Articoli pubblicati da:
Olivieri, AntonelloRisultato della ricerca: (18 titoli )
Art. 18 Stat.lav. e lavoro pubblico: una parziale applicazione della norma statutaria?[Nota a sentenza] Trib. Santa Maria Capua Vetere, 2/4/2013, Sez.lav., ord. |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2013
L'assegno di ricollocazione: una nuova condivisione di diritti e doveri |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2016
La borsa continua nazionale del lavoro: alcune osservazioni |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2004
La Cassazione e il rasoio di Ockham applicato al contratto a termine: la spegazione più semplice tende a essere quella esatta |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008
Contratto a tempo determinato e abuso di posizione dominante |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2008
Il contratto a tempo determinato in Italia e Spagna: razionalità e irrazionalità di sistema |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2013
Discriminazioni di genere e tutela del desiderio: l'uguaglianza a tutti i costi e i costi dell'uguaglianza |
Diritto delle relazioni industriali - 2019
Fede e ideologia nel rapporto di lavoro: alla ricerca di una gerarchia assiologica |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2020
Illegittimità del termine e conseguenze sanzionatorie: un doppio canale di tutela ? (Tribunale Genova, 14/11/06, Sez. lav.) |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2007
Licenziamento individuale e tutele nel lavoro pubblico dopo la L. n.92/2012: una passeggiata nel bosco normativo |
Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni - 2013
La natura giuridica del termine nel contratto di lavoro: alcuni spunti di riflessione |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2010
Le novità del contratto a tempo determinato tra esigenze di certezza e incoerenze con la regolazione dell'unione europea |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2015
Recensione a Wilfredo Sanguineti Raymond 'Teorìa del derecho transnacional del trabajo' |
Il diritto del mercato del lavoro - 2023
Lo sciopero occulto e gli indici presuntivi: niente sa occultarsi quanto l'evidenza |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2025
Il senso 'letterale' e 'sostanziale' della nozione di licenziamento collettivo: molto rumore per nulla (nota a Cass., Sez. Lav.,8 febbraio 2010, n. 2734) |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2010
Il significato unitario del precedente requisito di prestazione effettiva per la NASpl: in obscuris non fit interpretatio? |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2025
La successione di contratti a tempo determinato nella p.a: la vita italiana e quella spagnola |
Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni - 2012
Trasferimento dell'impresa familiare ed esercizio del diritto di prelazione: tutela rafforzata del lavoratore familiare (Cass., Sez. Lav., 19 novembre 2008, n. 27475) |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2009