Articoli pubblicati da:
Monzali, LucianoRisultato della ricerca: (41 titoli )
Attilio Tamaro, la questione adriatica e la politica estera italiana (1920-1922) [Relazione svolta al convegno 'In ricordo di Arduino Agnelli. Attilio Tamaro e Fabio Casin nella storiografia triestina', Trieste, 15-16 ottobre 2005] |
Clio - 2007
Benedetto Croce e la politica italiana, 1943-1948 |
Nuova rivista storica - 2020
Dalmati o italiani?Appunti su Antonio Bajamonti e il liberalismo autonomista a Spalato nell'Ottocento |
Clio - 2002
La Dalmazia e la questione Jugoslava negli scritti di Roberto Ghiglianovich durante la prima guerra mondiale |
Clio - 1998
Dino Messina, Italiani due volte. Dalle foibe all'esodo: una ferita aperta della nostra storia, Milano, Edizioni Solferino, pp. 304 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 2019
Un diplomatico italiano del Novecento: Luigi Vittorio Ferraris (1928-2018) |
Nuova rivista storica - 2019
La disintegrazione della Jugoslavia comunista. Un'interpretazione |
Nuova rivista storica - 2022
Egidio Ivetic, Storia dell'Adriatico. Un mare e la sua civiltà, Bologna, Il mulino, 2019, pp. 456 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 2020
Federico Imperato, La 'chiave dell'Adriatico'. Antonio Salandra, Gaetano Salvemini, la Puglia e la politica balcanica dell'Italia liberale durante la Grande Guerra (1914-1918), Soveria Mannelli, Rubbettino, 2019, pp. 421 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 2021
La fenice che risorge dalle sue ceneri. Gli italiani di Dalmazia nella seconda metà del Novecento |
Nuova storia contemporanea - 2008
Frédéric Ieva, Illusioni di potenza. La diplomazia sabauda e la Francia nel cuore del Seicento (1630-1648), Roma, Carocci, 2022, pp. 226 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 2024
Galeazzo Ciano e la diplomazia italiana, 1936-1943 |
Nuova rivista storica - 2019
Giuseppe Spagnulo, Il Risorgimento dell'Asia. India e Pakistan nella politica estera dell'Italia repubblicana 1946-1980, Firenze, Le Monnier, 2020, pp. 334 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 2021
Il governo Orlando-Sonnino e le questioni coloniali africane alla Conferenza della Pace di Parigi nel 1919 |
Nuova rivista storica - 2013
Guido Pescosolido, Rosario Romeo. Uno storico liberaldemocratico nell'Italia repubblicana, Bari-Roma, Laterza, 2021, pp. 369 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 2023
L'Italia e la guerra austro-prussiana del 1866. Alcuni aspetti politici e diplomatici |
Nuova rivista storica - 2016
L'Italia fascista e la questione austriaca, 1922-1938 |
Nuova rivista storica - 2021
Italia, Francia, Gran Bretagna e la questione etiopica durante la prima Guerra Mondiale |
Nuova rivista storica - 2017
Jacques Rupnik, Senza il muro. Le due Europe dopo il crollo del comunismo, Roma, Donzelli, 2019, pp. 10-254 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 2021
Luca Lecis, Between empire and republic. Austrian identity in the Twentieth century (1918-1995), Münster, Aschendorff Verlag, 2020, pp. 160 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 2022
Luca Riccardi, Yalta. I tre grandi e la costruzione di un nuovo sistema internazionale, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2021, pp. 328 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 2022
Maurizio Griffo, La Terza forza. Saggi e profili, Roma, Castelvecchi, 2018, pp. 128 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 2024
Maximilian Graf, Österreich und die DDR 1949-1990. Politik und Wirtschaft im Schatten der deutschen Teilung, Wien, Verlag der Österreischischen Akademie der Wissenschaften, 2016, pp. 656 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 2018
Nerio Malvezzi De' Medici e le relazioni italo-vaticane nel 1917 |
Clio - 1999
Oscar Randi scrittore di storia dalmata |
Clio - 2000
Una pace necessaria. I rapporti italiano-albanesi nella prima fase della Guerra Fredda; Gli anni della distensione. Le relazioni italiano-albanesi nella fase centrale della Guerra Fredda; Prima della fine. Le relazioni italiano-albanesi nella fase conclusiva della Guerra Fredda, a cura di Paolo Rago, Roma-Bari, Laterza, 2017-2021 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 2024
Il 'partito coloniale' e la politica estera italiana, 1915-1919 |
Clio - 2008
Pietro Pastorelli : ricordo di uno storico italiano delle relazioni internazionali |
Nuova storia contemporanea - 2013
Pietro Quaroni e l'Afghanistan |
Nuova storia contemporanea - 2014
Pietro Quaroni e la questione delle colonie africane dell'Italia: 1945-1949 |
Nuova rivista storica - 2015
La politica coloniale africana di Tommaso Tittoni nel 1919 |
Clio - 2003
Politica ed economia nel colonialismo africano dell'Italia fascista |
Clio - 2001
La politica estera italiana nel primo dopoguerra 1918-1922. Sfide e problemi |
Italia contemporanea - 2009
Robert Gerwarth, La rabbia dei vinti. La guerra dopo la guerra 1917-1923, Roma-Bari, Laterza, 2017, pp. 446 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 2020
Roberta La Fortezza, Cedri e ulivi nel giardino del Mediterraneo. Storia delle relazioni diplomatiche italo-libanesi tra il 1943 e il 1958, con prefazione di Luca Riccardi, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2020, pp. 20-337 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 2020
Sidney Sonnino e la politica estera italiana dal 1878 al 1914 |
Clio - 1999
Sidney Sonnino e la vita politica italiana prima della Grande Guerra (1909-1914) |
Nuova rivista storica - 2023
Tra chiesa e nazione, tra nemici e alleati (non amici). Gioacchino Volpe e il popolo italiano nella grande guerra |
Nuova rivista storica - 2020
Tra irredentismo e fascismo. Attilio Tamaro storico e politico |
Clio - 1997
L'ultima battaglia. Rosario Romeo deputato al Parlamento europeo 1984-1987 |
Annali della Fondazione Ugo La Malfa - 2013
Una vita tranquilla. La Resistenza liberale nelle memorie di Cristina Casana, a cura di Rossella Pace, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2018, pp. 99 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 2023