Articoli pubblicati da:
Buffone, GiuseppeRisultato della ricerca: (165 titoli )
Abilitazione in Corte di cassazione, valide le regole per tutto il 2022 (D.L. 30 dicembre 2021 n. 288) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2022
Accolta l'istanza dell'adottato ma non verso fratelli e sorelle ([Commento a ordinanza] Tribunale per i Minorenni di Potenza, 31 marzo-26 aprile 2022) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2022
Aeroporti: la natura dell'impresa che fa 'handling' (Convenzione di Montreal, articolo 30, ratifica: L. 12/2004) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2016
Agendo in maniera antiovulatoria non c'è interruzione di gravidanza ([Commento a sentenza] Consiglio di Stato, Sezione III, 17 febbraio-19 aprile 2022 n. 2928) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2022
Agenzia delle entrate più tempestiva nel fornire i modelli (D.L. 30 aprile 2019 n. 34 coordinato con le modifiche introdotte dalla legge di conversione 28 giugno 2019 n. 58) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Al Garante infanzia altre dieci unità reclutate a comando (L. 205/2017, articolo 1, comma 216) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Alle Sezioni Unite la richiesta di rimborso di un credito Iva (D.lgs n. 472 del 1997, articolo 2; Dpr n. 633 del 1972, articolo 38-bis; Rd n. 2240 del 1923) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Un altro tassello che disciplina il 'fine vita' (L. 219/2017) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Ancora dubbi sull'interpretazione della norma. |
Guida agli enti locali. Il sole 24 ore - 2009
L'animale di compagnia è un essere senziente e i provvedimenti relativi al suo collocamento e affidamento vanno assunti tenendo conto del suo benessere [Nota a sentenza: Juzgado de Primera Instancia n. 11 de Oviedo, 20 gennaio 2022] |
Giustizia civile.com (Online) - 2022
Arbitrato rituale: il nodo sulle clausole anteriori a marzo 2006 (Cpc, articolo 829, D.lgs 2 febbraio 2006 n. 40) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2016
Assetti patrimoniali post-matrimonio, cresce l'esigenza di poterli regolare ([Commento a ordinanza] Corte di cassazione, Sezione VI-1 civile, 13 aprile 2022 n. 11923) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2022
L’aumento del principio d’imparzialità trova riscontro nella Riforma Cartabia ([Commento a sentenza] Corte costituzionale, 17 marzo 2023 n. 45) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
L'autorità che procede è il giudice competente sull'azione risarcitoria (D.lgs 15 gennaio 2016 n. 7) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2016
Azione revocatoria: in attesa di conferme per la 'sorte' del fallito (Cc, articolo 2901) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Il cambio di rotta giurisprudenziale sull'impugnazione ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezioni Unite covili, 9 ottobre-8 novembre 2018 n. 28575) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
'Casi speciali', così la dicitura sul via libera ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione I civile, 23 gennaio-19 febbraio 2019 n. 4890) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Cassazione e Plenaria sulla natura giuridica di Poste italiane Spa (D.lgs n. 50 del 2016) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Chiusi musei e locali per evitare interazioni in tutto il territorio (D.P.C.M. 9 marzo 2020, D.P.C.M. 8 marzo 2020) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2020
Clausola 'claims made', non soggetta al controllo di meritevolezza |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Colpita la fascia dei 'separati in casa' in condizioni fragili (D.L. 28 gennaio 2019 n. 4 coordinato con le modifiche introdotte dalla legge di conversione 28 marzo 2019 n. 26) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Una combinazione genetica innovativa che ha due funzioni (D.lgs 15 gennaio 2016 n. 8) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2016
Con 999 commi percorso di lettura più accidentato (L. 208/2015) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2016
Con gli slittamenti uffici giudiziari alla ricerca di certezze (D.L. 17 marzo 2020 n. 18) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2020
Con la competizione Stato-Regioni a rischio la tenuta costituzionale (Dpcm 10 aprile 2020) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2020
Conciliazione e mediazione nel processo di famiglia. L'esperienza del Tribunale di Milano |
Questione giustizia - 2015
Condominio: dibattito aperto sulle rappresentanze (Cc, articolo 1131) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Congelati i termini per tutte le attività della Corte di conti (D.L. 8 marzo 2020 n. 11) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2020
Le conseguenze se si pubblicano atti di procedimenti penali (Cpp, articolo 114. Cp, articolo 684. Cc articoli 2043 e 2059) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2016
Il consenso informato coinvolge paziente, sanitari e familiari (L. 219/2017) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Consiglio di Stato: decisioni camerali sulla base degli atti (D.L. 8 marzo 2020 n. 11) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2020
Consumatori, pacchetto di riforme nel sostegno di un concreto 'new deal' (L. 127/2022) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2022
Contenimento fino al 13 aprile con una nuova stretta sullo sport (Dpcm 1° aprile 2020) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2020
Continuità e semplificazione nell'erogazione dei servizi bancari (D.L. 8 aprile 2020 n. 23) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2020
Contrasti sui criteri per le agevolazioni 'prima casa' (Dpr n. 131 del 1986) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2016
Contributo per il rilascio del permesso di costruire [Nota a sentenza: Cons. Stato, Ad. plen., 30 agosto 2018, n. 12] |
Giustizia civile.com (Online) - 2018
Corte app. di Milano 9 marzo 2011 Divorzio...con nota di G. Buffone, Anche quando il cognome maritale appaia 'famoso' perchè ha consentito e consente la frequentazione di ambienti mondani di alto livello o di rango sociale o di censo molto elevati, ciò non basta alla donna diveorziata per poterlo conservare |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2012
Credito risarcitorio di tipo unitario e suo frazionamento (Cc, articoli 1175 e 1375. Cpc, articolo 88. Costituzione, articolo 111) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Csm: sui distacchi sono ora auspicabili regole complessive (L. 205/2017, articolo 1, comma 469) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Dalle qualifiche al mandato di arresto: sotto tiro le infrazioni (L. 37/2019) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Il danno da mancata manutenzione del demanio stradale |
Responsabilità civile e previdenza - 2009
La decisione europea va eseguita anche se pronunciata in violazione delle regole sulla litispendenza internazionale ([Commento a sentenza] Corte di giustizia dell'unione europea, Sezione I, 16 gennaio 2019, Causa C-386/17) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
'Demolite' alcune fattispecie incriminatrici (D.lgs 15 gennaio 2016 n. 7) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2016
La dicitura light e' ingannevole: risarcibili i danni al consumatore di sigarette |
Responsabilità civile e previdenza - 2009
Dimensione internazionale della Riforma Cartabia |
Famiglia e diritto - 2023
Diritto di accesso del coniuge separando ai redditi del congiunto (L. 241/1990) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Diritto processuale alla mediazione |
Giurisprudenza di merito - 2011
I divorzi religiosi unilaterali non possono essere riconosciuti dal regolamento europeo sulle norme applicabili al settore ([Commento a sentenza] Corte di giustizia dell'Unione europea, Sezione I, 20 dicembre 2017, Causa C-372/16) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Dubbi sul rispetto del criterio di proporzionalità (D.L. 28 gennaio 2019 n. 4, articoli 1, 7, 13 e 29) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Due tipi di costi: non negoziabili e legati a un accordo (Tribunale di Palermo, Osservatorio per la giustizia civile, Protocollo su spese extra-assegno per il mantenimento dei figli, Palermo 2 luglio 2019) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
É vietata la parcellizzazione della tutela processuale dell'azione extracontrattuale per i danni materiali e personali da circolazione stradale. Corte di Cassazione sez.III sentenza 22 dicembre 2011 n. 28286 [nota a sentenza] Parte prima Diritto |
Diritto e fiscalità dell'assicurazione - 2013
Estratto di ruolo: sì o no alla eccezione di prescrizione (D.lgs 546/1992, articolo 19) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2020
Il fanciullo deve essere protetto con una forma di adozione specifica ([Commento a sentenza] Corte costituzionale, 28 gennaio-9 marzo 2021 n. 33) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
Il fatto non specificamente contestato. E' provato |
Responsabilità civile e previdenza - 2009
Foia per atti relativi ad affidamento ed esecuzione contratti (D.lgs 33/2013, D.lgs 50/2016) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Garanzia dei provvedimenti patrimoniali in materia di alimenti e mantenimento della prole nell'art. 3 della Legge 219/2012 |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2013
Il giudice tutelare va coinvolto per valutare l'opportunità dell'atto (Tribunale di Modena, Decreto 9 luglio 2022) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2022
Giudici di merito sempre più nella scia della suprema corte |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Giudizio cartolare in cassazione: vecchie modalità fino al 30 giugno (D.L. 29 dicembre 2022 n. 198) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
Giurisprudenza 2017, un anno alla ricerca di stabilità nelle scelte |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Immobili abusivi non commerciabili cercano letture certe (L. 47/1985, Dpr 380/2011) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
In ambito sportivo ampie le competenze del giudice statale (L. 145/2018) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
In ciascun collegio due 'nuovi' ausiliari nominati dal Ministro (L. 205/2017, articolo 1, commi 861-981) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
In vigore il decreto Brexit: in caso di 'uscita' senza accordo previste norme interne per evitare gli effetti negativi (D.L. 25 marzo 2019 n. 22) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Gli incerti percorsi interpretativi della Cassazione:il trasferimento unilaterale del minore (Cassazione civile, sez. VI-I, 5 settembre 2014, n. 18817, ord.) |
Famiglia e diritto - 2015
Infrazioni al Cds: sull'obbligo di indicare i dati del conducente (D.lgs 285/1992, articolo 126-bis, Codice della strada) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
L'ingorgo tributario mette a rischio la Suprema corte (L. 205/2017, articolo 1, commi 4-1181) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
L'ingresso dei giudici di pace nella Pa 'risolve' la procedura d'infrazione (L. 234/2021) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2022
L'istituto dell'amministrazione di sostegno |
Giurisprudenza di merito - 2013
Iter per designare i membri nazionali, ora solo incarichi a magistrati in ruolo (D.lgs. 23 novembre 2023 n. 182) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
Il lavoro agile diventa modulo ordinario e stop alle missioni (Dpcm 11 marzo 2020) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2020
Un legittimo esercizio che non discrimina i singoli concessionari ([Commento a sentenza] Tribunale di Milano, Sezione XI civile, 14 dicembre 2018 n. 12649) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Libera circolazione: sì alla famiglia omoaffettiva ([Commento a sentenza] Corte di giustizia dell'Unione europea, Grande Sezione, 5 giugno 2018, Causa C-673/16) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Limitare una facoltà da sempre esercitata è una forzatura [(Commento a sentenza] Tar Piemonte, Sezione I, 7 giugno 2017-28 marzo 2018 n. 368) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
I limiti legali di risarcimento del danno alla salute dopo le Sezioni unite del 2008 |
Responsabilità civile e previdenza - 2009
Linea dura della Corte sugli edifici realizzati in modo abusivo ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezioni Unite civili, 16 aprile-7 ottobre 2019 n. 25021) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Liquidazione del danno biologico e del danno morale, da sinistro stradale: progressiva erosione della tesi della somatizzazione (SS.UU. 26972/2008) |
Archivio giuridico della circolazione dell'assicurazione e della responsabilità - 2009
Magistrati distrettuali per sostituzioni e condizioni critiche (L. 160/2019) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2020
Manca un procedimento di esecuzione creato e disegnato intorno ai bambini ([Commento a ordinanza] Corte di cassazione, Sezione I civile, 26 gennaio-24 marzo 2022 n. 9691) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2022
Maternità surrogata: la relazione familiare può essere riconosciuta mediante l'adozione (Corte europea dei diritti dell'Uomo, Parere 10 aprile 2019) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Maternità surrogata: la relazione familiare può essere riconosciuta mediante l'dozione (Corte europea dei diritti dell'Uomo, parere 10 aprile 2019) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Misura alimentare e perequazione: le Sezioni Unite cercano di risolvere il 'millennium problem' dell'assegno divorzile |
Giustizia civile.com (Online) - 2018
Morte del coniuge ed effetti sul giudizio di divorzio pendente (Cc, articolo 149) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Necessaria la permanenza dei legami anche con un 'genitore d'intenzione' ([Commento a sentenza] Corte costituzionale, 28 gennaio-9 marzo 2021 n. 32) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
Negoziazione assistita 2.0: passa la forma telematica (D.lgs 10 ottobre 2022 n. 149) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
Nei 'Paesi sicuri' quelli che aderiscono allo spazio unionale (D.L. 4 ottobre 2018 n. 113 coordinato con le modifiche introdotte dalla legge di conversione 1° dicembre 2018 n. 132) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Nella continua inerzia del legislatore la Consulta cassa le norme illegittime ([Commento a sentenza] Corte costituzionale, 28 marzo 2022 n. 79) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2022
Nelle obbligazioni pecuniarie il maggior danno e' presunto: cadono le categorie creditorie |
Responsabilità civile e previdenza - 2009
No a discriminazioni nell'effettuazione delle cerimonie |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2017
Non è applicabile l'atto che autorizza a vivere separati ([Commento a ordinanza] Tribunale di Pordenone, 13 marzo 2019) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Non una promessa, ma un impegno a carattere giuridico ([Commento a sentenza] Corte di appello di Napoli, Sezione III civile, 16 maggio 2018 n. 2240) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Norme di sostegno dalla 'reversibilità' al cambio del nome (L. 4/2018) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Norme tecniche e giuridiche, un difficile equilibrio (Decreto del Ministero della Giustizia 14 settembre 2017) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2017
Notifiche giudiziarie: slitta al 1°giugno 2019 l'avviso digitale (L. 145/2018) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Novella con entrata in vigore a tappe alla prova di una piena operatività (L. 71/2022) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2022
Novella con entrata in vigore a tappe alla prova di una piena operatività (L. 71/2022) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2022
Nozione di coniuge intesa come 'neutra' in base al genere ([Commento a ordinanza] Tribunale di Bologna, 18 ottobre 2018) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Nuova disciplina sui passaporti di genitori con figli minori |
Giustizia civile.com (Online) - 2023
Obbligo manutentivo del locatore ed esecuzione di opere sulla cosa locata dopo la consegna |
Responsabilità civile e previdenza - 2008
Organici dei Tar, effetto immediato sui posti a concorso (L. 205/2017, articolo 1, commi 470 e 480-486) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Gli orientamenti sulla convivenza nonni-nipoti e il danno parentale (Cc, articolo 2059) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2016
Un orientamento condivisibile in linea con l'articolo 11 preleggi ([Commento a ordinanza] Corte di cassazione, 22 gennaio-19 febbraio 2021 n. 4492) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
Parola d’ordine, deposito telematico anche per i verbali di udienza (D.L. 24 febbraio 2023 n. 13) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
Il patrocinio a spese dello Stato: cosa 'copre' e i clienti (Dpr 115/2002, articoli 82, 130 e 133) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Pene pecuniarie: per l'esigibilità c'è Equitalia giustizia (L. 205/2017, articolo 1, comma 473) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Per gli uffici giudiziari 'boccata di ossigeno' su fondi e assunzioni (L. 205/2017, articolo 1, commi 279-280; 457; 468; 476-477 e 478-478) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Per l’ascolto degli adulti incapaci più tutele con la videoconferenza (D.lgs 10 ottobre 2022 n. 149) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
Per le unioni civili un'attuazione rapida aiuta l'interpretazione ([Commento a sentenza] Consiglio di Stato, Sez. III, 13 ottobre-1° dicembre 2016 n. 5048) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2017
Per minorenni e giudizi di famiglia scattano le eccezioni (D.L. 8 marzo 2020 n. 11) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2020
Prescrizione del diritto al risarcimento dei danni lungolatenti |
Responsabilità civile e previdenza - 2008
Procacciatore di affari: si 'vive' di incertezze sull'iscrizione nei ruoli (Cc, articoli 1754 e seguenti. L. 39/1989. D.lgs 26 marzo 2010 n. 59) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2016
Un progetto strategico per la Suprema corte che richiede risorse (Decreto del ministero della Giustizia 19 gennaio 2016) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2016
Prolungata l'efficacia delle scadenze già previste per i termini processuali (D.L. 8 aprile 2020 n. 23) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2020
La protezione guiridica dell'adulto incapace: l'anziano e l'amministrazione di sostegno |
Giurisprudenza di merito - 2011
Protocollo Palermo su spese extra-assegno per mantenimento figli |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
I provvedimenti ad interim |
Le nuove leggi civili commentate - 2023
Provvedimenti mirati all'area geografica di riferimento (D.L. 2 marzo 2020 n. 9, Dpcm 1° marzo 2020, Linee guida Ministero della Giustizia e Consiglio nazionale forense) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2020
Pubblicità estesa a tracce di esame e graduatorie (L. 160/2019) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2020
Quel silenzio del Legislatore ai 'moniti' della Consulta ([Commento a sentenza] Corte costituzionale, 16 febbraio-2 marzo 2022 n.50) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2022
Raccomandate senza raccolta della 'firma' (D.L. 17 marzo 2020 n. 18) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2020
Rebus competenza tra sezioni semplici e specializzate (D.lgs n. 168 del 2003) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Rebus sull'indennizzo per l'alienazione di beni danneggiati (Articolo 2043 del Cc) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2016
Resta il difetto di coordinamento con le Unioni civili (L. 219/2017) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Il restyling del codice di giustizia contabile corregge e integra (D.lgs 7 ottobre 2019 n. 114) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2020
'Revoca del riconoscimento'. Sull'azione di impugnazione dello status per difetto di veridicità [Nota a ordinanza: App. Torino, sez. fam., 4 ottobre 2017, n. 245] |
Giustizia civile.com (Online) - 2020
Riconoscibilita' del diritto delle persone omosessuali di contrarre matrimonio con persone del proprio sesso |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2009
Il ricorso cd anomalo al credito costituisce abuso del diritto di difesa, sanzionabile mediante condanna per responsabilita' processuale aggravata |
Giurisprudenza di merito - 2010
Rinvii e sospensioni per cause civili, penali e amministrative (D.L. 2 marzo 2020 n. 9, Dpcm 1° marzo 2020, Linee guida Ministero della Giustizia e Consiglio nazionale forense) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2020
Riparto di competenza tra T.O. e T.M. in materia di provvedimenti ablativi: Iudicium Finium Regundorum della Cassazione. (Cass. Civ., sez. 26 gennaio 2015, n. 1349) |
Famiglia e diritto - 2015
Il risarcimento del danno non patrimoniale ossia il decimo problema di Hilbert |
Responsabilità civile e previdenza - 2015
Ritocchi al rito semplificato per conquistare un nuovo appeal (D.lgs 31 ottobre 2024 n. 164) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
Rogatorie, incertezza sull'assunzione della prova all'estero (Cpc, articolo 204) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Rottamazione ter: cartelle automatiche alla prova delle Sezioni Unite (Articolo 6 del D.L. n. 119 del 2018 convertito dalla legge n. 136 del 2018) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
Salvaguardata la posizione giuridica di studenti e ricercatori (L. 41/2019, articoli 2, 14, 17, 17-bis, 17-ter e 17-quater) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Salvaguardata la posizione giuridica di studenti e ricercatori (L. 41/2019, articoli 2, 14, 17, 17 bis, 17-ter e 17-quater) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Una scelta legislativa in linea con i principi della Costituzione (D.L. 4 ottobre 2018 n. 113 coordinato con le modifiche introdotte dalla legge di conversione 1° dicembre 2018 n. 132) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
'Scorrimento', sì ma entro nuovi limiti temporali (L. 160/2019) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2020
Se il legislatore apre alla tecnologia non può poi arrestarla ([Commento a sentenza] Corte costituzionale, 19 marzo-9 aprile 2019 n. 75) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Se il pubblico ministero è 'parte' del processo va considerato tale ai fini delle regole europee ([Commento a sentenza] Corte di giustizia dell'Unione europea, Sezione II, 19 aprile 2018, Causa C-565/16) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Sentenza di divorzio e pronuncia di nullità, differenze ed effetti (L. 1° dicembre 1970 n. 898) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2020
Senza regole di rito fase contenziosa al giudice tutelare (L. 219/2017) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Settore giustizia: piani assunzionali a tutto campo (L. 145/2018) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Sezioni Unite civili: quella svolta sui 'danni putativi' |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Si passa alla Fase 2: maggiore libertà ma sempre nel rispetto delle distanze (Dpcm 26 aprile 2020) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2020
Sinistri stradali: di rara applicabilita', di fatto, il principio di non contestazione |
Responsabilità civile e previdenza - 2010
Sinistro avvenuto su strada privata: rebus sulla 'copertura' (Articolo 2054 del Cc, D.lgs n. 209 del 2015) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
I sistemi omeostatici del processo civile ed il 'danno strutturato' nella legge 7 agosto 2012, n. 134: come cambiano le regole del gioco in materia di ragionevole durat del procedimento e abuso del processo |
Responsabilità civile e previdenza - 2012
Sospensione termini solo per i fascicoli in udienze rinviate (D.L. 8 marzo 2020 n. 11) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2020
Sospese udienze e scadenze di rito fino al 15 aprile (D.L. 17 marzo 2020 n. 18) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2020
Stop porte girevoli politica-giustizia: incarichi elettivi mai più con la toga (L. 71/2022) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2022
Stop porte girevoli politica-giustizia: incarichi elettivi mai più con la toga (L. 71/2022) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2022
Lo stop su assegni bancari e postali vale per tutto il territorio nazionale (D.L. 8 aprile 2020 n. 23) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2020
Uno strumento che non mortifica ma invece protegge ([Commento a sentenza] Corte costituzionale, 7 marzo-10 maggio 2019 n. 114) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Successione europea, possibile far figurare la quota ereditaria del coniuge superstite ([Commento a sentenza] Corte di giustizia dell'Unione europea, Sezione II, 1 marzo 2018, Causa C-558/16) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
La successione può riguardare beni situati in uno stato diverso da quello in cui il testamento è stato perfezionato ([Commento a sentenza] Corte di giustizia dell'Unione europea, Sezione II, 12 ottobre 2017, Causa C-218/16) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
La successione può riguardare beni situati in uno Stato diverso da quello in cui il testamento è stato perfezionato ([Commento a sentenza] Corte di giustizia dell'Unione europea, Sezione II, 12 ottobre 2017, Causa C-218/16) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2017
Sul concorso di colpa per assegno inviato per posta e poi sottratto (Cc, articolo 1227) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Sulla nozione di consumatore come paziente (D.lgs 6 settembre 2006 n. 205 Codice del consumo, articolo 33, comma 2, lettera U) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Svolta silenziosa della giurisprudenza che fa spazio alle 'famiglie' al plurale ([Commento a ordinanza] Corte di cassazione, Sezione I civile, 5 aprile 2022 n. 10989) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2022
Trib. Min. Milano decreto 14 marzo 2011 Genitori e figli (rapporti personali ed economici tra)...con nota di G. Buffone, L'art.96,, comma 3, c.p.c.: un ulteriore strumento di tutela dei diritti dei minori |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2011
Trib. Min. Milano decreto 29 dicembre 2010 Genitori e figli (rapporti personali ed economici tra)...con nota di G.Buffone, L'interesse del figlio alla pronuncia di decadenza dalla potestà non viene meno per il raggiungimento della maggiore età |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2012
Trib. Min. Milano decreto 29 marzo 2011 Genitori e figli minori ()rapporti personali ed economici tra)...con nota di G. Buffone, Il danno da abuso del processo è (di fatto) in re ipsa |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2012
Usucapio libertatis, posizione pretorile non uniforme (Cc, articolo 1158) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Viaggi e tour turistici: per quattro categorie scatta il rimborso (D.L. 2 marzo 2020 n. 9, Dpcm 1° marzo 2020, Linee guida Ministero della Giustizia e Consiglio nazionale forense) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2020
Vincolo affettivo, requisito per la Pma ma non condizione ai fini della nascita ([Commento a ordinanze] Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, 5055/2020 e 9240/2021) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021