Articoli pubblicati da:
Macagno, Gian PaoloRisultato della ricerca: (30 titoli )
Accertamento dei diritti del titolare di garanzia nel fallimento del terzo datore: l'orientamento della S.C. non appare in sintonia con il Codice della crisi d'impresa [Nota a sentenza: Cassazione Civile, sez. I, 12 luglio 2019, n. 18790] |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2020
Adempimento a fasi successive degli incombenti di cui all'art. 161, comma 6, l.fall.: la S.C. promuove il concordato con riserva 'a singhiozzo' [Nota a ordinanza: Cassazione Civile, sez. I, 18 marzo 2019, n. 7577] |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2019
Ammissione al passivo fallimentare dei crediti bancari: illegittimità dell'autocompensazione operata fuori dalla procedura di accertamento e inopponibilità del pegno 'omnibus' [Nota a sentenza: Tribunale di Milano, sez. II, 30 luglio 2019, n. 7694] |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2020
Azione revocatoria fallimentare, effetti sui rapporti negoziali ed esenzione per gli immobili 'da costruire' [Nota a sentenza: Cassazione Civile, sez. I, 26 agosto 2021, n. 23485; ord. Cassazione Civile, sez. VI-1, 10 agosto 2021, n. 22603] |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2022
Le azioni possessorie tra regole di competenza e principio di esclusività dell'accertamento nel nuovo rito fallimentare |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2010
Il concordato con continuità aziendale: il confine ultimo di un istituto sotto accusa (Tribunale di Ravenna, Sez. fall., 28 aprile 2015; Tribunale di Roma, Sez. fall., 24 marzo 2015 Tribunale di Bolzano, Sez. fall.,10 marzo 2015 ) |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2016
Il concordato preventivo riformato nel segno della continuità aziendale |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2016
Conservazione degli effetti del pignoramento nella sequenza esecuzione forzata, concordato preventivo e fallimento: la risposta affermativa della s.c. (cassazione civile, sez. I, 2 dicembre 2015, n. 25802 ) |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2016
Continuità aziendale effettiva verso apparente: i confini mobili da concordato preventivo hanno trovato un argine? |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2018
Covid-19: il diritto della crisi alla ricerca di una nuova normalità |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2021
Creditori postergati ex art. 2467 c.c.: formazione delle classi e di diritto di voto nel concordato preventivo |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2010
Dichiarazione di fallimento della Start up innovativa priva dei requisiti (commento a Tribunale di Udine 22 maggio 2018) |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2018
La domanda di rivendica/restituzione |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2011
EFFETTI ESDEBITATORI DEL CONCORDATO Preventivo in pendenza del termine di risoluzione e sopravvenuta dichiarazione di fallimento - Cassazione Civile, Sez. I, 17 ottobre 2018, n. 26002 |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2019
Esenzione temporanea delle 'start-up' innovative dall'applicazione delle procedure concorsuali e accesso al procedimento di composizione della crisi da sovraindebitamento [Nota a sentenza: Tribunale di Genova, sez. VII, 3 novembre 2019] |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2020
L'espropriazione forzata su beni della comunione legale per debiti personali di uno dei coniugi [Trib. Piacenza 20 ottobre 2011 (ord.)] |
Giurisprudenza di merito - 2012
I labili confini tra esecuzione individuale e concorsuale: i rapporti tra l'opposizione di terzo all'esecuzione, il divieto di cui all'art. 51 L. Fall. e la restituzione ex art. 87 bis fall. ( Tribunale di Monza sez. III 31 maggio 2016) |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2017
La legislazione d'emergenza e i processi fallimentari |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2020
Legittimazione del curatore e annullamento per aliud pro alio della vendita immobiliare nel fallimento |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2011
Natura del concordato, destinazione dei flussi della continuità, sindacato sul soddisfacimento dei creditori: il Codice della crisi è ancora un sicuro riferimento interpretativo? [Nota a ordinanza: Corte d'Appello di Venezia, sez. I, 28 settembre 2020, n. 2576; Tribunale di Padova 9 luglio 2020] |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2021
Natura giuridica della liquidazione nel concordato preventivo (Cassazione civile, sez.I,18/2/2009, n. 3903) |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2010
Il processo sommario di cognizione. Brevi note |
Giurisprudenza di merito - 2009
Rinuncia al concordato in pendenza di subprocedimento di revoca: acrobazie del debitore e poteri del pubblico ministero |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2017
Risoluzione della convenzione compiuta dalla controparte non insolvente: la Corte di cassazione ne esclude la revocabilità [Nota a ordinanza: Cassazione Civile, sez. I, 9 maggio 2024, n. 12754] |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2024
La s.C. conferma la prededucibilità de plano dei crediti dei professionisti per le attività finalizzate all'apertura del concordato, ma all'orizzonte si prospetta una nuova stretta normativa |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2017
Le società start-up innovative ritornano dal notaio ma 'online' |
Le società - 2021
Sospensione della vendita di beni mobili deformalizzata: prevalenza della struttura coattiva sugli elementi negoziali (cass. civ. sez. 1. 25 ottobre 2017 n. 25329) |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2018
Start-up innovative: l'escrizione nella sezione speciale del registro non preclude l'accertamento dei presupposti per la dichiarazione di fallimento |
Le società - 2022
Termine per le domande 'ultratardive': valutazione secondo ragionevolezza e onere della prova in capo al creditore [Nota a sentenza: Cassazione Civile, sez. I, 5 aprile 2022, n. 11000] |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2022
L'udienza "ripescata" ed altre nuove (e meno nuove) questioni in tema di ammissione delle prove e decadenze istruttorie |
Giurisprudenza di merito - 2007