Articoli pubblicati da:
Fiorentin, FabioRisultato della ricerca: (130 titoli )
Affidamento in prova al servizio sociale e pene interdittive accessorie nel caso di condanna per reati economici |
Giurisprudenza di merito - 2010
Affidamento terapeutico di condannati tossicodipendenti e preclusioni introdotte dalla 'ex Cirielli'[Nota a sentenza] Sez. I, 6/07/07(dep. 19/07/07), n. 29143, Cerretani |
Cassazione penale - 2009
Al giudice penale e alla sorveglianza un nuovo 'ventaglio' di competenze (D.lgs 10 ottobre 2022 n. 150) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2022
Ampliata la possibilità di effettuare i colloqui telefonici con i propri affetti |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
Applicazione liberazione anticipata: rompicapo senza norma transitoria (D.L. 4 luglio 2024 n. 92) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
Applicazione provvisoria della semilibertà sostitutiva dell'affidamento in prova: aggiunto un altro tassello alla "messa a regime" costituzionale dell'ordinamento penitenziario (Osservazione a Corte cost., sentenza 24 aprile 2020 n. 74) |
Giurisprudenza costituzionale - 2020
Appunti in tema di riforma della disciplina degli artt. 4 bis e 41 bis della legge 26 luglio 1975, n. 354 |
La giustizia penale [1930] - 2003
Appunti sulla nuova disciplina della liberazione anticipata |
La giustizia penale [1930] - 2003
Art. 3 CEDU: risarcimento per trattamento inumano e degradante |
Diritto penale e processo - 2016
Un'articolata e complessa disciplina che solleva molte questioni operative (D.L. 31 ottobre 2022 n. 162) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2022
Un assetto deficitario su tanti profili che non tutela pazienti e collettività ([Commento a sentenza] Corte costituzionale, 27 gennaio 2022 n. 22) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2022
Attuata la modifica che non ha visto la luce nella riforma del 2018 ([Commento a sentenza] Corte costituzionale, 20 febbraio-19 aprile 2019 n. 99) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Beni destinati, incognita restituzione per i Comuni. |
Guida agli enti locali. Il sole 24 ore - 2011
Brevi note in tema di remissione del debito e spese di pubblicazione della sentenza di condanna |
Giurisprudenza di merito - 2008
Il 'carcere duro' e gli internati in misura di sicurezza: qualche riflessione a margine di Corte cost. n. 197/2021 |
Diritto penale contemporaneo - 2021
Cass. sez. I-C.C. 3 marzo 2010 (dep. 12 aprile 2010), n. 13542: possibili le misure terapeutiche in alternativa al carcere per i condannati tossicodipendenti nel caso di revoca di precedente misura ... |
Rassegna penitenziaria e criminologica - 2010
Collaborazione 'impossibile': grava sul condannato l'onere di allegazione delle situazioni di derogabilità alle preclusioni ... [Nota a sentenza] Sez. I, 26/09/07(dep. 26/10/07), n. 39795, Gioco |
Cassazione penale - 2008
Come si applicano i benefici penitenziari (L. 69/2019) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Con controlli cadenzati sui casi blindate le procedure per i benefici (D.L. 10 maggio 2020 n. 29) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2020
Con l'allargamento degli 'ambiti territoriali' più pesanti i carichi di lavoro dei magistrati |
Guida al diritto - Dossier - 2012
Con un intervento d'urgenza si evita la pronuncia della Consulta (D.L. 31 ottobre n. 162) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2022
Condannati e internati, in carcere programmi di giustizia riparativa (D.lgs 10 ottobre 2022 n. 150) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2022
Condizioni stringenti per la concessione dei permessi premio ([Commento a sentenza] Corte costituzionale, 23 ottobre-4 dicembre 2019 n. 253) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2020
Confermato il potere discrezionale dell’amministrazione penitenziaria ([Commento a sentenza] Corte costituzionale 6 aprile-26 maggio 2023 n. 195) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
Consenso imputato, gioie e dolori bypassando la fase di sentencing (D.lgs 19 marzo 2024 n. 31) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
La Consulta rimodella solo l'istituto previsto per i delitti 'ostativi' ([Commento a sentenza] Corte costituzionale, 23 ottobre-4 dicembre 2019 n. 253) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2020
La Consulta svela le contraddizioni del 'doppio binario penitenziario' e delle preclusioni incompatibili con il principio di rieducazione del condannato (Osservazione a Corte cost., 11 luglio 2018 n. 149) |
Giurisprudenza costituzionale - 2018
Il controllo giurisdizionale sulla proroga del regime penitenziario differenziato di cui all'art. 41 bis, L. 26 luglio 1975, n. 354 |
Giurisprudenza di merito - 2007
Il controllo sulla corrispondenza epistolare e telegrafica dei detenuti |
La giustizia penale [1930] - 2004
Conversione “blindata” che non incide sul necessario aumento degli organici (D.L. 4 luglio 2024 n. 92) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
La Corte costituzionale conferma la legittimità delle procedure di sorveglianza a contraddittorio differito (Osservazione a Corte cost., 24 marzo 2022 n. 74) |
Giurisprudenza costituzionale - 2022
La Corte Costituzionale riafferma la “garantistica” regola interpretativa sulla normativa penitenziaria |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2021
La Corte costituzionale "salva" lo sbarramento dell'art. 4-bis ord. penit. (e la discrezionalità del legislatore) |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2019
La Corte di Strasburgo conferma: la pena perpetua non riducibile è sempre contraria alla Convenzione europea [Nota a sentenza] C.eur.dir.uomo, Sez. IV, 12/3/2019, Petukhov c. Ucraina (n. 41216/13) |
Cassazione penale - 2019
Cosa resta della pena? La certezza della pena nella fase dell'esecuzione penale |
Cassazione penale - 2008
Così l'indultino diventa una misura alternativa alla detenzione (oss. Sentenza 4 luglio 2006 n. 255) |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
Criminalità dei 'colletti bianchi' e affidamento in prova al servizio sociale [Trib. Sorv. Trieste, 15 giugno 2009 (ord.)] |
Giurisprudenza di merito - 2011
I criteri per l'accesso ai benefici, rischiano l'incostituzionalità (D.L. 31 ottobre 2022 n. 162) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2022
D.l. 30.12.2005 n. 272, conv., con modif., in l. 21.2.2006 n. 49 - L'esecuzione penale nei confronti dei condannati tossicodipendenti. |
La legislazione penale - 2006
Detenuti per delitti di particolare gravita' e applicazione retroattiva della disciplina di rigore in tema di colloqui |
Giurisprudenza di merito - 2009
Detenzione e tutela dell'affettività dopo la sentenza costituzionale n. 301 del 2012 |
Giurisprudenza di merito - 2013
Dettati specifici oneri istruttori per la magistratura di sorveglianza (D.L. 30 aprile 2020 n. 28) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2020
I diritti fondamentali delle persone detenute fra giurisprudenza costituzionale e disciplina europea |
Rivista penale - 2010
Domiciliari a ultrasettantenni: necessari protocolli operativi (D.L. 4 luglio 2024 n. 92) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
Durata del lavoro di pubblica utilità ora è pari alla detenzione applicata (L. 134/2021) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
L'effettività della tutela risarcitoria delle condizioni detentive contrarie all'art. 3 Cedu: riflessioni a margine di un'indagine del Ministero della giustizia sulla prima applicazione dell'art. 35-ter, l. n. 354/1975 |
Processo penale e giustizia - 2015
En attendant Godot, ovvero la questione della tutela per i diritti negati in carcere tra Corte EDU e Cassazione, in attesa di una riforma troppo a lunga trascurata |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2013
Entra in vigore l’ergastolo ostativo: spariscono i reati contro la Pa (D.L. 31 ottobre 2022 n. 162) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
L'esecuzione della pena e il difficile bilanciamento tra istanze di difesa sociale e rieducazione dei condannati |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2019
Estesa agli imputati minorenni la possibilità della 'modalità Lpu' (D.lgs 10 ottobre 2022 n. 150) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2022
Garanzie e controlli sulla corrispondenza dei detenuti |
La giustizia penale [1930] - 2004
La giurisprudenza in tema di lavoro prestato alle dipendenze dell'amministrazione penitenziaria dopo la pronunzia costituzionale n. 341 del 2006 |
Giurisprudenza di merito - 2008
L'ignoranza dell'età del minore nei reati sessuali e le 'nuove' sentenze interpretative (Corte cost., 24 luglio 2007, n. 322) |
Giurisprudenza costituzionale - 2008
Un impianto inadeguato agli obiettivi da rafforzare in sede di conversione (D.L. 4 luglio 2024 n. 92) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
In avanti verso la giustizia riparativa: al 30 giugno via libera sulle regole (D.L. 31 ottobre 2022 n. 162) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
In relazione al 'doppio regime' probatorio onere più gravoso per chi non si pente ([Commento a sentenza] Corte costituzionale, 30 novembre 2021-25 gennaio 2022 n. 20) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2022
Incendi boschivi: illegittima la norma che sospende l’esecuzione della pena detentiva ([Commento a sentenza] Corte costituzionale, 23 novembre 2022-20 gennaio 2023 n. 3) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
L'indultino e gli "effetti postumi" della messa a regime costituzionale della sospensione condizionata della pena |
Giurisprudenza di merito - 2008
Isolamento diurno del condannato all'ergastolo e divieto di comunicazione con gli altri detenuti |
Rassegna penitenziaria e criminologica - 2012
Legge 'ex-Cirielli' e ordinamento penitenziario riformato al vaglio di costituzionalità: la consulta riafferma il valore della funzione rieducativa della pena [Nota a sentenza] C. cost., (5) 16/03/07, n. 79 |
Cassazione penale - 2007
Lesioni dei diritti dei detenuti conseguenti ad atti e provvedimenti dell'amministrazione penitenziaria |
Giurisprudenza di merito - 2010
Liberazione anticipata: iter contorto che può rallentare gli uffici giudiziari (D.L. 4 luglio 2024 n. 92) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
Liste di attesa per ingresso in Rems, le modifiche lasciano nodi irrisolti (D.L. 4 luglio 2024 n. 92) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
Magistrato di sorveglianza di L'Aquila, ordinanza 22 giugno 2012 |
Rassegna penitenziaria e criminologica - 2012
La mancanza di posti nelle strutture non può essere una giustificazione ([Commento a sentenza] Cedu, Sezione I, 24 gennaio 2022 n. 11791/20) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2022
Un mezzo sproporzionato di tutela delle pur serie esigenze preventive ([Commento a sentenza] Corte costituzionale, 2 dicembre 2021-24 gennaio 2022 n. 18) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2022
Misure alternative: spazio a housing e volontariato per uscire dal carcere (D.L. 4 luglio 2024 n. 92) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
Misure detentive: sui benefici il Governo dice no a modifiche (La conversione del D.L. Cura Italia/3) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2020
Le misure di prevenzione nel testo unico in materia di stupefacenti |
Rassegna penitenziaria e criminologica - 2011
Necessario l’assenso dell’imputato per la sostituzione della pena (D.lgs 19 marzo 2024 n. 31) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
Nuove norme sulle pene sostitutive, più favorevoli e subito applicabili (D.lgs 10 ottobre 2022 n. 150) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2022
Pene pecunarie: al via criteri ampi per innovare modelli e procedure (L. 134/2021) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
Per i diritti dei reclusi una 'messa a punto' più costituzionale |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Per i sex-offenders sugli esiti dei percorsi allerta 'sorveglianza' (L. 69/2019) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Per i sottoposti all'articolo 41-bis c'è solo la liberazione anticipata (D.L. 31 ottobre 2022 n. 162) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2022
Per la 'condizionale' scatta il giro di vite diretto al recupero (L. 69/2019) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Percorso guidato per il giudice nella scelta delle pene sostitutive (D.lgs 10 ottobre 2022 n. 150) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2022
Pericolosità sociale e diritto penale del nemico |
Rivista penale - 2009
La pericolosita' sociale e l'aggravamento delle misure di sicurezza |
Giurisprudenza di merito - 2009
Permessi straordinari per la tutela del legame parentale tra minore e genitore detenuto: un'interpretazione secundum constitutionem |
Giurisprudenza di merito - 2008
Potenziato l'effetto dissuasivo e preventivo (L. 3/2019) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Preclusioni penitenziarie e permessi premio [Nota a sentenza] |
Cassazione penale - 2020
Un primo passo verso la 'messa a regime costituzionale' del risarcimento per l'inumana detenzione dei condannati all'ergastolo (Osservazione a Corte cost. 21 luglio 2016 n. 204) |
Giurisprudenza costituzionale - 2016
Il procedimento disciplinare illegittimo non preclude la valutazione del fatto ai fini della liberazione anticipata |
Giurisprudenza di merito - 2010
Profilo procedurale che riguarda i diritti su infanzia e genitorialità ([Commento a sentenza] Corte costituzionale, 11 gennaio-3 febbraio 2022 n. 30) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
La pronuncia della Consulta fa cadere una irrazionale preclusione al beneficio ([Commento a sentenza] Corte costituzionale, 9-31 marzo 2021 n. 56) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
Quattro ore fuori dal domicilio per le esigenze personali e di vita (D.lgs 10 ottobre 2022 n.150) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2022
Quel rebus operativo in mano al giudice ([Commento a sentenza] Corte costituzionale 6 febbraio-2 marzo 2018 n. 41) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Questioni aperte in materia di benefici penitenziari a condannati per i delitti dell'art. 4-bis, n. 354 del 1975 |
Giurisprudenza di merito - 2012
Questioni aperte in tema di sospensione condizionata della pena |
La giustizia penale [1930] - 2004
Il reclamo 'giurisdizionale' per la tutela dei diritti delle persone detenute e internate |
Rassegna penitenziaria e criminologica - 2013
Regime penitenziario speciale del '41-bis' e tutela dei diritti fondamentali |
Rassegna penitenziaria e criminologica - 2013
Regime speciale del '41-bis' e diritto di difesa: il difficile bilanciamento tra diritti fondamentali ([Osservazione a] Corte cost., 20 giugno 2013, n. 143) |
Giurisprudenza costituzionale - 2013
Revoca della liberazione anticipata e 'patteggiamento' |
La giustizia penale [1930] - 2003
'Rimedi compensativi' per l'inumana detenzione: l'attualità del pregiudizio non è (probabilmente) rilevante per il risarcimento [Nota a sentenza] L'obbligo del magistrato di sorveglianza di procedere a seguito di reclamo ex art. 35-ter ord. penit. anche in mancanza dell'attualità del pregiudizio - Sez. I, 11/6/2015 (dep. 11/6/2015), n. 43722 |
Cassazione penale - 2016
Rimedi risarcitori per l'inumana detenzione: il giudice ordinario come l'asino di Buridano [Nota a sentenza] Le modalità di computo dello spazio minimo intramurario per ciascun detenuto - Sez. I, 9/9/2016 (dep. 13/12/2016), n. 52819 |
Cassazione penale - 2017
Rimossa una disparità di trattamento dell'ordinamento penitenziario ([Commento a sentenza] Corte costituzionale, 14 febbraio 2020 n. 18) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2020
Rinvio esecuzione della punizione, passa la linea della tassatività dei casi (D.lgs 10 ottobre 2022 n. 150) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2022
Risarcimenti per la detenzione in condizioni inumane e degradanti: il giudice italiano guarda alla giurisprudenza Mursic (e oltre) per il bilanciamento dei criteri di accertamento [Nota a ordinanza: Trib. Sorveglianza Ancona, 1 marzo 2017] |
Archivio penale - 2017
Il risarcimento alla vittima del reato può realizzarsi con prestazioni surrogatorie? [Nota a sentenza: Trib. Sorveglianza Sassari, 22 luglio 2004] |
La giustizia penale [1930] - 2005
Risarcimento per l'inumana detenzione: bilancio a un anno dall'introduzione dei 'rimedi compensativi' di matrice europea |
Studium iuris - 2016
Rito semplificato per i “liberi sospesi”, un’idea valida che però va migliorata (D.L. 4 luglio 2024 n. 92) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
Sanzionato di nuovo il doppio binario penitenziario ([Commento a sentenza] Corte costituzionale, 22 maggio-18 luglio 2019 n. 187) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Scatta il divieto di avvicinarsi a luoghi determinati |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2012
Semilibertà e detenzione domiciliare applicate dal giudice della cognizione (L. 134/2021) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
Sentenza importante con grandi ricadute sul piano operativo ([Commento a sentenza] Corte costituzionale, 12-16 febbraio 2020 n. 32) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2020
Senza riesame periodico la pena perpetua è illegittima per la Cedu ([Commento a sentenza] Corte europea dei diritti dell'Uomo, Sezione I, 13 giugno 2019, Ricorso n. 77633/16) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Sicurezza e diritti fondamentali nella realtà del carcere: una coesistenza (im)possibile? |
Diritto penale e processo - 2019
Soluzione giuridica nel 'solco' tracciato dalla riforma dell'Op ([Commento a sentenza] Corte costituzionale, 6 febbraio-2 marzo 2018 n. 41) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
La sospensione condizionata della pena |
Giurisprudenza di merito - 2005
Sostituzione dell'importo minimo, rimedio ponte in attesa del Parlamento ([Commento a sentenza] Corte costituzionale, 12 gennaio-1 febbraio 2022 n. 28) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2022
Strutture residenziali di accoglienza, necessaria una calibratura regionale (D.L 4 luglio 2024 n. 92) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
Su organi e progetti di mediazione un rischio impasse per la novella (L. 134/2021) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
Subito una riforma per adeguare l'ordinamento ([Commento a sentenza] Corte europea dei diritti dell'Uomo, Sezione I, 13 giugno 2019, Ricorso n. 77633/16) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Sui profili di pericolosità del reo necessario un identikit definito (D.L. 30 aprile 2020 n. 28) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2020
Sul banco di prova l'offerta territoriale dei trattamenti (L. 69/2019) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Sul reale accesso alla mediazione si gioca la riuscita del tentativo (L. 134/2021) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
Sul trattamento penale dei 'folli rei' le Corti dei diritti banchettano l'Italia ( [Commento a sentenza] Corte costituzionale, n. 22/2022 e Cedu, n. 11791/20) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2022
Sull'effettività delle 'pecuniarie' pesa la valutazione patrimoniale (D.lgs 10 ottobre 2022 n. 150) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2022
Sulla giustizia riparativa |
Questione giustizia - 2021
Termini stretti per i pareri dei Pm: rivisto l'iter da seguire nelle istanze (D.L. 31 ottobre 2022 n. 162) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2022
Trattamento penitenziario severo per i sex-offenders |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2012
Trattamento sanzionatorio eccessivo e principio di ragionevolezza |
Cassazione penale - 2008
La tutela dei diritti dei detenuti |
Giurisprudenza di merito - 2006
Tutela del rapporto tra detenute madri e figli minori |
Giurisprudenza di merito - 2011
Tutela effettiva per i diritti delle persone detenute: l'ennesimo rintocco della campana, l'assordante silenzio del legislatore, l'ultimatum della Corte EDU |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2013
Tutela genitorialità, una 'messa a punto' costituzionale ([Commento a sentenza] Corte costituzionale, 4-23 luglio 2018 n. 174) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Tutela laboristica del detenuto e ruolo del magistrato di sorveglianza alla luce della sent. cost. n. 341 del 2006 ([Osservazione a] Corte cost., 27 ottobre 2006, n. 341) |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
Uscito dalla porta, rientra dalla finestra l'obbligo del risarcimento del danno per la concessione dell'affidamento in prova al servizio sociale ?[Nota a sentenza] Sez. I, 25/09/07(dep. 25/10/07), n. 39474, Arnesano |
Cassazione penale - 2009
Va in soffitta la libertà controllata e potenziati i lavori di pubblica utilità (L. 134/2021) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021