Articoli pubblicati da:
Rizzato, FabioRisultato della ricerca: (73 titoli )
L'abbandono degli IAS/IFRS nel bilancio d'esercizio e la bozza di Principio contabile OIC: un caso operativo |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2013
L'acquisto di pacchetti di minoranza in società controllate e il trattamento della differenza da consolidamento |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2010
L'acquisto di partecipazioni di controllo: implicazioni contabili per la redazione del bilancio consolidato |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2012
L'acquisto di partecipazioni di controllo in società collegate: dal consolidamento sintetico al consolidamento integrale |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2011
The adoption of Covid-19 financial statements’ exemptions by Italian firms: an empirical analysis |
ImpresaProgetto - 2025
L'analisi della performance finanziaria: dal cash flow operativo al flusso di cassa effettivo attraverso le variazioni del circolante operativo funzionale |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
Gli aspetti organizzativi per la redazione del primo bilancio consolidato |
Società & contratti, bilanci & revisione - 2021
Bilanci 2003 delle socieà quotate: le informazioni sugli strumenti finanziari derivati in vista degli IAS 32 e 39 |
Impresa commerciale e industriale - 2004
Bilanci straordinari di fusione: il caso dei soggetti Ias Adopter |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2013
Bilancio consolidato e vendite infragruppo di beni merce: utili, perdite e fiscalità differita |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2013
Bilancio consolidato: il prospetto di raccordo con il bilancio d'esercizio della capogruppo |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
Il bilancio d'esercizio come base di partenza per la valutazione del merito creditizio |
Società & contratti, bilanci & revisione - 2018
Il bilancio delle microentità: le novità introdotte dalla Direttiva 2012/6/UE |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2012
Bilancio delle stabili organizzazioni all'estero e contabilità plurimonetaria: modalità di contabilizzazione |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2013
Bilancio e consolidato fiscale: implicazioni contabili |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
La bozza del nuovo OIC 17 per la redazione del bilancio consolidato |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
La bozza del nuovo OIC 25: l'iscrizione di attività per imposte anticipate su perdite fiscali |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2013
La bozza del nuovo OIC 25: trattamento contabile delle imposte sul reddito e quadro generale per la rilevazione delle imposte anticipate e differite in bilancio |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2013
Un caso di cambiamento di principio contabile: passaggio da lifo a fifo nella valutazione del magazzino ed applicazione dell'Oic 29 |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
La cessione di quote di partecipazione e la conseguente perdita del controllo. Dal consolidamento integrale al consolidamento sintetico |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2012
La comunicazione economico-finanziaria nei gruppi di imprese: gli strumenti operativi di supporto alla redazione del bilancio consolidato |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
Il consolidamento delle partecipazioni di controllo: la gestione delle differenze da annullamento |
Società & contratti, bilanci & revisione - 2021
Contabilizzazione degli eventi successivi alla data di chiusura dell'esercizio |
Contabilità finanza e controllo (Online) - 2014
Conto economico e 'performance' di gruppo : l'introduzione dei principi contabili internazionali: comparabilità dell'informativa nei Paesi dell'UE |
Contabilità finanza e controllo - 2007
D.Lgs. 139/2015 e nuove informazioni della Nota integrativa del bilancio in forma ordinaria |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
D.Lgs. 139/2015: il bilancio in forma abbreviata e il bilancio delle micro imprese |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
Il D.Lgs. n.139/15 recepisce la Direttiva UE 34/2013: le implicazioni operative per il bilancio in forma ordinaria |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
La data di riferimento per l'integrazione contabile di partecipazioni di controllo acquisite nel corso di un esercizio |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2009
La fiscalità differita nelle operazioni straordinarie |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2015
Fusione inversa e principio contabile OIC 4: aspetti normativi e profili contabili |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
Contabilità finanza e controllo (Online) - 2014
Immobilizzazioni materiali e nuovo Oic 16 tra conferme e novità rispetto al passato |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
Imprese al blocco di "ripartenza" dopo il lockdown e indebitamento DL liquidità: tre domande a cui dare risposta |
Società & contratti, bilanci & revisione - 2020
Gli indicatori di sostenibilità economica dei debiti |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
Le ipotesi di fiscalità anticipata e differita alla luce della bozza del nuovo OIC 25: un caso operativo |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2013
L'iscrizione dei conti d'ordine nel bilancio d'esercizio alla luce della bozza del nuovo Principio contabile OIC 22 |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
Legge di stabilità e rivalutazione dei beni d'impresa:aspetti contabili |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2013
La Nota integrativa come strumento informativo nelle operazioni di fusione per incorporazione. Analisi di un caso reale |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2012
Novità del bilancio 2016: la valutazione dei titoli immobilizzati in base al costo ammortizzato |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
Una nuova possibile ipotesi di fiscalità differita: spese di emissione deducibili per cassa secondo la Circolare n.29/E/14 |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
Nuovo OIC 16 – Immobilizzazioni materiali. I cambiamenti introdotti dalla bozza in consultazione |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2012
Nuovo OIC 16 – Immobilizzazioni materiali. Le svalutazioni per perdite durevoli di valore |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2012
Nuovo OIC 18 – Ratei e risconti. I principali contenuti |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2012
Bilancio, vigilanza e controlli - 2013
Nuovo OIC 19 – Fondi per rischi ed oneri e TFR |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2012
OIC 15 e OIC 19: lo scorporo degli interessi attivi e degli interessi passivi impliciti relativi ai crediti e ai debiti commerciali |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
OIC 28: il patrimonio netto |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
Le operazioni con parti correlate: le informazioni che occorre inserire in nota integrativa |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2009
Prospetto di raccordo tra bilancio d'esercizio e bilancio consolidato |
Contabilità finanza e controllo (Online) - 2014
Qual è la grandezza di performance economica più significativa? Un'analisi empirica in Italia. |
ImpresaProgetto - 2015
Il recepimento della Direttiva UE 34/13: il bilancio in forma abbreviata e il bilancio delle micro imprese |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
Il recepimento della direttiva UE 34/13: le possibili implicazioni operative per il bilancio in forma ordinaria |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
La redazione del bilancio consolidato e il nuovo OIC 17: le principali novità |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
La redazione del primo bilancio consolidato di un gruppo preesistente: l'eliminazione delle partecipazioni |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2009
La redazione del primo bilancio consolidato di un gruppo preesistente: un caso operativo |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2010
La relazione sulla gestione e i relativi indicatori |
Contabilità finanza e controllo (Online) - 2014
Il rendiconto finanziario 2020: tecniche di costruzione, chiave di lettura ed effetto pandemia |
Società & contratti, bilanci & revisione - 2021
La riclassificazione del bilancio per la valutazione del merito creditizio: le informazioni in Nota integrativa |
Società & contratti, bilanci & revisione - 2019
La rilevazione nel bilancio consolidato di quote di partecipazioni di minoranza di un'entità già controllata |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2010
Le rimanenze di magazzino e i chiarimenti introdotti dal nuovo Oic 13 |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
La sostenibilità dei debiti finanziari attraverso l'analisi del bilancio |
Società & contratti, bilanci & revisione - 2018
La svalutazione delle immobilizzazioni materiali e immateriali alla luce della bozza del nuovo OIC 9 |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
La svalutazione delle immobilizzazioni perperdite durevoli di valore e la bozza del nuovo OIC 9: un caso operativo |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
Svalutazioni per perdite durevoli delle partecipazioni: disciplina e chiarimenti dal nuovo Oic 21 e dall'Oic 25 in bozza |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
Test pratico per la verifica del risanamento: aspetti metodologici, prassi consolidate e casi operativi |
La gestione straordinaria delle imprese - 2021
Il trattamento contabile dei leasing alla luce delle novità introdotte dalla Legge n.147/13 |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
Il trattamento contabile dei titoli di debito alla luce del nuovo Principio contabile OIC 20 |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
La valutazione della performance patrimoniale attraverso indicatori di indebitamento alternativi all'indipendenza finanziaria |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
La valutazione della sostenibilità dei debiti finanziari attraverso i dati di bilancio per l’ottimizzazione del rapporto banca-impresa |
La gestione straordinaria delle imprese - 2020
La valutazione delle commesse ultrannuali con il criterio della percentuale di completamento alla luce della bozza del nuovo OIC 23: un caso operativo |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2013
La valutazione delle opere ultrannuali: aspetti contabili, fiscali e novità della bozza del nuovo Principio OIC 23 |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2013
La valutazione delle partecipazioni con il metodo del patrimonio netto: alcune problematiche operative non risolte |
Società & contratti, bilanci & revisione - 2022
Verifica degli squilibri patrimoniali o economico-finanziari: una possibile cassetta degli attrezzi |
La gestione straordinaria delle imprese - 2023