I confini applicativi tra il mandato d'arresto europeo e l'ordine europeo di indagine penale in una pronuncia della Corte di Cassazione |
Il futuro della cooperazione giudiziaria e di polizia nell'Unione europea dopo il trattato di Lisbona |
Immediatezza e prova transnazionale |
Interpretazione conforme e mandato d'arresto europeo: una conferma viene da oltremanica |
Il mandato europeo di ricerca delle prove e l'assistenza giudiziaria nell'Unione europea |
'Ne bis in idem' e cognizione della Corte di cassazione: un segnale di apertura all'ammissibilità del ricorso[Nota a sentenza] Sez. VI, 30/09/09(dep. 19/11/09), n. 44484, P.C. |
Nuovi punti fermi sui meccanismi processuali che regolano prescrizione del reato e confisca urbanistica |
L’ordine europeo di indagine nella sentenza “Encrochat” della Corte di giustizia UE |
La prova del DNA a fondamento di un mandato d'arresto europeo: via libera alla consegna [Nota a sentenza] Sez. fer. 21/08/08(dep. 27/08/08), n. 34294, Cassano |
Quali prospettive per l'ammissibilità reciproca delle prove tra gli Stati membri dell'Unione europea? |
Richiesta di archiviazione dopo le ulteriori indagini ex art. 409, comma 4, c.p.p. e nuova opposizione inammissibile: il giudice può provvedere 'de plano'[Nota a sentenza] Sez. un., 27/5/2010(dep. 22/6/2010), n. 23909, Simoni |
Le Sezioni unite sul periculum in mora nel sequestro preventivo strumentale alla confisca [Nota a sentenza] Sez.un., 24/6/2021 (dep. 11/10/2021), n. 36959, Ellade |
'Le sfide delle indigini transnazionali': conferenza presso l'Università di Birmingham |
Le squadre investigative comuni nel decreto legislativo n. 34/2016 |
Gli strumenti di scambio dei profili DNA nell'Unione europea, nella fase investigativa |
Sull'interesse al riesame del sequestro conservativo [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. V, 16 ottobre 2023, n. 43389] |
L'ultima edizione del Code for Crown Prosecutors: l'opportunità dell'azione penale nel sistema inglese |