineata ai princı̀pi OCSE |
Corriere tributario - 2018
L'esclusione dall'IRAP dei componenti da trasferimento d'azienda a confine incerto |
Bilancio e reddito d'impresa - 2018
Exit and entry tax al restyling: le modifiche del post decreto ATAD |
Bilancio e reddito d'impresa - 2019
'Exit tax' e coerenza del sistema dei beni di impresa |
Corriere tributario - 2010
La 'exit tax' 'perde' la sospensione del prelievo sulle plusvalenze |
Corriere tributario - 2018
'Exit taxes' e diritto dell'Unione Europea: quale 'modello' compatibile? [Nota a sentenza: Corte di Giustizia UE, Grande sez., 29 novembre 2011, causa C-371/10] |
Rivista trimestrale di diritto tributario - 2012
Fatti intervenuti dopo la chiusura dell'esercizio: un rebus contabile con riflessi fiscali |
La gestione straordinaria delle imprese - 2018
La fiscalità degli IAS 17 e IFRS 16 a confronto: da derivazione rafforzata a ragionata? |
Bilancio e reddito d'impresa - 2018
La fiscalità degli immobili al nodo di contabilizzazione tra il nuovo OIC 16 e IAS 16 e 40 |
Bilancio e reddito d'impresa - 2017
La fiscalità dei piani di stock option per gli emittenti IAS/IFRS: un esempio di derivazione piena con qualche nodo ancora da sciogliere |
La gestione straordinaria delle imprese - 2016
La fiscalità dei soggetti OIC adopter: il cambiamento dimensionale è in neutralità |
La gestione straordinaria delle imprese - 2021
La fiscalità dell'IFRS 15: questioni aperte a un anno dal decreto endorsement |
Bilancio e reddito d'impresa - 2019
La fiscalità dell'IFRS 16: il decreto di coordinamento indica la strada ai fini IRES e IRAP |
La gestione straordinaria delle imprese - 2019
La fiscalità della FTA degli IAS/IFRS tra neutralità e riallineamento |
La gestione straordinaria delle imprese - 2019
La fiscalità delle operazioni straordinarie per i soggetti IAS IFRS adopter tra neutralità e e realizzo |
Bilancio e reddito d'impresa - 2019
Fiscalità diretta dei contratti di leasing: questioni risolte e aperte |
Bilancio e reddito d'impresa - 2017
La fiscalità diretta e indiretta delle "REOCO" e "LeaseCO" post decreto crescita |
La gestione straordinaria delle imprese - 2019
Fiscalità internazionale - L'intestazione di partecipazioni a società fiduciarie non impedisce l'utilizzo del regime madre-figlia |
Corriere tributario - 2006
I fondi di ripristino e bonifica per i soggetti IAS/IFRS e OIC adopter a regime fiscale differenziato |
Bilancio e reddito d'impresa - 2019
Fta Ias Ifrs piani di stock option sotto la lente del fisco |
La gestione straordinaria delle imprese - 2023
La fusione eterogenea: retrodatazione e regime delle riserve di utili |
La gestione straordinaria delle imprese - 2013
La gestione delle perdite ai fini dell'addizionale IRES in UNICO 2010 |
Corriere tributario - 2010
Holding: trasferimento di sede all'estero e difficile coordinamento con la pex |
Bilancio e reddito d'impresa - 2017
Hybrid mismatches: il complesso rapporto con la derivazione ragionata per i soggetti IAS/IFRS |
La gestione straordinaria delle imprese - 2024
IFRS 15 a derivazione rafforzata ' quasi' completa |
Corriere tributario - 2018
L'imposta sulle attività detenute all'estero si adegua ai principi comunitari |
Corriere tributario - 2012
Irap e determinazione della base imponibile: incerto il confine tra gestione ordinaria e straordinaria d'impresa |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2012
L'IRI: una nuova modalità di imposizione per le imprese |
Bilancio e reddito d'impresa - 2017
Joint venture: un'incognita il riconoscimento dell'autonoma soggettività fiscale |
La gestione straordinaria delle imprese - 2016
Lavori in corso su ordinazione: difficile connubio tra contabilizzazione nazionale e fiscalità diretta |
La gestione straordinaria delle imprese - 2016
La liquidazione dell'addizionale IRES per il settore energetico |
Corriere tributario - 2010
Micro-imprese: dal bilancio allo slalom tra lacune e gestione del triplo binario fiscale |
La gestione straordinaria delle imprese - 2019
'Mini-IRES' 2.0: la semplificazione riduce il beneficio |
La gestione straordinaria delle imprese - 2019
Modifiche al regime delle perdite ai fini IRPEF e IRES |
Corriere tributario - 2007
La natura del patrimonio netto nelle fusioni contabilizzate secondo l'IFRS 3 |
Bilancio e reddito d'impresa - 2018
La nuova definizione di business dell’IFRS 3: un’occasione per una disciplina fiscale organica delle operazioni straordinarie IAS/IFRS |
La gestione straordinaria delle imprese - 2020
La nuova disciplina degli interessi passivi di attuazione della Direttiva ATAD |
La gestione straordinaria delle imprese - 2018
Nuovo OIC 34 ricavi al rebus fiscalità |
La gestione straordinaria delle imprese - 2022
Nuovo rinvio per i reversal di svalutazioni crediti pregresse, FTA IFRS 9 e avviamento con DTA convertibili: le questioni da gestire |
La gestione straordinaria delle imprese - 2020
Obbligazioni convertibili a derivazione rafforzata "condizionata" |
La gestione straordinaria delle imprese - 2017
Operazioni di "merger leveraged buyout" e deduzione degli interessi passivi: dov'è l'elusione? |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2011
Le operazioni di M&A: lettera d'intenti, signing e closing |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2012
Operazioni straordinarie under common control degli IAS/IFRS adopter con incognita fiscale |
Bilancio e reddito d'impresa - 2017
Participation exemption e start up: la ricerca del requisito della commercialità |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2012
Il passaggio da IAS 39 a IFRS 9: profili contabili e fiscali |
Bilancio e reddito d'impresa - 2018
Per gli immobili patrimonio una normativa alquanto penalizzante |
Corriere tributario - 2010
Per gli immobili situati in Paesi UE cambia la base imponibile della patrimoniale |
Corriere tributario - 2012
Perdite su crediti: la deducibilità è più "certa" con le presunzioni |
La gestione straordinaria delle imprese - 2017
Poche certezze sul rapporto tra il principio di rilevanza e la derivazione rafforzata |
Bilancio e reddito d'impresa - 2018
I profili contabili e fiscali del sale & lease back post IFRS 16 |
Bilancio e reddito d'impresa - 2019
Questioni applicative nelle coperture di cash flow |
Bilancio e reddito d'impresa - 2018
Un rebus per le micro imprese la rilevanza IRAP del cambio di valutazione del magazzino |
Bilancio e reddito d'impresa - 2018
Il regime fiscale delle riserve nella trasformazione societaria |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2011
Regime ires della scissione: le posizioni soggettive restano un rebus |
La gestione straordinaria delle imprese - 2023
Regime Ires delle obbligazioni convertibili parola all'agenzia delle entrate |
La gestione straordinaria delle imprese - 2023
Il regime IVA delle cessioni di NPL in cerca di regole certe |
La gestione straordinaria delle imprese - 2021
Le regole contabili determinano il regime fiscale degli intangible: OIC 24 e IAS 38 a confronto |
Bilancio e reddito d'impresa - 2017
Le regole di contabilizzazione e le ricadute fiscali dell'IFRS 15 sotto la lente di Assonime |
Corriere tributario - 2018
Restyling del regime di riallineamento |
La gestione straordinaria delle imprese - 2024
Il 'rimpatrio' e la valorizzazione dei beni fra costo storico e valore normale [Commento a ris. Agenzia entrate 5 agosto 2008, n. 345/E] |
Corriere tributario - 2008
Il riporto delle perdite in caso di fusione |
Bilancio e reddito d'impresa - 2017
Risoluzione anticipata dei contratti di leasing sulle auto: ammessa la deduzione dei canoni? |
Corriere tributario - 2011
La rivalutazione dei beni d’impresa: DL Liquidità vs DL Agosto |
La gestione straordinaria delle imprese - 2020
Scioglimento delle società di capitali: cause e obblighi degli amministratori |
La gestione straordinaria delle imprese - 2014
Lo 'sdoppiamento' dei minimi tra nuovi incentivi e revisione delle precedenti semplificazioni |
Corriere tributario - 2011
Siracusa un marchio da valorizzare |
L'imprenditore - 2009
Sospensione degli ammortamenti 2020: la deduzione fiscale è una facoltà |
La gestione straordinaria delle imprese - 2021
Stock option contabilizzate in base all’IFRS 2: guida il bilancio senza deviazioni |
Bilancio e reddito d'impresa - 2019
Stop alla deduzione delle perdite da derecognition valutativa dei crediti |
La gestione straordinaria delle imprese - 2021
Sui finanziamenti intercompany infruttiferi la derivazione rafforzata va in fuori gioco |
Bilancio e reddito d'impresa - 2019
Il TFR contabilizzato secondo lo IAS 19 e deduzione IRAP: il punto (con luci e ombre) di Assonime |
Bilancio e reddito d'impresa - 2019
'Titoli atipici': regime IRAP in cerca di conferme |
Corriere tributario - 2019
tutto chiaro (o quasi) sulla fiscalità delle operazioni in valuta |
Bilancio e reddito d'impresa - 2018
La valorizzazione dei beni conferiti dall'imprenditore individuale: un nodo da sciogliere |
La gestione straordinaria delle imprese - 2013