Articoli pubblicati da:
Sacchettini, EugenioRisultato della ricerca: (155 titoli )
Ai giudici ordinari il potere di rettificare i risultati elettorali ([Commento a ordinanza] Tribunale di Roma, 2 settembre 2019 n. 52798) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
All'organizzatore spetta garantire l'esecuzione corretta (D.lgs 21 maggio 2018 n. 62) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Ambito di applicazione non chiaro vale di sicuro per le 'regolamentate' (D.lgs 16 ottobre 2020 n. 142) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2020
Ampie le possibili impugnazioni, dall’accordo all’elenco dei fiduciari (L. 49/2023) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
Anche se le colpe sembrano di altri nulla va trascurato nel valutare i fatti ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione III civile, 30 marzo-5 maggio 2023 n. 11942) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
Un argine al potere del legislatore sull'interpretazione autentica ([Commento a sentenza] Corte costituzionale, 23 febbraio-22 aprile 2022 n. 104) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2022
Un’assai approfondita esegesi spazza via gli ostacoli al mercato ([Commento a sentenza] Corte costituzionale, 11 maggio-11 giugno 2023 n. 119) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
L'attestazione su udienze e durata spetta alla cancelleria (Analisi delle istruzioni ministeriali, Ministero della giustizia, Direzione generale della giustizia civile) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Atto introduttivo davanti al Gdp con la forma del ricorso (D.lgs 10 ottobre 2022 n. 149) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
L’attore si costituisce con il ricorso e scatta il pagamento del contributo (D.lgs 31 ottobre 2024 n. 164) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
Attuato il principio della tipizzazione nelle sanzioni (Consiglio nazionale forense, Circolare 19 aprile 2019 n. 2-C-2019, Regolamento Cnf n. 2/2014 sul procedimento cautelare) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Aumenti non sensibili legati alla stagnazione dell'ultimo triennio (Decreto del Ministero della Giustizia 4 luglio 2018) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Un ausilio importante per i legali con la realtà delle poche risorse (Dm 6 ottobre 2023) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
L'autorità è quella che ha formato l'atto nello stato di origine ([Commento a circolare] Ministero della Giustizia, Direzione generale della giustizia civile, Dipartimento per gli affari di giustizia, 23 maggio 2018) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Avvisi di accertamento 'promossi' al rango di titoli esecutivi (L. 160/2019) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2020
Avvocati: giro di vite sulle possibili azioni di responsabilità ([Commento a ordinanza] Corte di cassazione, Sezione III civile 20 febbraio-19 luglio 2018 n. 19147. [Commento a ordinanza] Corte di Cassazione , Sezione III civile 10 gennaio-19 luglio 2018 n. 19137) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Avvocati: in cerca del recupero di somme senza lunghe attese ([Commento a sentenza] Corte costituzionale, 5 giugno-1°ottobre 2019 n. 217. Tribunale di Catanzaro, Sezione II civile, Decreto di liquidazione Ctu 1°ottobre 2019 n. 6955) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Azzerata la sanzione sull'indebito utilizzo del titolo professionale ([Commento a sentenza] Consiglio di Stato, Sezione IV, 9-28 novembre 2017 n. 5575) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Beni sotto custodia: diritto di visita ai possibili acquirenti (D.L. 14 dicembre 2018 n. 135 coordinato con le modifiche introdotte dalla legge di conversione 11 febbraio 2019 n. 12) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Il calcolo avviene con accertamento nell’unico rapporto “del dare e avere” ([Commento a ordinanza] Corte di cassazione, Sezione I civile, 13 agosto 2024 n. 22827) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
Cancellati dall'albo i legali registrati alla 'Struttura Bota' ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezioni Unite civili, 20 novembre 2018-6 febbraio 2019 n. 3516) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Cedolare locazioni, con le irregolarità non scatta la revoca |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2017
Chi spedisce con posta ordinaria sopporta i rischi della negoziazione ([Commento a ordinanza] Corte di cassazione, Sezione I civile, 30 maggio 2024 n. 15193) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
La clausola con prezzo maggiorato va sostituita da quella convenzionale ([Commento a ordinanza] Corte di cassazione, Sezione II civile, 10 aprile 2024 n. 9675) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
Coa: gli ineleggibili ancora a caccia di certezze giuridiche ([Commento a sentenza] Corte costituzionale, 18 giugno-10luglio 2019 n. 173. [Commento a ordinanza] Tribunale di Roma, 2 settembre 2019 n. 52798) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Compensi forensi: necessari per il Cds i valori su mediazione (Consiglio di Stato, Sezione consultiva, Adunanza di sezione del 21 dicembre 2017, Parere n. 2272/2017) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
I compensi restano assoggettati al regime cottimistico (L. 57/2016) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2016
Il comportamento resta un elemento di valutazione ([Commento a ordinanza] Corte di cassazione, Sezione III civile, 28 novembre 2018-29 gennaio 2019 n. 2345) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Comunicazione atti, un monito al rispetto dei tempi [commento di] (Corte di cassazione - Sezioni Unite civili - Sentenza 28 settembre-9 dicembre 2010 n. 24851) |
Guida agli enti locali. Il sole 24 ore - 2011
Con queste risorse difficile gestire le future competenze (D.lgs 22 febbraio 2018) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
La consapevole dilapidazione resta scelta libera ([Commento a ordinanza] Corte di cassazione, Sezione I civile, 18 gennaio-7 marzo n. 5492) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Conservatorie, orari più ampi e sezioni stralcio |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2017
Considerati ragionevoli tre anni in primo grado |
Guida al diritto - Dossier - 2012
Consiglieri Coa: stop alla rielezione anche per i vecchi ruoli (D.L. 14 dicembre 2018 n. 135 coordinato con le modifiche introdotte dalla legge di conversione 11 febbraio 2019 n. 12) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
I contratti sui moduli esigono la sottoscrizione ([Commento a ordinanza] Corte di cassazione, Sezione VI-3 civile, 29 maggio-10 settembre 2018 n. 21942) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Contro i messaggi ingannevoli uno scudo per la parte debole (D.lgs 4 novembre 2021 n. 170) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
Il coordinatore in soffitta |
Rivista delle cancellerie - 2016
La Corte esamina le diverse teorie sul nesso di causalità ([Commento a ordinanza] Corte di cassazione, Sezione I civile, 16 aprile-3 settembre 2019 n. 22016) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Crediti verso la Pa, così la montagna partorisce il topolino (D.L. 14 dicembre 2018 n. 135, articoli 4, 5, 6, 7 e 12) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Da specificare i doveri di prevenzione del Comune [commento a] (Corte di Cassazione - Sentenza 8 giugno-20 settembre 2006 n. 20328) |
Guida agli enti locali. Il sole 24 ore - 2006
Una decisione che penalizza il cliente anche se l'appropriazione è indebita ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, 8 giugno-13 settembre 2021 n. 24641) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
Una decisione condivisibile che amplia le garanzie ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezioni Unite civili, 9 aprile-7 maggio 2019 n. 11933) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
La decisione dei giudici europei apre la partita sull’equo indennizzo ([Commento a sentenza] Corte di giustizia dell'Unione europea, Sentenza 25 gennaio 2024, Causa C-438/22) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
Decisione in linea con la finalità del nuovo istituto ([Commento a sentenza] Corte costituzionale, 5 giugno-1°ottobre 2019 n. 217. Tribunale di Catanzaro, Sezione II civile, Decreto di liquidazione Ctu 1°ottobre 2019 n. 6955) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Decreto ingiuntivo: si allarga la platea delle prove scritte alle fatture fiscali (D.lgs 31 ottobre 2024 n. 164) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
La dichiarazione ai fini del contributo unificato non incide sull'individuazione della competenza [Nota a sentenza: Corte Cass., sez. III civ., 11 giugno 2012, n. 9432] |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2012
La difesa d'ufficio: un tassello da inserire nella riforma forense (Consiglio nazionale forense, Regolamento per la tenuta dell'elenco nazionale difensori d'ufficio in vigore dal 27 ottobre 2019) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2020
Un diritto autonomo che non si trasmette in caso di alienazione ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezioni Unite civili, 1 dicembre 2015-16 febbraio 2016 n. 2951) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2016
Una discrezionalità caso per caso che risulta rafforzata ([Commento a sentenza] Corte costituzionale, 7 marzo-19 aprile 2018 n. 77) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Un divieto illegittimo sotto i profili di ragionevolezza ed eguaglianza ([Commento a sentenza] Corte costituzionale, 10 novembre 2003 n. 202) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
Il divieto prescinde dall'esistenza o meno di condotte dolose ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezioni Unite civili, 15 dicembre 2015-15 marzo 2016 n. 5073) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2016
Escluso il salvataggio per debiti legati all'attività svolta ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione I civile, 11 novembre 2015-1. febbraio 2016 n. 1869) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2016
L’esigenza futura di disporre del bene era prevedibile e andava “blindata” ([Commento a ordinanza] Corte di cassazione, Sezione III civile, 29 settembre 2023 n. 27634) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
Estese le competenze in ambito civile e penale (L. 57/2016) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2016
La fase stragiudiziale andrà retribuita, arriva la tabella ad hoc |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Il fattore emergenziale è rilevante solo se imprevedibile per le parti ([Commento a ordinanza] Tribunale di Arezzo, 22 giugno 2022) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2022
Fatturazioni errate, pagamenti non dovuti rimborsati in tre mesi (L. 160/2019) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2020
Gite scolastiche di un giorno escluse dall'ambito (D.lgs 21 maggio 2018 n. 62) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Giudici di pace, evitato il blocco della giustizia (D.lgs 31 maggio 2016 n. 92) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2016
I giudici di pace vanno risarciti per il mancato rispetto delle regole europee su compensi e pensioni ([Commento a sentenza] Tribunale di Roma, 13 gennaio 2021) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
'Gratuito' patrocinio: non perde il compenso l'avvocato ritardatario ([Commento a circolare] Ministero della Giustizia, dipartimento per gli affari di giustizia, 10 gennaio 2018) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
L'illecito dell'agente non dovrebbe ricadere sulla compagnia ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione III civile, 16 dicembre 2015-11 aprile 2016 n. 6974) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2016
Un importante principio di diritto che può valere per altre situazioni ([Commento a ordinanza] Corte di cassazione, 26 febbraio 2020 n. 5127) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2020
Impugnazione civile, se inammissibile nessun compenso (D.L. 4 ottobre 2018 n. 113 coordinato con le modifiche introdotte dalla legge di conversione 1° dicembre 2018 n. 132) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
In assenza di qualsiasi pregio estetico e decorativo la manuitenzione deve essere sostenuta dal singolo [Nota a sentenza: Corte Cass., sez. II civ., 30 aprile 2012, n. 6624] |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2012
In sede di rinvio utilizzabili le prove assunte davanti alla Pg ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione III civile, 18 aprile-10 settembre 2019 n. 22519) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Inammissibile l'istanza fondata su errore di diritto e non di fatto ([Commento a ordinanza] Corte di cassazione, Sezione VI civile, 22 aprile 2022 n. 12945) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2022
Incarichi confermati per un primo mandato di quattro anni (D.lgs 31 maggio 2016 n. 92) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2016
L'incarico è assunto verso una società non per forza nell'interesse dei singoli ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezioni Unite civili, 15 marzo 20022 n. 8337) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2022
L'incostituzionalità mette in discussione i rimedi preventivi ([Commento a sentenza] Corte costituzionale, 6 febbraio-6 marzo 2019 n. 34) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
L'iniziativa del legale sembra consigliabile ma non priva di rischi ([Commento a sentenza] Sezioni Unite civili, 17 novembre 2015-14 marzo 2016 n. 4909) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2016
L'interpretazione fornita del dettato normativo tende a favorire il soggetto che perde la causa [Nota a sentenza: Corte Cass., sez. un. civ., 12 ottobre 2012, n. 17406] |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2012
Un intervento che su questo punto mette parità tra le due magistrature ([Commento a sentenza] Corte costituzionale, 18 novembre-9 dicembre 2020 n. 267) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
L'inversione dell'onere della prova uno 'schermo' ai difetti del bene (D.lgs 4 novembre 2021 n. 170) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
Un istituto non toccato dalla Cartabia che ha avuto una scarsa applicazione ([Commento a sentenza] Corte costituzionale 13 luglio 2023 n. 142) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
Lavoro subordinato per gli avvocati, il Dm fisserà i parametri previdenziali (D.L. 152/2021) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2022
Lavoro subordinato per gli avvocati, uno squarcio all'assoluto divieto (D.L. 6 novembre 2021 n. 152) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
Legge Pinto dicei anni di risultati deludenti |
Guida al diritto - Dossier - 2012
Una legge “working in progress” a cui serve altra regolamentazione (L. 193/2023) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
Un lungo percorso che aumenta il divario tra anziani e giovani (Consiglio nazionale forense, Regolamento 20 novembre 2015 n. 1 sui corsi per l'iscrizione all'Albo speciale per il patrocinio davanti alle giurisdizioni superiori) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2016
Ma la Consulta chiede una semplificazione dell'intero sistema ([Commento a sentenza] 6 novembre-20 dicembre 2019 n. 279) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2020
Una mano pesante si abbatte sui giudici 'minori': spazio a un equilibrio compatibile con le risorse |
Guida al diritto - Dossier - 2012
Una mezza sconfitta che lascia aperti spiragli di vittoria ([Commento a sentenza] Tar Lazio, Sezione I, 17 gennaio-14 febbraio 2018 n. 1735) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Un mix di funzioni con l'unificazione delle due categorie (L. 57/2016) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2016
Molti i casi da quando la fase pre-processuale impegna di più il legale ([Commento a ordinanza] Corte di cassazione, Sezione III civile, 5 luglio-12 settembre 2019 n. 22742) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Il mutamento degli importi in corso d'opera cambia l'equilibrio contrattuale concorato [Nota a ordinanza: Trib. Cremona, 13 settembre 2012; Tar Lombardia, sez. staccata Brescia, sez. I, 10 settembre 2012, n. 15258; Trib. Termini Imerese, 17 settembre 2012; Trib. Varese, sez. I civ., 17 settembre 2012, n. 1252] |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2012
Necessario azionare il procedimento speciale per accertare i crediti della parte danneggiata [Nota a sentenza: Corte Cass., sez. III civ., 26 giugno 2012, n. 10640] |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2012
Negata l'esistenza del diritto a non nascere ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezioni Unite civili, 22 settembre-22 dicembre 2015 n. 25767) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2016
Nel recupero delle somme dovute prevale l'orientamento più recente ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione II civile, 19 agosto 2022 n. 24973) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2022
Nella predisposizione del ricorso la trappola del cambio di indirizzo ([Commento a ordinanza] Corte di cassazione, Sezione II civile, 16 maggio 2022 n. 15564) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2022
Niente ambiguità sulle condizioni del negozio giuridico (D.lgs 21 maggio 2018 n. 62) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
No beneficio per indagati prosciolti nella fase delle indagini preliminari (Decreto del ministero della Giustizia 20 dicembre 2021) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2022
No imputazione dei pagamenti ai crediti più recenti ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione III civile, 20 settembre-7 novembre) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2020
Non è stata normata dalla riforma l’ipotesi di distrazione delle spese (L. 49/2023) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
Non può ritenersi decisione abnorme suscettibile di sanzione ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezioni Unite civili, 15 gennaio-3 maggio 2019 n. 11747) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Nonostante le clausole di tutela l'accordo è 'al buio' |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2012
Norma che non regola fatti legati al passato ma decide per il futuro ([Commento a sentenza] Corte costituzionale, 18 giugno-10 luglio 2019 n. 173) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Una normativa emergenziale che non assicura il bilanciamento ([Commento a sentenza] Corte costituzionale, 9 marzo-4 aprile 2022 n. 87) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2022
Notifiche tributarie effettuate direttamente dal competente ufficio |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2017
Numero degli incarichi sotto controllo contro le assegnazioni ai “soliti noti” (Decreto 4 agosto 2023 n. 109) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
Nuovo legale nel rito in cassazione, per la procura serve atto pubblico ([Commento a ordinanza] Corte di cassazione, Sezione II civile, 13 giugno 2022 n. 19040) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2022
Ogni professionista deve contare su un compenso certo e sicuro ([Commento a sentenza] Corte costituzionale, 7 giugno-27 luglio 2023 n. 167) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
'Ombrello' polizza in caso di default degli operatori (D.lgs 21 maggio 2018 n. 62) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Parametri forensi: spiragli sui recuperi in sede di legittimità ([Commento a ordinanza) Corte di cassazione, Sezione III civile, 5 luglio-12 settembre 2019 n. 22742) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Pareri degli ordini e collegi come provvedimenti giudiziari (L. 49/2023) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
Parking gratuito 'garantito', ma in periferia |
Guida agli enti locali. Il sole 24 ore - 2007
La parola torna al Ministero per riscrivere le regole ([Commento a sentenza] Tar Lazio, Sezione I, 9 marzo-14 aprile 2016 n. 4424, n. 4428) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2016
Passa il principio del 'chi perde paga': ristoro in parte per l'imputato assolto (L. 178/2020) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
Passa la mutazione della “specialità” e si approda al modello semplificato (D.lgs 10 ottobre 2022 n. 149) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
Per astensione e ricusazione vale il codice di rito (Consiglio nazionale forense, Circolare 19 aprile 2019 n. 2-C-2019, Regolamento Cnf n. 2/2014 sul procedimento cautelare) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Per i contratti fuori dai locali il recesso passa a trenta giorni (D.lgs 7 marzo 2023 n. 26) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
Per la liquidazione dei compensi anche in caso di contestazione l'avvocato deve utilizzare il rito sommario speciale ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezioni Unite civili, 24 ottobre 2017-23 febbraio 2018 n. 4485) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Per le Sezioni Unite rimane irrilevante il valore della vertenza ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezioni Unite civili, 21 novembre 2017-27 aprile 2018 n. 10261) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Per le transazioni commerciali si paga il ritardo nei pagamenti ([Commento a ordinanza] Corte di cassazione, Sezione II civile, 8-31 marzo 2022 n. 10528) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2022
Per quanto riguarda i rilievi fiscali non scatta l'imposta di successione ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, 8 agosto-13 settembre 2021 n. 24639) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
Perplessità operative sulle concrete ricadute della sentenza additiva ([Commento a sentenza] Corte costituzionale, 21 marzo-26 aprile 2018 n. 88) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Il praticantato per i legali scende a diciotto mesi |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2012
Prevista la sanzione più grave della nullità quando si modificano i criteri di suddivisione [Nota a sentenza: Corte Cass., sez.II civ., 21 maggio 2012, n. 8010] |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2012
Primo grado non lecitamente svolto, nessun divieto allo “jus novorum” |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
Un principio nell'interesse della legge a guida del difensore antistatario ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, 18 gennaio-14 febbraio 2022 n. 4688) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2022
Procedimenti disciplinari: istituiti i consigli terriroriali |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2012
Processo camerale di legittimità: per chiedere compensi e rimborsi si applica il termine di 5 giorni che precedono l'adunanza [(Commento a ordinanza] Corte di cassazione, Sezione VI civile, 23 luglio-22 settembre 2017 n. 22073) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Professioni non regolamentate: sì allo scudo a tutela degli introiti (L. 49/2023) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
Il professionista perde la capacità di compiere atti e la nullità può essere rilevata d'ufficio dal giudice [Nota a sentenza: Corte Cass., sez. civ. III, 21 giugno 2012, n. 10301] |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2012
Può essere un 'vulnus' la discrezionalità senza motivazione ([Commento a ordinanza] Corte di cassazione, Sezione III civile, 20 febbraio-19 luglio 2018 n. 19147 ) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Quando la sigla compare stampata eccessivo avere dubbi sulla titolarità ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, 20 dicembre 2021-4 gennaio 2022 n. 136) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2022
La questione spinosa dei danni extrapatrimoniali |
Guida al diritto - Dossier - 2012
Qui è in gioco una diversa 'ratio', la difesa del diritto all'abitazione ([Commento a sentenza] Corte costituzionale, 12 gennaio-24 febbraio 2022 n. 43) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2022
La registrazione assorbe la denuncia antiterrorismo |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2012
Respinti i motivi relativi ai presunti vizi di motivazione ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione III civile, 30 maggio 2018-13 giugno 2019 n. 15860) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Respinti i profili di incostituzionalità anche sull’irretroattività della novella ([Commento a sentenza] Corte costituzionale, 7 marzo-23 aprile 2024 n. 70) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
Resta il requisito dell'efficace frequenza alla Scuola superiore (L. 167/2017) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Resta valido l'uso esclusivo del posto se esistono anche regole contrattuali ([Commento a ordinanza] Corte di cassazione, Sezione II civile, 16 maggio 2022 n. 156313) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2022
Una retromarcia necessaria per evitare ricorsi alla Corte Ue e azioni risarcitorie (Decreto del ministero della Giustizia 15 ottobre 2021 n. 174) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
Riconosciuto un rimborso spese agli 'apprendisti' |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2012
Il ricorso a una sentenza additiva corregge il tiro della legge delega ([Commento a sentenza] Corte costituzionale, 24 maggio-27 luglio 2023) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
Una ricostruzione poco convincente che dimentica questa figura di legali ([Commento a sentenza] Corte costituzionale, 7 marzo-26 aprile 2024 n. 73) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
Senza archiviazione via libera alla fase procedimentale (Consiglio nazionale forense, Circolare 19 aprile 2019 n. 2-C-2019, Regolamento Cnf n. 2/2014 sul procedimento cautelare) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Sì al contestuale svolgimento di lavoro subordinato (L. 57/2016) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2016
Società tra avvocati: l'indicazione entra nella denominazione (L. 205/2017, articolo 1, commi 443 e 447) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Solo l'atto disciplinare retrodatato spiega una decisione un po' bizzarra ([Commento a ordinanza] Corte di cassazione, Sezione II civile, 23 febbraio-16 maggio 2022 n. 15565) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2022
Solo la procedura di affrancamento pone al riparo dalle controversie ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezioni Unite civili, 6 luglio 2022 n. 21348) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2022
Specializzazione degli avvocati, battuta di arresto ([Commento a sentenza] Tar Lazio, Sezione I, 9 marzo-14 aprile 2016 n. 4424, n. 4428) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2016
Uno stop alle small claims? |
Rivista delle cancellerie - 2015
Stretta sulle false recensioni, il professionista deve garantire (D.lgs 7 marzo 2023 n. 26) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
Strutture operative dal prossimo 2 gennaio (Decreto 27 maggio 2016 In corso di emanazione) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2016
Tenere a disposizione una camera assegnata rappresenta un vincolo ([Commento a sentenza] Giudice di pace di Trapani, 14 ottobre 2019) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2020
Torna l'inflazione galoppante e il tema dell'illegittimità del tasso ([Commento a ordinanza] Corte di cassazione, Sezione III civile, 10 maggio 2022 n. 15505) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2022
Tutela dell'immagine nella libera professione è tema fondamentale ([Commento a ordinanza] Corte di cassazione, Sezione III civile, 10 gennaio-19 luglio 2018 n. 19137) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Va provato se l’accertamento penale ha acquisito una certa affidabilità ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezioni Unite civili, 9-17 luglio 2024 n. 19726) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
Vacanza rovinata: la prescrizione si allunga a tre anni (D.lgs 21 maggio 2018 n. 62) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Vanno in soffitta le liberalizzazioni, scatta la caccia alle clausole abusive (L. 49/2023) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
Via libera a un'autocertificazione se il Paese di origine 'rimane muto' ([Commento a sentenza] Corte costituzionale, 10 giugno-20 luglio 2021 n. 157) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
La via prescelta del regolamento governativo crea dubbi di conformità rispetto alla delega |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2012
Vietata la limitazione di iscrizione agli albi |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2012