Articoli pubblicati da: Madìa, Nicola


Risultato della ricerca: (21 titoli )

Considerazioni in ordine ai rapporti tra l'art. 316-ter c.p. e l'art. 640-bis c.p.: quando l'ipertrofia normativa genera disposizioni in tutto o in parte inutili(nota a Sez. IV, 30/10/01, dep. 25/01/02, Cogno).
Cassazione penale - 2003
visualizza dettagli
Scheda completa: full text, export citazione, ACNP, libri su BNCF

Considerazioni sulla 'nuova' fattispecie di turbata libertà del procedimento di scelta del contraente e sulla linea di confine che la separa dal delitto di turbativa d'asta: questioni di diritto intertemporale [Nota a sentenza] Sez. VI, 22/10/2013 (dep. 7/11/2013), n. 44896
Cassazione penale - 2014
visualizza dettagli
Scheda completa: full text, export citazione, ACNP, libri su BNCF

Considerazioni sulla turbativa d'asta e sulla sussistenza della qualità di incaricati di pubblico servizio in capo ai preposti a una gara indetta da una s.p.a. concessionaria del comune [Nota a sentenza] Sez. VI, 8/04/08(dep. 14/04/08), n. 15506, Graziano
Cassazione penale - 2009
visualizza dettagli
Scheda completa: full text, export citazione, ACNP, libri su BNCF

La Consulta dichiara infondata la questione di legittimità costituzionale del delitto di indebita compensazione di cui all'art. 10-quater d.lgs. n. 74 del 2000
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2018
visualizza dettagli
Scheda completa: full text, export citazione, ACNP, libri su BNCF

La Consulta dichiara la parziale illegittimità costituzionale dell'art. 187-sexies del d.lgs. n. 58 del 1998 sia nel testo introdotto dalla l. n. 62 del 2005 sia in quello modificato dal d.lgs. n. 107 del 2018
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2019
visualizza dettagli
Scheda completa: full text, export citazione, ACNP, libri su BNCF

Le convegenze parallele: alla ricerca di un difficile equilibrio tra il 'diritto di sapere' e la 'ragion di Stato' - Considerazioni in ordine sparso sul segreto di Stato nella recente elaborazione legislativa e giurisprudenziale
Cassazione penale - 2016
visualizza dettagli
Scheda completa: full text, export citazione, ACNP, libri su BNCF

Le convergenze parallele: alla ricerca di un difficile equilibrio tra il 'diritto di sapere' e la 'ragion di Stato'. Considerazioni in ordine sparso sul segreto di Stato nella recente elaborazione legislativa e giurisprudenziale
Cassazione penale - 2016
visualizza dettagli
Scheda completa: full text, export citazione, ACNP, libri su BNCF

La Corte di cassazione ribadisce l'appartenenza del delitto di diffamazione alla classe dei reati con evento naturalistico - Sez. I, 26/05/04, dep. 20/07/04, n. 31563, Bruni.
Cassazione penale - 2006
visualizza dettagli
Scheda completa: full text, export citazione, ACNP, libri su BNCF

Il delitto di assunzione di sostanze dopanti: al bivio tra disvalore d'azione e disvalore d'evento [Nota a sentenza] Sez. III, 21/06/07(dep. 12/07/07), n. 27279, Al Gadhafi
Cassazione penale - 2008
visualizza dettagli
Scheda completa: full text, export citazione, ACNP, libri su BNCF

I fuorvianti 'luoghi comuni' nel recente dibattito sulla riforma della diffamazione a mezzo stampa
L'Indice penale - 2013
visualizza dettagli
Scheda completa: full text, export citazione, ACNP, libri su BNCF

L''impropria' incidenza della teorica del bene giuridico nel dibattito relativo alla nozione di 'evento'
L'Indice penale - 2012
visualizza dettagli
Scheda completa: full text, export citazione, ACNP, libri su BNCF

L'incidenza della mancata pubblicazione del bando di gara sulla configurabilità del delitto di turbata libertà degli incanti[Nota a sentenza] Sez. VI, 26/02/09(dep. 12/03/09), n. 11005, Mautone
Cassazione penale - 2010
visualizza dettagli
Scheda completa: full text, export citazione, ACNP, libri su BNCF

Malversazione a danno dello Stato: 'quid iuris' nell'ipotesi in cui i finanziamenti ottenuti siano utilizzati dal beneficiario per la soddisfazione di un interesse pubblico diverso... (nota a Sez.VI, 8/11/02, dep.28/11/02, .40375, Cataldi).
Cassazione penale - 2004
visualizza dettagli
Scheda completa: full text, export citazione, ACNP, libri su BNCF

Ne bis in idem europeo: la definitiva emersione della sua efficacia anche sostanziale in materia di pluralità di sanzioni e proporzionalità della pena [Nota a sentenza] Sez. V, 21/9/2018 (dep. 31/10/2018) n. 49869
Cassazione penale - 2019
visualizza dettagli
Scheda completa: full text, export citazione, ACNP, libri su BNCF

Pene concorrenti e reati ostativi: nello scioglimento del cumulo la pena relativa al reato ostativo va considerata nella sua entità originaria [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. un., 14 luglio 2023, n. 30753]
Processo penale e giustizia - 2024
visualizza dettagli
Scheda completa: full text, export citazione, ACNP, libri su BNCF

Prosecuzione nell'attività di coltivazione di cave ed autorizzazione espressa: un tema che investe gli intricati rapporti tra norme penali e leggi regionali - Sez. III, 28/05/04, dep. 4/10/04, n. 38707, Loprieno.
Cassazione penale - 2006
visualizza dettagli
Scheda completa: full text, export citazione, ACNP, libri su BNCF

I rapporti tra i reati di malversazione in danno dello Stato e di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche al vaglio delle Sezioni unite [Nota a sentenza] Concorso tra i reati di cui agli artt. 316-bis e 640-bis c.p. - Sez. un., 23/2/2017 (dep. 28/4/2017), n. 2066, Stalla
Cassazione penale - 2017
visualizza dettagli
Scheda completa: full text, export citazione, ACNP, libri su BNCF

I rapporti tra l'art. 316-ter c.p. e gli artt. 640-640-bis c.p.: al crocevia tra specialità e sussidiarietà [Nota a sentenza]Sez. II, 10/02/06(dep. 23/03/06), n. 10231, Fasolo
Cassazione penale - 2007
visualizza dettagli
Scheda completa: full text, export citazione, ACNP, libri su BNCF

Scambio elettorale politico-mafioso: il fascino riscoperto di una fattispecie figlia di un dio minore
Cassazione penale - 2013
visualizza dettagli
Scheda completa: full text, export citazione, ACNP, libri su BNCF

Status giuridico degli impiegati dell'Ente Poste addetti al servizio di risparmio [Nota a sentenza: Corte Cass., sez. VI pen., 8 marzo 2001]
La giustizia penale [1930] - 2004
visualizza dettagli
Scheda completa: full text, export citazione, ACNP, libri su BNCF

La suprema Corte di cassazione alle prese con specialità, sussidiarietà e clausole di riserva (nota a Sez. II, 6/03/03, dep. 28/03/03, n.14817, Caminati).
Cassazione penale - 2005
visualizza dettagli
Scheda completa: full text, export citazione, ACNP, libri su BNCF