Articoli pubblicati da:
Zanichelli, VittorioRisultato della ricerca: (30 titoli )
Abuso del concordato per richiesta abusiva di autorizzazione ex art. 169 bis e ammissibilità dello scrutinio della [Nota a sentenza: Cassazione Civile, sez. I, 23 novembre 2020, n. 26568] |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2021
Clausola condizionale e omologazione dell'accordo di ristrutturazione dei debiti [Nota a sentenza: Tribunale di Catania 6 dicembre 2022] |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2023
La clausola di limitazione della responsabilità del terzo proponente il concordato fallimentare (e nella liquidazione giudiziale): conferme ma anche (parrebbe) nuovi limiti [Nota a sentenza: Cassazione civile, sez. I, 8 novembre 2023, n. 31107; Cassazione Civile, sez. I, 27 dicembre 2023, n. 35984] |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2024
Il concordato come procedimento concorsuale negoziato |
Questione giustizia - 2019
Il concordato semplificato per la liquidazione del patrimonio |
La gestione straordinaria delle imprese - 2022
Le condizioni per la prededucibilità delle obbligazioni assunte per il pagamento del fondo spese nel concordato: troppe incertezze? (Cass. civ. sez. 1 12 dicembre 2017 n. 29805) |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2018
Conferme e novità in tema di autorizzazione alla sospensione o scioglimento dei contratti pendenti nel concordato preventivo [Nota a ordinanza: Cassazione Civile, sez. I, 11 marzo 2022, n. 8008] |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2022
I contratti pendenti di finanziamento autoliquidanti tra presente, e futuro (in progress) [Nota a sentenza: Cassazione Civile, sez. I, 15 giugno 2020, n. 11524] |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2021
Il controllo del tribunale sulla domanda prenotativa [Nota a odinanza: Cassazione Civile, sez. I, 12 marzo 2020, n. 7117] |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2020
Il corposo 'restyling' della legge sul sovraindebitamento |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2021
I debitori non fallibili: alternative e punti critici del nuovo diritto fallimentare (atti): Evoluzione dell'amministrazione straordinaria e puntualizzazioni giurisprudenziali |
Il nuovo diritto delle Società - 2014
La durata minima e massima della liquidazione controllata, tra soluzioni già applicate e rimessione alla Corte costituzionale [Nota a sentenza: Tribunale di Arezzo 3 marzo 2023; Tribunale di Verona 20 settembre 2022;Tribunale di Bologna 29 novembre 2022] |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2023
Esecuzione obbligata del preliminare di vendita nelle procedure concorsuali e assimilabilità alle vendite forzate: una questione ricorrente [Nota a sentenza: Tribunale di Monza, 14 aprile 2021] |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2022
Il gruppo di imprese nell'amministrazione straordinaria |
Il nuovo diritto delle Società - 2012
L'incondizionato intervento del giudice nella liquidazione concordataoria ex art. 108 rispetto agli ordinari strumenti impugnatori |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2018
Leasing e risoluzione per inadempimento: quale disciplina (per ora)? (cassazione civile, sez. I, 9 febbraio 2016, n. 2538) |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2016
Le novità del terzo decreto correttivo (DLgs. 136/2024) relative agli strumenti negoziali per la risoluzione della crisi di impresa o dell’insolvenza |
La gestione straordinaria delle imprese - 2024
L'omologazione del concordato preventivo in continuità |
La gestione straordinaria delle imprese - 2023
Pagamenti e atti non autorizzati; questi e quelli per la Cassazione pari sono [Nota a sentenza: Cassazione Civile, sez. I, 21 giugno 2019, n. 16808] |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2020
Prededuzione dei crediti tra interpretazioni attuali (incerte) e possibili soluzioni future [Nota a sentenza: Tribunale di Milano 4 dicembre 2019] |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2020
Presupposti del credito per ritardata consegna di immobile e ammissibilità della richiesta super tardiva - Cassazione Civile, Sez. I, 30 luglio 2018, n. 20146 - Cassazione Civile, Sez. I, 31 luglio 2018, n. 20310 |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2019
La prova documentale del credito delle banche per scoperti di conto corrente |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2006
Qualcosa di nuovo sul fronte delle domande tardive |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2017
I rapporti pendenti nelle procedure di amministrazione straordinaria |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2024
La responsabilità dell'esperto attestatore |
Il nuovo diritto delle Società - 2012
Riscossione tramite ruolo e giurisdizione sull'accertamento dei crediti previdenziali (Tribunale Reggio Calabria sez. I,23 marzo 2007, n. 425) |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2007
Il ruolo del giudice nel concordato preventivo |
La gestione straordinaria delle imprese - 2021
Le Sezioni Unite risolvono il contrasto: solo l’utilizzo di modalità tipiche della liquidazione competitiva dei beni in ambito fallimentare legittima il potere purgativo del giudice delegato [Nota a sentenza: Cassazione Civile, SS.UU., 19 marzo 2024, n. 7337] |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2024
Società irregolari: cessazione dell'attività e dichiarazione di fallimento |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2007
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2012