Articoli pubblicati da:
Cisterna, AlbertoRisultato della ricerca: (185 titoli )
A caccia di norme per la difesa del territorio [commento di] (Decreto legge 12 novembre 2010 n. 187) |
Guida agli enti locali. Il sole 24 ore - 2010
Acquisizione del materiale probatorio legittimo anche senza atto giudiziario ([Commento a sentenza) Corte di cassazione, Sezione I penale, 16 maggio 2023 n. 20859) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
Addetto ai biglietti Trenitalia, commette appropriazione indebita se sottrae un titolo di viaggio già pagato da un cliente ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione VI penale, 11 luglio-9 ottobre 2018 n. 45465) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
L'affidabilità della cartella clinica la strada maestra per la prova ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, 21 gennaio-2 febbraio 2021 n.3982) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
Amministrazione e imprese private alleate contro gli attacchi ostili (D.lgs 4 settembre 2024 n. 138) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
Ancora escluse le misure di prevenzione (D.lgs 15 febbraio 2016 n. 35) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2016
Ancora più interventi per bilanciare le spinte penalistiche (D.lgs 15 gennaio 2016 n. 8) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2016
Anticorruzione: Daspo e undercover nella giusta direzione (Disegno di legge, misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione, Cdm 6 settembre 2018 n. 18) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Applicabile il Daspo per gli atti all'estero dei tifosi italiani (D.L. 14 giugno 2019 n. 53) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Appunti in materia di ''riserva di codice'', legislazione speciale ed azione penale nello Stato di diritto |
Archivio penale - 2018
Associazione mafiosa, l'affiliazione rituale può essere grave indizio della condotta partecipativa ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezioni Unite penali, 27 maggio-11 ottobre 2021 n. 36958) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
Associazioni mafiose per le 'neoformazioni' deve essere verificata la forza intimidatrice del clan-derivato ( [Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione II penale, 13 maggio-15 luglio 2020 n. 20926) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
Attenzione focalizzata su sodalizi storici e fenomeni emergenti ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione VI penale, 26 ottobre-28 dicembre 2017 n. 57896) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Avanza la giurisdizione 'fredda' con il gigantismo del relatore (D.L. 9 novembre 2020 n. 149) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2020
Avviso orale anche ai soggetti che hanno compiuto quattordici anni (D.L. 15 settembre 2023 n. 123) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
Un'azione delegata a troppe strutture di supporto (D.lgs 17 gennaio 2018 n. 35) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
L'azione di prevenzione tra giusto processo e regole di acquisizione probatoria |
Archivio penale - 2012
Beneficio impunità: confessione spontanea e senza avvertimenti (L. 3/2019) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Beni confiscati: salve le sedi secondarie dell'Agenzia (L. 205/2017, articolo 1, commi 291 e 292) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Beni della mafia, la scelta di metterli sul mercato. |
Guida agli enti locali. Il sole 24 ore - 2010
Bocciati gli automatismi in attesa della riforma [commento di] (Corte costituzionale - Sentenza 10 marzo-6 maggio 2010 n. 167) |
Guida agli enti locali. Il sole 24 ore - 2010
Boss e politici, è sufficiente l'intesa preventiva [commento a] (Corte di Cassazione - Sezione V penale - Sentenza 6 febbraio-1 giugno 2007 n.21648) |
Guida agli enti locali. Il sole 24 ore - 2007
Cade la distinzione tra mediazione effettiva e quella mendace (L. 3/2019) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Captazione solo se c’è coincidenza dei fatti storico-naturalistici indagati ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione V penale, 6 ottobre 2022 n. 37911) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
Caso EncroChat, la Corte di giustizia si pronuncia sull’utilizzo di prove nei procedimenti penali ([Commento a sentenza] Corte di giustizia dell'Unione europea, 30 aprile 2024, Causa C-670/22) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
Caso Fondi, l'antimafia non entra in Comune. |
Guida agli enti locali. Il sole 24 ore - 2009
La Cassazione estende la nullità ad atti non decisori e reati connessi |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
La Cassazione fissa lo statuto delle infezioni legate all’assistenza ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione III civile, 3 marzo 2023 n. 6386) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
La centrale che vigila sulla sicurezza delle gare. |
Guida agli enti locali. Il sole 24 ore - 2011
Il Centro nazionale di crittografia sarà un presidio della riservatezza (L. 90/2024) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
Confisca, pari dignità giurisdizionale agli atti di prevenzione patrimoniale (L. 127/2022) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2022
Confische patrimoniali 'proposte' anche da questore e capo Dia (D.L. 4 ottobre 2018 n. 113) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Un consenso viziato secondo le regole generali ha conseguenze sulla validita degli atti unilaterali [Nota a sentenza: Corte Cass., sez. VI pen., 2-5 aprile 2012, n. 13183] |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2012
Consigliere, abuso d'ufficio per la moglie-segretaria. |
Guida agli enti locali. Il sole 24 ore - 2010
Consiglieri regionali, sospensioni senza avviso. |
Guida agli enti locali. Il sole 24 ore - 2008
I consistenti impatti di una novella sulle corti di assise (L. 33/2019) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Contrasto al crimine nella cyber-security con scarse risorse (D.lgs 18 maggio 2018 n. 65) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Il contrasto al terrorismo online e la tutela delle infrastrutture informatiche |
Diritto penale e processo - 2023
Contro gli abusi e accessi illegali uno strumento per tutelare i diritti (D.lgs 4 settembre 2024 n. 138) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
Contro le spartizioni delle 'correnti' in campo due presidi sanzionatori (L. 71/2022) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2022
Contro le spartizioni delle 'correnti' in campo due presidi sanzionatori (L. 71/2022) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2022
Corruzione, il futuro passa dalla prevenzione. |
Guida agli enti locali. Il sole 24 ore - 2009
Così è cambiata l'intelligence in Italia |
Gnosis - 2007
Così si afferma un diritto penale senza contrappesi (D.L. 14 giugno 2019 n. 53) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Le crepe nella legittimità costituzionale dell'art. 75, co. 2, d.lgs. n. 159 del 2011, dopo la sentenza De Tommaso [Nota a sentenza: Cassazione, sez. II, 25 ottobre 2017] |
Archivio penale - 2017
Criminalità, nei cantieri il monitoraggio del prefetto. |
Guida agli enti locali. Il sole 24 ore - 2009
Criminalità organizzata. - Il Codice antimafia tra istanze compilative e modelli criminologici |
Diritto penale e processo - 2012
Crimine organizzato, le novità del testo unico. |
Guida agli enti locali. Il sole 24 ore - 2011
Una crisi del sistema investigativo che richiede un forte ripensamento ([Commento a sentenza] Cgue, Grande Sezione, 5 aprile 2022, Causa C-140/20) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2022
Dalle intercettazioni alle banche dati, tutti i nodi del rapporto Pnaa-Agenzia (L. 90/2024) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
Dalle Procure di Roma, Torino e Napoli linee guida operative (Procura di Roma, Direttiva n. 1757/2015. Procura di Torino, Modalità di deposito e rilascio dei 'brogliacci', 15 febbraio 2016. Procura di Napoli, Direttiva n. 1/2016) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2016
Data retention: dalla Corte di giustizia una rivoluzione in 'punta di piedi' ([Commento a sentenza] Cgue, 2 marzo 2021, Causa C-746/18) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
Data retention: la lotta ai crimini gravi non giustifica la conservazione generalizzata dei dati ([Commento a sentenza] Corte di giustizia dell'Unione europea, Grande Sezione, 5 aprile 2022, Causa C-140/20) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2022
Data retention: termine di sei anni per la custodia dei dati (L. 167/2017) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
'Declaring Victory' nella lotta alle mafie |
Gnosis - 2009
Decreti legge, quando l'urgenza diventa normalità. |
Guida agli enti locali. Il sole 24 ore - 2009
Decreti sicurezza: le prime risposte della giurisprudenza ([Commento a sentenza] Corte costituzionale, 20 giugno-24 luglio 2019 n. 195) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Delitti all'estero: puniti senza istanza o richiesta 'Giustizia' (L. 3/2019) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Delitti internazionali: 'ristoro' per i crimini contro la persona (L. 167/217) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Dettato un decalogo che chiarisce tutte le modalità di copia dei device ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione II penale, 15 dicembre 2023 n. 50009) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
Dirigenza giudiziaria e Cassazione, margini di discrezionalità più rigidi (D.lgs 28 marzo 2024 n. 44) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
Una disciplina unica che punta a eliminare le vecchie 'forzature' (L. 6/2018) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Dopo 15 anni dalla morte iscrizioni cancellate (D.lgs 2 ottobre 2018 n. 122) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Dopo solo due anni stop in appello e uno davanti alla Cassazione (L. 134/2021) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
Il drastico limite di calibrare la pena non è per la Consulta giustificabile ([Commento a sentenza] Corte costituzionale, 31 ottobre 2023 n. 197) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
Ecomafie e rifiuti, torna la lente del Parlamento. |
Guida agli enti locali. Il sole 24 ore - 2009
Enti e zona grigia, se un monitoraggio non basta. |
Guida agli enti locali. Il sole 24 ore - 2011
Eppo, cooperazione rafforzata per l'autosufficienza sovranazionale (L. 127/2022) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2022
Esegesi sulla struttura che mostra i suoi limiti sulle 'mafie silenti' ([Commento a ordinanza] Corte di cassazione, Sezione I penale, 15 marzo-10 aprile 2019 n. 15768) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Forze di polizia dotate di strumenti finora adoperati solo in altri scenari (D.L. 15 settembre n. 123) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
Un giro di vite con troppi protagonisti. Focus criminalità. |
Guida agli enti locali. Il sole 24 ore - 2008
Giudici onorari, l'amara proroga che cela il taglio (L. 208/2015) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2016
Immunità ma senza parallelismi con le Camere [commento di] (Corte costituzionale - Sentenza 9-16 luglio 2008 n. 279) |
Guida agli enti locali. Il sole 24 ore - 2008
Impossibile l'utilizzazione nelle procedure anteriori al decreto legge n. 92 del 2008. Prevenzione antimafia: la confisca per equivalente ha natura sanzionatoria con applicazione irretroattiva [Nota a sentenza: Corte Cass., sez. I pen., 29 marzo 2012, n. 11768] |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2012
Impugnazioni penali: soluzioni orientate al 'contenimento' ([Commento a sentenza] Sezione II penale, 24 maggio-19 settembre 2019 n. 38676) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2020
Incapacità a contrarre diventa perpetua se la pena è superiore (L. 3/2019) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Incastro difficile tra prevenzione, contrasto e pene. |
Guida agli enti locali. Il sole 24 ore - 2008
Una inedita procedura 'ibrida' che attende la prova dei fatti (D.L. 6 novembre 2021 n. 152) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
Infondata la questione di legittimità sull'utilizzo dati dopo autorizzazione ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione II penale, 15 aprile-22 luglio 2021 n. 28523) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
Ingresso illegale, arma nuova già spuntata. |
Guida agli enti locali. Il sole 24 ore - 2008
Innalzato a 64 anni il limite di età per la nomina alla procura europea (D.L. 1° marzo 2022 n. 17) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2022
L'insider trading di Cosa Nostra |
Gnosis - 2008
Interdizione e denaro percepito a rischio tenuta (L. 3/2019) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
L'intervento del notaio a supporto dell'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata |
I quaderni della Fondazione italiana per il notariato - 2010
L'intimidazione deve essere sempre di tipo 'mafioso' ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione II penale, 26 aprile-23 maggio 2018 n. 23075) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Il legislatore interviene ancora sul data retention, ma non è finita |
Diritto penale e processo - 2009
Ma il giudice di prossimità condanna il Comune [commento di] (Corte di cassazione - sezione III civile - sentenza 2 luglio-30 novembre 2010 n. 24255) |
Guida agli enti locali. Il sole 24 ore - 2011
Mafia Capitale e la 'manutenzione' dell'articolo 416-bis |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Mafia: centralizzato il monitoraggio delle interdittive (L. 205/2017, articolo 1, commi 244, 1142; 385,386, 387) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
La mafia in Comune, le regole per lo scioglimento. |
Guida agli enti locali. Il sole 24 ore - 2009
La 'Maja desnuda' ovvero graffiti per un ritratto senza veli della magistratura italiana al tempo del correntismo |
Archivio penale - 2021
Misure coordinate di contrasto ai contenuti online terroristici (L. 127/2022) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2022
Le misure di contrasto alla criminalità organizzata nel 'pacchetto sicurezza' |
Diritto penale e processo - 2009
Misure di protezione estese a soggetti esposti a pericolo (L. 6/2018) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Un modello di contrasto efficace anche per le altre minacce in rete (D.lgs 24 luglio 2023 n. 107) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
Monitorabili le attività se c'è il rischio per il Paese |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2012
Nasce il nuovo fascicolo della toga: quel rebus sulla tenuta della pagella (D.lgs 28 marzo 2024 n. 44) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
Nasce una nuova Rete europea per il contrasto strategico (D.lgs 4 settembre 2024 n. 138) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
Necessarie verifiche sugli elementi istitutivi delle strutture al Nord ([Commento a sentenza] Tribunale di Roma, Sezione X penale, 20 luglio-18 ottobre 2017 n. 11730) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Nel 'mirino' condotte non in linea con gli obiettivi fissati dai vertici (L. 71/2022) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2022
Nel 'mirino' condotte non in linea con gli obiettivi fissati dai vertici (L. 71/2022) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2022
No alla tutela 'autocertificata' dal Consiglio [commento di] (Corte di Cassazione - Sezione V penale - Sentenza 17 ottobre-11 novembre 2008 n. 42031) |
Guida agli enti locali. Il sole 24 ore - 2009
Il nodo del contrasto negli strumenti se c'è indisponibilità ([Commento a ordinanza] Corte di cassazione, Sezione I penale, 28 gennaio-11 febbraio 2106 n. 5799) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2016
Norme trasparenti per candidature pulite. |
Guida agli enti locali. Il sole 24 ore - 2010
Novella per i reati dal 1. gennaio 2020 e regime intertemporale fino al 2024 (L. 134/2021) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
Nuovi poteri per gli ausiliari ambientali. |
Guida agli enti locali. Il sole 24 ore - 2010
I nuovi protocolli processuali delle misure di prevenzione |
Diritto penale e processo - 2018
I nuovi tasselli normativi per tutelare i cittadini. |
Guida agli enti locali. Il sole 24 ore - 2011
Un nuovo assetto del contrasto che potrebbe incrinare il sistema (D.L. 15 settembre 2023 n. 123) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
L'obbligo di avvisare sulla richiesta di archiviazione esteso alla fattispecie dello stalking ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezioni Unite penali, 29 gennaio-16 marzo 2016 n. 10959) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2016
Occupazioni abusive: con più di 5 persone multe salate e carcere (D.L. 4 ottobre 2018 n. 113 coordinato con le modifiche introdotte dalla legge di conversione 1° dicembre 2018 n. 132) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Oneri di informazione 'pesanti' per i Pm e la polizia giudiziaria (D.lgs 15 dicembre 2015 n. 212) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2016
Pacchetto Sicurezza, Consulta ancora all'attacco. |
Guida agli enti locali. Il sole 24 ore - 2011
Parte dagli Enti locali la stretta anticorruzione. |
Guida agli enti locali. Il sole 24 ore - 2010
Passa una corretta interpretazione nel solco dell'Ufficio del Massimario ([Commento a ordinanza] Corte di appello di Napoli, 18 novembre 2021 n. 14035) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
Un passo indietro sul metodo storico che impone rigore giuridico sui fatti ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione VI penale, 10 novembre 2023 n. 45506) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
Pena fino a tre anni se il soggetto viola l'ordine di protezione (L. 69/2019) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Per l’accesso abusivo ai sistemi il carcere raddoppia a dieci anni (L. 90/2024) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
Per le aggravanti antinfortunistiche ridisegnati i confini dell'applicazione ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, 6 settembre 2021 n. 32899) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
Pericolosità sociale: aggiornato il catalogo dei soggetti da isolare (D.L. 14 giugno 2019 n. 53 coordinato con le modifiche introdotte dalla legge di conversione 8 agosto 2019 n. 77) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Un pezzo alla volta prende forma il diritto processuale Ue (D.lgs. 7 marzo 2019 n. 24) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Più efficiente e fluido l'iter dei pagamenti alle società fornitrici (D.lgs 2 ottobre 2018 n. 120) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Politiche di sicurezza e riforma della polizia in un'unica visione (D.L. 4 ottobre 2018 n. 113 coordinato con le modifiche introdotte dalla legge di conversione 1°dicembre 2018 n. 132) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Politiche securitarie, alcune disposizioni andrebbero ripensate (D.L. 4 ottobre 2018 n. 113) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Il potere di autogoverno del Csm e la futura riforma del premierato (D.lgs 28 marzo 2024 n. 44) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
Il potere prefettizio non può eccedere dal suo 'circuito' ([Commento a sentenza] Consiglio di Stato, Sezione III, 24 ottobre-19 dicembre 2019-20 gennaio 2010 n. 452) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2020
Poteri e prevenzione, un modello per l'antimafia. |
Guida agli enti locali. Il sole 24 ore - 2009
Presunzione d'innocenza rafforzata, punito il Pm che parla con la stampa (L. 71/2022) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2022
Presunzione d'innocenza rafforzata, punito il Pm che parla con la stampa (L. 71/2022) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2022
Prevenzione e lotta alle violazioni, il ruolo chiave dell’Agenzia nazionale (D.lgs 4 settembre 2024 n. 138) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
Procura antimafia, arriva un nucleo della penitenziaria (D.L. 4 ottobre 2018 n. 113 coordinato con le modifiche introdotte dalla legge di conversione 1° dicembre 2018 n. 132) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Pronuncia che tiene conto della cultura rom [commento di] (Corte di Cassazione - Sezione V penale - Sentenza 17 settembre-28 novembre 2008 n. 44516) |
Guida agli enti locali. Il sole 24 ore - 2009
Quelle convergenze nell'acquisizione che attendono gli effetti nel processo ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione I penale, 20 maggio 2022 n. 19890) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2022
Questioni sanzionatorie e procedurali della manovra-ter per il rientro dei capitali dallo scudo fiscale a quello penale |
Diritto penale e processo - 2010
Rafforzata la posizione di chi si difende (L. 36/2019) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Reato di odio razziale se c'è reale pericolo di atti discriminatori |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Reclusione a 14 anni per la deformazione del volto della vittima (L. 69/2019) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Reclusione a sei anni con la sola circolazione di filmati sui social (L. 69/2019) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Il restyling antimafia dai contorni troppo sfumati [commento di] (Legge 13 ottobre 2010 n. 175) |
Guida agli enti locali. Il sole 24 ore - 2010
Un restyling necessario delle norme per non compromettere il contrasto ([Commento a sentenza] Corte costituzionale, 19 luglio 2022 n. 180) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2022
La riforma sulle intercettazioni non si applica ai giudizi in corso ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, 6 ottobre 2021-13 gennaio 2022 n. 1054) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2022
Risarcimento del danno in sede civile senza colpevolezza dell'imputato (L. 134/2021) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
Risorse e fondi Ue, una diga all'illegalità. |
Guida agli enti locali. Il sole 24 ore - 2009
Risse, l'upgrading sanzionatorio poteva prevedere pene accessorie (La conversione del D.L. 130/2020) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
Rivisitazione urgente del Testo unico sull'immigrazione (D.L. 14 giugno 2019 n. 53 coordinato con le modifiche introdotte dalla legge di conversione 8 agosto 2019 n. 77) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Rivista la competenza degli Uffici di Trapani e Capua Vetere (L. 205/2017, articolo 1, commi 458 e 474) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Sanzione necessaria contro una colpevole inerzia [commento] (Consiglio di Stato - Sezione VI - Sentenza 30-31 marzo 2010 n. 1825) |
Guida agli enti locali. Il sole 24 ore - 2010
Sanzioni severe contro gli illeciti per l’inosservanza delle regole (D.lgs 4 settembre 2024 n. 138) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
La scelta degli impianti di intercettazione ed i poteri del G.I.P. al vaglio della Corte Costituzionale [Nota a ordinanza: Corte Cost., 27 luglio 2004, n. 275] |
La giustizia penale [1930] - 2005
Scelta esemplare a tutela dell'indennità locale [commento di] (Tribunale Termini Imerese - Sez. Corleone - Sentenza 4 novembre 2010-8 febbraio 2011 n. 32) |
Guida agli enti locali. Il sole 24 ore - 2011
Scioglimenti per mafia, la legalità torna in Comune. |
Guida agli enti locali. Il sole 24 ore - 2009
Scioglimenti per mafia, si estende il perimetro. |
Guida agli enti locali. Il sole 24 ore - 2009
Uno scudo a difesa dalle minacce a regime dal 1° gennaio 2026 (D.lgs 4 settembre 2024 n. 138) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
Scudo fiscale e scudo penale (a proposito del dl. 1.7.2009 conv. in l. 3.8.2009). Analisi di Alberto Cisterna |
La legislazione penale - 2009
Senza una seria legge il tema delle 'lobby' resta ancora ai giudici ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione VI penale, 2 luglio-11 settembre 2018 n. 40347) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Servizio di protezione: due sezioni separate per pentiti e testimoni (D.L. 4 ottobre 2018 n. 113 coordinato con le modifiche introdotte dalla legge di conversione 1° dicembre 2018 n. 132) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Sezione disciplinare: sorge un assetto che prepara la creazione dell'Alta corte (L. 71/2022) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2022
Sezione disciplinare: sorge un assetto che prepara la creazione dell'Alta corte (L. 71/2022) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2022
Sì al Daspo urbano nei 'presidi sanitari' se non ci sono cure ([Commento a sentenza] Corte costituzionale, 20-24 giugno 2019 n. 195) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Sicurezza, troppi bersagli per norme senza spessore. |
Guida agli enti locali. Il sole 24 ore - 2010
Sicurezza urbana, tanti modelli e troppe emergenze. |
Guida agli enti locali. Il sole 24 ore - 2010
Sindaci e rifiuti, linea dura nel Casertano. |
Guida agli enti locali. Il sole 24 ore - 2010
Il sistema unico nazionale d'intercettazione tra contenimento della spesa e regole processuali |
Diritto dell'internet - 2008
Spazio ed intercettazioni, una 'liaison' tormentata. Note ipogarantistiche a margine della sentenza Scurato delle Sezioni unite |
Archivio penale - 2016
Stretta sul bagarinaggio e divieti alle società di corrispondere sconti (D.L. 14 giugno 2019 n. 53 coordinato con le modifiche introdotte dalla legge di conversione 8 agosto 2019 n. 77) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Su circostanze attenuanti e aggravanti rebus nella selva delle figure di reato (L. 90/2024) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
Sull'obbligo di garanzia e diligenza si gioca la responsabilità dei vertici ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, 6 settembre 2021 n. 32899) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
Sulla “qualità” delle segnalazioni si gioca l’efficacia del contrasto (L. 90/2024) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
Sulle intercettazioni 'autoregolamento' uniforme e condiviso (Procura di Roma, Direttiva n. 1757/2015. Procura di Torino, Modalità di deposito e rilascio dei 'brogliacci', 15 febbraio 2016. Procura di Napoli, Direttiva n. 1/2016) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2016
Sulle pene accessorie scelta la strada dell'ampia applicazione (L. 3/2019) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Un tema scivoloso che 'mette in crisi' la Suprema corte ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione IV penale, 16 dicembre 2015-3 febbraio 2016 n. 4514. [Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione IV penale, 15 gennaio-3 febbraio 2016 n. 4522) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2016
Toccato l'impianto della giurisdizione chiamata 'inquirente' (Consiglio superiore della magistratura, Risoluzione, Delibera 16 maggio 2018) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Tra atti amministrativi e diritto penale la sentenza ricostruisce la normativa ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione III penale, 2 maggio 2022 n. 16984) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2022
Una traiettoria con valenza politica sulla 'separazione delle carriere' ([Commento a sentenza] Cgue, 2 marzo 2021, Causa C-746/18) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
La trasformazione in 'reato di evento' suscita molti dubbi (L. 43/2019) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Tribunale minori: sì alla competenza nell’applicazione dell’avviso orale (D.L. 15 settembre 2023 n. 123) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
Una tutela rafforzata che presuppone il coinvolgimento di almeno due auto ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezioni Unite civili, 30 novembre 2022 n. 35318) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
Vaccinazioni anti-Covid, la 'partita' di Asl e strutture contro i rischi (D.L. 5 gennaio 2021 n. 1, articolo 5) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
Un valido approccio sistemico ma resta il nodo delle risorse (D.lgs 4 settembre 2024 n. 138) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
Valutazione psico-attitudinale e il nodo dell’eccesso di delega (D.lgs 28 marzo 2024 n. 44) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
Una variante del principio 'chi inquina paga' [commento] (Tar Campania - Sezione V - Sentenza 3-8 giugno 2010 n. 13059) |
Guida agli enti locali. Il sole 24 ore - 2010
Verso l'uniformità nelle modalità di redazione ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione II penale, 24 maggio-19 settembre 2019 n. 38676) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2020
Una vicenda in bilico tra il diritto penale e quello processuale ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezioni Unite penali, 20 ottobre 2017-24 gennaio 2018 n. 3391) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
La vita tormentata del 'braccialetto' va alle Sezioni Unite ([Commento a ordinanza] Corte di cassazione, Sezione I penale, 28 gennaio-11 febbraio 2016 n. 5799) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2016
Vittime da Covid: senza una ancora a rischio esplosione del contenzioso ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, 21 gennaio-2 febbraio 2021 n. 3982) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021