Articoli pubblicati da:
Sganga, CaterinaRisultato della ricerca: (20 titoli )
Alla ricerca di una maggiore certezza nei trend di liquidazione del danno alla persona |
Danno e responsabilità - 2007
L'art. 2059 cod. civ. tra ritorni al passato e censure antiesistenzialiste di legittimita' |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
Aspettando Godot, ovvero la presunta fine della saga del danno esistenziale |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2008
La Cassazione e l'unitarietà del danno biologico |
Danno e responsabilità - 2007
Dall'armonizzazione alla frammentazione: obiettivi e fallimenti della Direttiva Copyright (2019/790/UE) in materia di ricerca, educazione e accesso al patrimonio culturale |
Rivista italiana di informatica e diritto - 2023
Danni civili, danno non patrimoniale, danno esistenziale da perdita parentale |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2008
Danno esistenziale: la querelle non è finita ([Commento a] Cass. civ., III sez., 9 novembre 2006, n. 23918) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
Di aporie sistematiche e cortocircuiti teleologici: il no della Corte di Giustizia all'esaurimento digitale nel diritto d'autore europeo |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2020
Evoluzioni e trasformazioni dei diritti connessi nei percorsi di armonizzazione del diritto d'autore europeo |
Rivista di diritto industriale - 2021
In varietate concordia? Convergenze e divergenze tra recenti riforme della responsabilità sanitaria italiana ed ungherese = United in diversity? Convergences and divergences between the recent italian and hungarian reform of healthcare liability |
Rivista italiana di medicina legale - 2017
Limiti e limitazioni al diritto d’autore nel nuovo EU Data Package: alla ricerca del sistema perduto |
AIDA. Annali italiani del diritto d'autore, della cultura e dello spettacolo - 2023
Le mille sorti e progressive delle eccezioni nel diritto d'autore europeo tra obbligatorietà, discrezionalità e flessibilità |
AIDA. Annali italiani del diritto d'autore, della cultura e dello spettacolo - 2021
La nozione di opera protetta nel diritto d'autore europeo tra armonizzazione silente e silenzi controversi |
Rivista di diritto industriale - 2020
La nuova eccezione di insegnamento 'digitale' |
Le nuove leggi civili commentate - 2024
Una nuova equità? Le tabelle di Milano e la Cassazione tra ius dicere e ius dare (Commento a CASS. CIV., III sez., 7.6.2011, n. 12408) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2011
Il 'nuovo' danno biologico e la 'vecchia' personalizzazione del suo risarcimento ([commento a] Cass. civ., III sez., 11 gennaio 2007, n.394) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
Il principio dell'esaurimento nel diritto d'autore digitale: un pericolo o una necessità? |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2019
Principio di proporzionalità e misure di tutela del diritto d'autore |
AIDA. Annali italiani del diritto d'autore, della cultura e dello spettacolo - 2020
The Role of Copyright History in Casting out the Demons of Copyright Propertization |
Annuario di diritto comparato e di studi legislativi - 2020
Ventisei anni di Direttiva Database alla prova della nuova Strategia Europea per i Dati: evoluzioni giurisprudenziali e percorsi di riforma |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2022