Articoli pubblicati da:
Giardino, EdoardoRisultato della ricerca: (53 titoli )
Gli affidamenti sotto soglia [ Nuovo Codice dei contratti pubblici ] |
Giornale di diritto amministrativo - 2023
L’ammissibilità del ricorso cumulativo |
Rivista trimestrale degli appalti - 2024
L'annullamento d'ufficio degli atti del commissario ad acta (Commento a T.A.R. Campania, Salerno, sez. II, 16 febbraio 2015, n. 381) |
Giornale di diritto amministrativo - 2015
Annullamento giurisdizionale della procedura di gara, sorte del contratto e riparto giurisdizionale. Corte di Cassazione, sez. un., 28 dicembre 2007, 27169 |
Rivista trimestrale degli appalti - 2008
Aspetti evolutivi della comunicazione amministrativa |
Rivista trimestrale di scienza della amministrazione - 2005
L'autonomia finanziaria dell'Ente locale nel quadro della riforma federalista |
Rivista amministrativa della Repubblica italiana - 2004
L' autotutela amministrativa e l'interpretazione della norma [Opinioni] |
Giornale di diritto amministrativo - 2018
Beni paesaggistici, interessi sensibili ed omologazione del regime giuridico |
Nuove autonomie - 2019
La comunicazione istituzionale e la gestione delle risorse umane. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2007
Il Consiglio superiore dei lavori pubblici |
Rivista trimestrale degli appalti - 2007
I controlli preventivi di legittimità e le questioni irrisolte |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2024
Corte Costituzionale 30 marzo 2018, n. 66 - Il carattere unitario della tutela paesaggistica e l'ineludibilità del procedimento amministrativo [Giurisprudenza commentata] |
Giornale di diritto amministrativo - 2019
Dall'accensione invertita all'acquisizione provvedimentale (comm. a Tar Lazio, Roma, sez. II, sentenza 6 novembre 2012, n. 9052) |
Giornale di diritto amministrativo - 2013
Il danno erariale derivante dall'agire del direttore dei lavori e del responsabile unico del procedimento |
Rivista trimestrale degli appalti - 2018
La Dia (e la Scia) all'esame dell'Adunanza plenaria (commento a Consiglio di Stato, Adunanza plenaria, 29 luglio 2011, 15) |
Giornale di diritto amministrativo - 2012
Distretti idrografici, strumenti ed interventi in materia di difesa del suolo e lotta alla desertificazione |
Rivista amministrativa della Repubblica italiana - 2006
L'errore scusabile e la tutela giurisdizionale (comm. a Corte di Cassazione, sez. III, 8 febbraio 2012, n. 1766) |
Giornale di diritto amministrativo - 2012
Le forme associative degli Enti Locali nella legislazione regionale [Relazione al Seminario su 'I raccordi istituzionali e le garanzie delle autonomie locali. Nodi e prospettive', Roma, 1 aprile 2009] |
Rivista amministrativa della Repubblica italiana - 2009
Imparzialita' e poteri locali |
Rivista della Corte dei Conti - 2007
L'individuazione, la semplificazione e l'accelerazione dei procedimenti. Decreto legislativo 30 giugno 2016, n. 126; decreto legislativo 25 novembre 2016, n. 222; dpr 12 settembre 2016, n. 194 [La riforma della Pubblica Amministrazione] |
Giornale di diritto amministrativo - 2017
L’inottemperanza all’ordinanza di demolizione e i suoi effetti |
Giornale di diritto amministrativo - 2024
Le interdittive antimafia tra finalità perseguite e garanzie affievolite |
Archivio giuridico Filippo Serafini - 2020
L'irragionevole durata del processo, il giudizio di ottemperanza e l'effettività della tutela giurisdizionale (commento a T.R.G.A. di Trento, sez. unica, 09 luglio 2014, n. 279) |
Giornale di diritto amministrativo - 2015
Le modifiche soggettive dei aggruppamenti temporanei di imprese e il divieto di automatismo relativo all'esclusione dalla gara (TAR Lazio, Roma, Sez. I quater, 1° luglio 2021, n. 7786) |
Rivista trimestrale degli appalti - 2021
La natura giuridica della Dia e la tutela del terzo (comm. a Consiglio di Stato, sez. 6., sent. 15 aprile 2010, n. 2139) |
Giornale di diritto amministrativo - 2010
La nozione giuridica di ambiente e la sua configurazione nella disciplina costituzionale |
Archivio giuridico Filippo Serafini - 2005
Il Nuovo Codice degli appalti pubblici |
Qualità - 2016
Gli oneri di sicurezza aziendale di nuovo al vaglio dell'adunanza plenaria |
Rivista trimestrale degli appalti - 2018
Organismo di diritto pubblico e requisito teleologico - Cassazione Civile , SS.UU., 18 gennaio 2022 , n. 1494 [Giurisprudenza commentata] |
Giornale di diritto amministrativo - 2022
Le origini dell'azione popolare |
Archivio giuridico Filippo Serafini - 2002
Perplessità decisionale e intellegibilità del potere |
Nuove autonomie - 2022
Protezione internazionale , rinvio pregiudiziale e legalità procedimentale |
Giornale di diritto amministrativo - 2024
La prova testimoniale nel processo amministrativo: presupposti e limiti (comm. a Tar Campania, Napoli, sez. 5, ord. 5 maggio 2011, n. 2541) |
Giornale di diritto amministrativo - 2011
Pubblica amministrazione ed Unione europea |
Il nuovo diritto - 2007
La qualificazione del consorzio stabile tra normativa vigente e disciplina previgente [Nota a sentenza: T.A.R. Lazio, sez. I quater, 25 gennaio 2017, n. 1324] |
Rivista amministrativa della Repubblica italiana - 2017
La realizzazione delle infrastrutture di comunicazione elettronica tra poteri statali e veti locali |
GiustAmm.it - 2017
Regionalismo differenziato, funzioni amministrative ed unità della repubblica |
Nuove autonomie - 2024
Responsabilità precontrattuale della pubblica amministrazione e legittimità della revoca dell'aggiudicazione (Consiglio di Stato, Sez. V, 28 gennaio 2019, n. 697) |
Rivista trimestrale degli appalti - 2020
Il riconoscimento e la promozione delle autonomie locali |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2021
Lo stato dell'amministrazione: dati di partenza e chiavi interpretative |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2021
Gli statuti comunali: linee evolutive e profili dogmatici |
Rivista amministrativa della Repubblica italiana - 2003
Sul regime giuridico del sottosuolo, delle grotte, dei vulcani e delle risorse geotermiche |
Rivista amministrativa della Repubblica italiana - 2005
Sulle autorità indipendenti / coordinato da M. A. Sandulli |
Il Foro amministrativo - TAR - 2007
Sulle autorità indipendenti / coordinato da Maria Alessandra Sandrilli |
Il Foro amministrativo - TAR - 2007
Sulle Autorità indipendenti / coordinato da Maria Alessandra Sandulli |
Il Foro amministrativo - TAR - 2007
Sulle autorità indipendenti / coordinato da Maria Alessandra Sandulli |
Il Foro amministrativo - TAR - 2007
sulle Autorità indipendenti / coordinato da Maria Alessandra Sandulli |
Il Foro amministrativo - TAR - 2006
Sulle autorità indipendenti / Maria Alessandra Sandulli e Marco Lipari |
Il Foro amministrativo - TAR - 2008
Lo sviluppo delle infrastrutture prioritarie: I ritardi, i limiti e le prospettive di riforma |
P.A. Persona e Amministrazione - 2022
La tutela del contraddittorio nell'attività di regolazione delle autorità indipendenti: implicazioni e criticità |
Rivista amministrativa della Repubblica italiana - 2009
Tutela della concorrenza e raggruppamenti temporanei di imprese |
Rivista trimestrale degli appalti - 2010
Verso nuovi equilibri tra politica e gestione |
Quaderni costituzionali - 2007
Violazione del principio di rotazione e carenza di interesse a ricorrere (Consiglio di Stato, Sez VI, 3 aprile 2019 n. 2209) |
Rivista trimestrale degli appalti - 2020