Articoli pubblicati da:
Guarnier, TatianaRisultato della ricerca: (21 titoli )
L'ammissibilità delle questioni di legittimità costituzionale tra interpretazione conforme e rilevanza. Un uso improprio delle formule decisionali? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2007
Ancora dissonanze fra Corte costituzionale e Corte di Strasburgo: astrattezza vs. concretezza nel sindacato sulle politiche pubbliche nel caso ILVA |
Quaderni costituzionali - 2019
Ancora sul diritto degli stranieri alla pensione di inabilità. Cronaca di un'incostituzionalità annunciata |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2009
Ancora sul testo Ilva... sotto la lente della Corte di Strasburgo. |
Diritto e società - 2018
Gli assegni di natalità e maternità agli stranieri, fra Corte costituzionale e Corte di giustizia dell'Unione europea |
Quaderni costituzionali - 2022
Brevi notazioni sulle ultime pronunce in tema di ammissibilità del referendum elettorali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
Il caso J.N.: la pregiudiziale di validità può comporre i diversi livelli di tutela dei diritti? |
Quaderni costituzionali - 2016
Il caso Leone e l'insostenibile parità dei regimi pensionistici |
Quaderni costituzionali - 2014
La Corte costituzionale: 'organo giurisdizionale' dinanzi al suo primo rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia... |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2009
Della ponderazione di un 'valore primario'. Il caso Ilva sotto la lente della Corte Costituzionale. |
Diritto e società - 2018
Dove alberga il diritto vivente? L’applicazione delle leggi per via amministrativa al cospetto della Corte-interprete. Considerazioni preliminari |
Giurisprudenza costituzionale - 2024
Legge di delega e questione di fiducia. Appunti su una convivenza sospetta. |
Diritto e società - 2015
La politica estera e di sicurezza europea prima e dopo il trattato di Lisbona. |
Diritto e società - 2011
Ragionevolezza interpretazione e dialogo tra Giudici. Come la Corte risponde alle esigenze di flessibilità dell'ordinamento |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
La relazione fiduciaria monocamerale nel disegno di revisione costituzionale |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 2015
Rinvio pregiudiziale interpretativo e giudizio di legittimità costituzionale. Nuovi scenari e nuove prospettive nel crocevia sopranazionale. |
Diritto e società - 2013
Il riparto di giurisdizione ai confini dell'interpretazione conforme: il caso dell'emergenza rifiuti campana al cospetto del T.A.R. Lazio |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2010
La solidarietà intergenerazionale nella prospettiva costituzionale. Prime riflessioni su alcuni nodi da sciogliere |
Gruppo di Pisa - 2022
Su di un caso di certiorari. Riflessioni critiche sul sindacato costituzioanle del cd. 'reato di immigrazione clandestina' |
Diritto e società - 2011
Un ulteriore passo verso l'integrazione Cedu: il giudice nazionale come giudice comune della Convenzione? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
Verso il superamento delle differenze? Spunti di riflessione sul dibattito intorno alla prospettiva di 'comunicazione' della CEDU |
Giustizia amministrativa - 2010