1905 in Francia: il ruolo degli studenti |
1905 in Francia: il ruolo degli studenti |
A mali estremi |
Aldo Capitini libero religioso e rivoluzionario nonviolento |
Aldo Capitini, un maestro singolare [Nel numero monografico 'Enzo Enriques Agnoletti: l'utopia incompiuta del socialismo] |
Un'altra storia [Agenda politica] |
America Latina. Verso una strategia della rivoluzione |
André Gorz, Il traditore. Prefazione di J.-P. Sartre. Milano, Il Saggiatore, 1966 [Recensione] |
Arno Schmidt, Peter Weiss e altri |
L'asfissia o il respiro |
Avanti a sinistra, dal basso |
Avanti a sinistra, dal basso |
Avanti popoli, alla riscossa |
Boris Vian, E uccideremo tutti i racchioni. Milano, Editoriale Contra, 1966 - Id., Esse non si rendono conto. Milano, Editoriale Contra, 1966 [Recensione] |
Cambio di stagione [Agenda politica] |
Il caos e la necessità [Agenda politica] |
Capitini e il Sessantotto [Aldo Capitini - a cura di Lanfranco Binni e Marcello Rossi] |
Capitini opera aperta [Memoria come domani] |
I cecchini della libertà |
I cecchini della libertà |
La Chiesa umanitaria [Nota a: Carlo Cornaglia, Filippo D'Ambrogi, Walter Peruzzi, Maria Turchetto, Oca pro nobis. Controsillabo giocoso e irriverente] |
Un classico dell'irrazionalismo europeo. Surrealismo. Il manifesto del '24 |
Il cranio di Napoleone fanciullo [Memoria come domani] |
Le dame, i cavallier, l'euro e la Nato [Agenda politica] |
Dove vola l'avvoltoio |
Il dramma storico del Pci |
L'esperienza della Resistenza |
L'esperienza della Resistenza [Recensione a: Storie della Resistenza, a cura di Domenico Gallo e Italo Poma] |
Europee 2014. Per la piena occupazione |
Finale di sistema |
Finale di sistema [Agenda politica] |
Il Fondo Walter Binni [Nel numero monografico 'Walter Binni 1913-1997'] |
Gaza come Guernica [Agenda politica] |
George D. Painter, Marcel Proust. Milano, Feltrinelli, 1966 [Recensione] |
Giuseppe Dossetti e la 'Damnatio Memoriae' |
Gott mit uns [Agenda politica] |
Henri Michaux, Miserabile miracolo (la mescalina). L'infinito turbolento. Milano, Feltrinelli, 1967 [Recensione] |
L'imbroglio ucraino [Agenda politica] |
Jean-François Steiner, Treblinka. Milano, Mondadori, 21967 [Recensione] |
Liberi tutti [Agenda politica] |
Luciano Canfora: l'eccezione e la regola |
Maledetto referendum |
Marcel Proust, Lettere ai miei familiari, a cura di Domenico Tarizzo. Milano, Rizzoli, 1966 [Recensione] |
Miccia corta [Agenda politica] |
Michaux: la poesia dell'esorcismo [Recensione di: Henri Michaux, Altrove. Nota introduttiva di Claudio Rugafiori. Milano, Rizzoli, 1966] |
Movimenti, movimento |
Mutanti e replicanti [Agenda politica] |
Il naufragio della 'modernità' del capitalismo [agenda politica] |
Non ammazzateci, sappiamo morire anche da soli |
Nostra patria è il mondo intero [agenda politica] |
I nostri 'Classici' |
Il nostro socialismo |
Nuovi cieli e nuova terra [agenda politica] |
Un nuovo internazionalismo |
Un nuovo internazionalismo [ Boicottaggio disinvestimento sanzioni ] |
Onda su onda |
Palestinesi |
Per André Breton |
Per farla breve, il Socialismo [Agenda politica] |
Per 'Foglio di via' di Fortini |
Peter Weiss, L'istruttoria. Oratorio in undici canti. Torino, Einaudi, 1966 [Recensione] |
Poetica e poesia della realtà liberata [Aldo Capitini, la poesia della realtà liberata, a cura di Lanfranco Binni] |
Il potere e la guerra [Agenda politica] |
Un programma per il programma |
Questo speciale. 75 anni: il percorso politico del Ponte |
Renzo Bianucci, Morte di un villaggio. Bologna, Cappelli, 1966 [Recensione] |
La ricostruzione |
Rosso di sera |
Rosso di sera [Agenda politica] |
Senza confini [Agenda politica] |
Sessant'anni dopo [Agenda politica] |
Terremoti capitali [Agenda politica] |
Transizioni |
Transizioni [Agenda politica] |
L'ultimo Binni [Nel numero monografico 'Walter Binni 1913-1997'] |
Il virus atlantico |
La vita breve di Alberto Scandone [Recensione a: Aldo Bondi, Tra Gramsci e Theilard. Politica e fede in Alberto Scandone, 1942-1972] |
Walter Binni 1913-1997. Questo speciale |