Articoli pubblicati da:
Leoni, GianmariaRisultato della ricerca: (46 titoli )
L'affrancamento fiscale nelle operazioni straordinarie di impresa e il regime del riallineamento dei plusvalori iscritti nelle partecipazioni di controllo |
Bollettino tributario d'informazioni - 2012
L’Amministrazione finanziaria smentisce se stessa sulla riqualificazione ai fini del registro: cessioni di quote non (più) tassabili come cessione di azienda |
La gestione straordinaria delle imprese - 2020
Ancora incertezza sulla nozione di azienda nel settore degli investimenti green |
La gestione straordinaria delle imprese - 2024
L'antieconomicità degli atti aziendali come indice di evasione e presupposto per l'accertamento |
La gestione straordinaria delle imprese - 2014
Il certificato dei carichi pendenti: un valido strumento per minimizzare i rischi fiscali nel contesto delle operazioni di M&A |
La gestione straordinaria delle imprese - 2024
La cessione dei crediti per imposte sui redditi tra problemi di coordinamento con la normativa civilistica e dubbi interpretativi |
La gestione straordinaria delle imprese - 2016
La Common Corporate Tax Base: primo passaggio obbligatorio per la riforma globale della tassazione societaria |
La gestione straordinaria delle imprese - 2016
La compravendita di parchi eolici o fotovoltaici tra cessione di azienda e di partecipazioni – Profili tributari |
La gestione straordinaria delle imprese - 2013
La constatazione dell'intervento distruttivo per vincere la presunzione di cessione |
La gestione straordinaria delle imprese - 2021
La deducibilità dei costi derivanti da operazioni con soggetti 'black list'. Il recente panorama interpretativo di prassi e giurisprudenza |
Bollettino tributario d'informazioni - 2011
Deducibilità dell'indennità suppletiva di clientela corrisposta all'agente in base al principio della 'competenza economica' |
Bollettino tributario d'informazioni - 2010
La disciplina delle società non operative: una fattispecie giuridica ancora in cerca di definizione |
La gestione straordinaria delle imprese - 2015
L'esterovestizione tra restrizioni alla libertà di stabilimento, sede di direzione effettiva e sede di direzione e coordinamento |
La gestione straordinaria delle imprese - 2015
I finanziamenti infruttiferi infragruppo nella prassi e nella giurisprudenza |
La gestione straordinaria delle imprese - 2017
La gestione del registro dei beni ammortizzabili, un articolato processo tra regole IRES ed IRAP |
La gestione straordinaria delle imprese - 2018
Implicazioni fiscali del distacco di personale |
La gestione straordinaria delle imprese - 2016
La legittimità contrastata del leveraged buy out alla prova del test di artificiosità della corte di giustizia europea |
La gestione straordinaria delle imprese - 2022
Il Leveraged Buy Out: liceità tributaria di una operazione dotata di dignità civilistica |
La gestione straordinaria delle imprese - 2013
Operazioni di acquisizione con indebitamento, fusione inversa e interazioni con il regime del consolidato fiscale |
La gestione straordinaria delle imprese - 2023
Le operazioni straordinarie nel consolidato fiscale: riporto delle perdite e degli interessi passivi |
La gestione straordinaria delle imprese - 2013
Il passaggio generazionale attraverso lo strumento della scissione societaria e valutazione antiabuso: l'amministrazione apre |
La gestione straordinaria delle imprese - 2019
I PIR tra chiarimenti normativi e opportunità di mercato |
La gestione straordinaria delle imprese - 2017
Le posizioni soggettive nelle operazioni di scissione tra carenze normative e dubbi interpretativi |
La gestione straordinaria delle imprese - 2015
Le principali problematiche interpretative in tema di fusioni (e trasformazioni) eterogenee |
La gestione straordinaria delle imprese - 2017
Il principio dell''effettivo interesse economico' e la deducibilità dei costi derivanti da operazioni intraprese con fornitori residenti in stati o territori black list |
Bollettino tributario d'informazioni - 2009
Il principio di competenza e le problematiche di imputazione a periodo delle componenti reddituali |
La gestione straordinaria delle imprese - 2013
Il principio di detrazione dell'imposta sul valore aggiunto assolta sugli acquisti alla luce della giurisprudenza di legittimità |
Bollettino tributario d'informazioni - 2008
Profili tributari degli atti relativi al trasferimento di impianti fotovoltaici |
La gestione straordinaria delle imprese - 2021
Il realizzo nelle operazioni di lease back nella prassi e nella giurisprudenza |
La gestione straordinaria delle imprese - 2014
'Restyling' della gestione straordinaria nella redazione del bilancio con effetti tributari |
Corriere tributario - 2015
Riaddebiti intercompany tra inerenza, congruità, idonea documentabilità e transfer pricing |
La gestione straordinaria delle imprese - 2015
Il rilancio della common consolidated corporate tax base: secondo passaggio per rafforzare il mercato unico per le imprese |
La gestione straordinaria delle imprese - 2017
La rilevanza tributaria delle perdite su crediti nei piani attestati di risanamento |
La gestione straordinaria delle imprese - 2015
La rilevazione degli ammortamenti sul registro dei beni ammortizzabili: il valore in presenza di rettifiche valutative di natura parziale |
La gestione straordinaria delle imprese - 2019
La rimodulazione dell'iper-ammortamento tra modifiche al meccanismo applicativo ed incertezze interpretative |
La gestione straordinaria delle imprese - 2019
Riporto delle perdite e degli interessi passivi nelle fusioni, tendenziale distorsività del sistema ed obbligo di interpello |
La gestione straordinaria delle imprese - 2016
Riqualificazione degli atti ai fini dell'imposta di registro tra intrinseca natura ed effetti giuridici da essi scaturenti |
La gestione straordinaria delle imprese - 2014
Scambio di partecipazioni mediante conferimento: un 'condivisibile ripensamento' dell'agenzia delle entrate |
Bollettino tributario d'informazioni - 2011
Scissione: neutralità e riporto delle posizioni soggettive fiscali |
La gestione straordinaria delle imprese - 2021
Gli sconti infragruppo in materia di transfer pricing nella giurisprudenza della Corte di Cassazione |
Bollettino tributario d'informazioni - 2014
Le sfide dell'economia digitale: quale futura tassazione? |
La gestione straordinaria delle imprese - 2019
La start-up innovativa e le agevolazioni per l'avvio e la gestione d'impresa |
La gestione straordinaria delle imprese - 2014
La svalutazione delle immobilizzazioni affrancate a seguito di operazioni straordinarie |
La gestione straordinaria delle imprese - 2013
La svalutazione parziale si recupera prima del realizzo del bene attraverso l'ammortamento |
Bollettino tributario d'informazioni - 2014
Le svalutazioni e le perdite su crediti nelle procedure concorsuali e negli accordi di ristrutturazione |
La gestione straordinaria delle imprese - 2013
Le variabili fiscali delle operazioni di M&A: le clausole di Earn out nelle operazioni LBO |
La gestione straordinaria delle imprese - 2023