Articoli pubblicati da:
Gori, LucaRisultato della ricerca: (54 titoli )
Aderente, elettore, candidato, eletto. Profili critici della democraticità dei partiti politici nell’esperienza più recente |
Ragion pratica - 2021
Adult Mortality Drops and the Effects of the Evolution from Private Intra-Family Gifts to Public Pensions |
Economia politica - 2013
Ai confini del non profit |
Non profit - 2017
L''amministrazione condivisa': contributo alla ricomposizione del quadro normativo |
Studium iuris - 2022
Are the regulation of wages and unemployment always detrimental for economic growth? |
Economia politica - 2009
Aspetti procedurali della messa in stato d'accusa del Presidente della Repubblica |
Quaderni costituzionali - 2018
L'attuazione del federalismo fiscale: una storia di 'destini incrociati'. le prime scelte compiute, fra decreti legislativi, interferenze e aggiornamento progressivo della legge delega |
Federalismo fiscale - 2010
L'Autorità (o l'Agenzia?) del terzo settore: il grande assente del disegno di legge? |
Non profit - 2014
Candidature bloccate e voto di preferenza fra Corte costituzionale e Collegio toscano di garanzia statutaria |
Quaderni costituzionali - 2015
Il Codice del Terzo settore: fra oneri e vantaggi, in cerca di un difficile equilibrio[Focus - La riforma del Terzo settore alla prova dei decreti attuativi, a cura di Massimo Novarino e Gianfranco Marocchi] |
Welfare oggi - 2017
Il complesso avvio del federalismo fiscale |
Quaderni costituzionali - 2010
Contributo alla lettura delle diverse «stagioni» del federalismo fiscale |
Le regioni - 2021
La difficoltà di punire e di premiare. Note a proposito del d.lgs. n. 149 del 2011, fra federalismo fiscale e giurisprudenza costituzionale |
Le regioni - 2014
La disciplina del volontariato individuale |
Non profit - 2017
Economic growth and stability with public pay-as-you-go pensions and private intra-family old-age insurance |
Research in economics - 2012
Economic growth and welfare in a neoclassical overlapping generations growth model with minimum wages and consumption taxes |
Labour - 2010
Family policies and the optimal population growth rate: closed and small open economies |
Metroeconomica - 2010
Funzione costituzionale dei partiti politici e potere giudiziario: aspetti concreti di un rapporto tormentato (Nota a Cass. 12 aprile - 3 luglio 2018, n. 29923, Salvini e Trib. Genova, ord. 5-6 settembre 2018) - Parte II |
Il Foro italiano - 2018
Green quality choice in a duopoly |
Metroeconomica - 2024
L'impatto della Brexit sulla composizione delle istituzioni europee |
Quaderni costituzionali - 2020
L'incompatibilita' dei cittadini eletti nell'elenco dei quarantacinque: un caso di scuola (forse) comunque da risolvere |
Quaderni costituzionali - 2009
Introduction to Metroeconomica special issue on Nonlinear Economic Dynamics (NED-CICSE 2017) |
Metroeconomica - 2019
Non profit - 2014
La legge regionale calabrese sulle primarie: alcune note critiche |
Le regioni - 2010
Long-run output, welfare and fertility in a neoclassical olg growth model: the effects of intra-generational tax policies |
Studi economici [1950] - 2007
Manovra di bilancio 2019: un'autorizzazione presidenziale con lettera |
Quaderni costituzionali - 2019
La minaccia di rimozione del Presidente della Regione come nuova frontiera del coordinamento della finanza pubblica? Il decreto legislativo 'premi e sanzioni' ([Osservazione a] Corte cost., 19 luglio 2013, n. 219) |
Giurisprudenza costituzionale - 2013
Uno, nessuno e centomile: Le plurime articolazioni politico-organizzative dei partiti nell'epoca della loro crisi (Nota a Cass. 15 settembre - 16 ottobre 2020, n. 28796, Carrai |
Il Foro italiano - 2021
Un nuovo contributo giurisprudenziale sulla portata del principio di sussidiarietà di cui all'art. 118, u. c. Cost. (Osservazione a Corte cost., 31 marzo 2021, n. 52) |
Giurisprudenza costituzionale - 2021
L'organizzazione delle libertà sociali e la sua peculiare natura di controlimite (Osservazione a Corte cost., 15 marzo 2022 n. 72) |
Giurisprudenza costituzionale - 2022
I paradossi della democraticità interna ai partiti politici. Le c.d. elezioni primarie del Partito democratico |
Osservatorio costituzionale - 2023
Il Parlamento dopo il referendum: contributo ad un percorso incrementale di riforma dei regolamenti par-lamentari |
Il Filangieri - 2015/2016
PAYG pensions, tax-cum-subsidy and A-Pareto efficiency |
Research in economics - 2012
Le perduranti tensioni fra diritto pubblico e diritto privato nella qualificazione degli enti del Terzo settore ([Commento a] T.A.R. NAPOLI, V sez., 17 novembre 2021, n. 7355) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
Le presidenze della Repubblica rilette dal Quirinale. Potere di esternazione ed esigenze di continuità istituzionale |
Quaderni costituzionali - 2021
Le primarie in Italia: dalla prassi alle regole |
Quaderni costituzionali - 2009
Public health spending and unfundend public pensions in an olg model of neoclassical growth: some new results about the poverty trap problem |
Rivista italiana degli economisti - 2011
Quali strumenti a tutela dell'"unità dell'indirizzo politico ed amministrativo" del Governo? |
Quaderni costituzionali - 2017
La qualificazione dei soggetti 'disabili in stato di gravità' |
Non profit - 2016
Una questione di democraticità interna degli enti privati al vaglio della Corte costituzionale (Commento a CORTE COST., 29 settembre 2023, n. 184) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2024
Il Quirinale cura un manuale sulla formazione e le crisi di governo |
Quaderni costituzionali - 2022
La revisione del codice civile |
Welfare oggi - 2016
Riflessioni sui limiti costituzionali alle misure promozionali del Terzo settore (Osservazione a Corte cost., 26 novembre 2020, n. 255) |
Giurisprudenza costituzionale - 2020
La riforma del Terzo settore e gli spazi di autonomia regionale |
Politiche Sociali - 2019
La riforma del Terzo settore: fra libertà, pubblica amministrazione e agevolazioni |
Non profit - 2017
Santa Sede e Francia: la decolonizzazione dell'Africa nera francese (1953-1960) |
Studi storici - 2002
Il servizio civile, i giudici comuni e l'interpretazione costituzionalmente conforme |
Quaderni costituzionali - 2013
La sterilizzazione della legge elettorale rispetto al numero dei parlamentari |
Quaderni costituzionali - 2019
Sull'iscrizione e partecipazione sistematica e continuativa dei magistrati a partiti politici, ovvero sui rapporti perennemente irrisolti fra magistratura e politica (Osservazione a Corte cost., 20 luglio 2018 n. 170) |
Giurisprudenza costituzionale - 2018
Terzo settore, fra misure di promozione e autonomia regionale. Nota a C. cost. n. 185 del 2018 |
Le regioni - 2019
[Toscana] Le politiche per l'immigrazione come uno dei "tratti distintivi" dell'autonomia politica della Regione Toscana, fra sussidiarietà verticale e orizzontale |
Le regioni - 2019
Verso un diritto della prossimità? |
Welfare oggi - 2019
Volontariato e volontariati |
Welfare oggi - 2016
Il volontariato nel Terzo settore |
Non profit - 2017