Articoli pubblicati da:
Aqueci, FrancescoRisultato della ricerca: (33 titoli )
Ainsi va la sociologie aujourd'hui. L'anthropologie du discours de Pareto |
Revue europeenne des sciences sociales - 1992
L'alba di un giorno dal cupo tramonto. Sul Montaigne di Montaleone |
Critica marxista - 2020
Il buio nella stanza. La Rai chiude 'La storia siamo noi' |
Historia Magistra - 2013
Un capitolo di storia dell'elitismo. Il concetto di Cité in Georges Sorel |
Il pensiero politico - 2008
Colletti, il marxismo e Hegel |
Critica marxista - 2021
Una cosa da nulla. Il futuro della morale in George Sorel |
Critica marxista - 2007
Dall'evocazione all'espressività. Teorie per ripensare il concetto di dibattito pubblico [Saggi] |
Notizie di Politeia - 2018
Diario di guerra. L'Europa e il mondo di domani. |
Historia Magistra - 2022
Du bon usage de la sociologie. Pavane pour Jean-Claude Passeron. Le degré zéro de la norme chez Pareto |
Revue europeenne des sciences sociales - 1996
L'équilibre général. Entre économie et sociologie. Testi, norme, sistema sociale. La problematica dell'equilibrio in Pareto |
Revue europeenne des sciences sociales - 1999
Espressività ed egemonia in Gramsci. Note sul Quaderno 29 |
Critica marxista - 2012
Fabbriche senza capi e mondi copernicani. Controreplica |
Notizie di Politeia - 2016
Freud, Pareto, Lacan e la questione cattolica |
Critica marxista - 2010
Genesi e funzione dell'austerità in una recente ricostruzione storica |
Critica marxista - 2024
L'horreur du vide de dame nature. Un chapitre de la rhétorique anthropologiquement fondée de Vilfredo Pareto |
Revue europeenne des sciences sociales - 1995
L'insostenibile pesantezza della corruzione fisiologica [Note e recensioni] |
Notizie di Politeia - 2017
Kant e Lacan con Marx. Legge e desiderio nella morale contemporanea |
Critica marxista - 2011
La logique naturelle de Jean-Blaise Grize |
Revue europeenne des sciences sociales - 1984
Matrici e significato del dibattito bioetico |
Critica marxista - 2006
Oltre la frontiera. Analisi e prospettive di un nuovo inizio |
Critica marxista - 2019
'Philologie' de l'action sociale. Sur les concepts paretiens de résidu et de dérivation |
Revue europeenne des sciences sociales - 1982
Il prezzo del silenzio. A proposito dell'errore di Platone [Note e recensioni] |
Notizie di Politeia - 2014
La privatizzazione della mente sociale |
Critica marxista - 2009
Critica marxista - 2014
Rileggere il Capitale. Merce, segno e natura umana |
Critica marxista - 2010
Rompere lo specchio. Mente sociale e tradizioni religiose |
Critica marxista - 2008
Lo sciopero dei 'Quaderni'. A proposito del libro di Giorgio Fabre su Gramsci |
Notizie di Politeia - 2016
Il sintomo Heidegger. A proposito dei Quaderni neri |
Critica marxista - 2016
Lo spettacolo della corruzione : élites e partiti in Pareto [Saggi] |
Notizie di Politeia - 2013
I talebani e la teocrazia del mondo avvenire |
Critica marxista - 2021
Tra Dugin e Huntington. Epistemologia dello scontro di civiltà |
Notizie di Politeia - 2015
Traducibilità linguistica e questione della lingua |
Critica marxista - 2015
Il valore economico e la questione meridionale in alcune note manoscritte di Piero Sraffa |
Critica marxista - 2018