Articoli pubblicati da:
Videtta, CristinaRisultato della ricerca: (28 titoli )
L'accesso ai pareri dell'Avvocatura di Stato(nota a Tar Trentino Alto Adige, Trento, 27 gennaio 2003 n.39). |
Il Foro amministrativo - TAR - 2003
Alla ricerca di un punto di equilibrio tra valutazioni tecniche opinabili e uso dei beni culturali. |
Rivista giuridica di urbanistica - 2017
Ancora sulla compatibilità della disciplina italiana per la fruizione di prestazioni assistenziali...(nota a Tar Lazio,sez Latina,14 ottobre/settembre 2005 n.1071). |
Il Foro amministrativo - TAR - 2006
I centri storici al crocevia tra disciplina dei beni culturali, disciplina del paesaggio e urbanistica: profili critici |
Aedon (Online) - 2012
I centri storici nella riforma del codice dei beni culturali |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2010
Il d.m. 4 agosto 2006 tra politica e tecnica (nota a Tar Lazio, Roma, sez. III-quater, 21 marzo 2007 n. 2487) |
Il Foro amministrativo - TAR - 2007
Il decoro urbano come ambito di applicazione della sicurezza urbana |
Munus - 2016
Il decoro urbano tra le ragioni di protezione del patrimonio storico-artistico e il perseguimento degli obiettivi di sicurezza urbana |
Rivista giuridica di urbanistica - 2019
La dimensione del patrimonio culturale tra frammentazione delle conoscenze e unità del sapere |
Nuove autonomie - 2023
Discrezionalità tecnica : problemi vecchi e nuovi dopo la l.21 luglio 2000 n. 205. |
Il Foro amministrativo - TAR - 2002
Le immagini dei beni culturali. Riflessioni a margine del dibattito |
Aedon (Online) - 2024
Interessi pubblici e governo del territorio: l'"ambiente" come motore della trasformazione. |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2016
Manna, Giaquinto e Meucci: la riflessione giuspubblicistica tra Romagnosi e Orlando. |
Rivista di storia del diritto italiano - 1997
Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. VI, 3 luglio 2012, n. 3893 |
Rivista giuridica di urbanistica - 2014
Note a margine del nuovo art.10-bis L.241/1990. |
Il Foro amministrativo - TAR - 2006
Pareri e valutazioni tecniche a confronto nel procedimento di riconoscimento di infermità o lesione dipendente da causa di servizio e di concessione dell'equo indennizzo (Nota a Cons. Stato, comm. spec. pubblico impiego, 5 novembre 2001, n. 480/00). |
Il Foro italiano - 2002
Il problema dell'allocazione della competenza ad emanare norme tecniche. Il caso della 'bonifica dei siti inquinati'. |
Sanità pubblica e privata - 2003
Riflessioni sulla verifica dell'interesse culturale alla luce delle esigenze di semplificazione delle procedure di dismissione del patrimonio immobiliare pubblico espresse dal decreto cd. Semplifica Italia |
Il diritto dell'economia - 2014
La riforma dell'art. 16 della l.n. 241/1990 nel d.l.n. 76/2020: verso la definitiva dequotazione della funzione consultiva all'interno del procedimento amministrativo |
Rivista giuridica di urbanistica - 2022
Semplificazione amministrativa e interessi sensibili. Una prospettiva di analisi |
Il diritto dell'economia - 2013
La 'sicurezza urbana' alla luce del d.l. n. 14 del 2017, convertito con modifiche nella legge n. 48 del 2017 |
Studium iuris - 2017
Il sindacato sulla discrezionalità tecnica della pubblica amministrazione nella giurisprudenza successiva alla decisione 9 aprile 1999 n.601 della quarta sezione del Consiglio di Stato(nota a Tar Veneto,sez.I,15 gennaio 2003 n.401) |
Il Foro amministrativo - TAR - 2003
La tassa sui rifiuti e il principio comunitario 'chi inquina paga' (nota a Tar Liguria 23/2/2005 n. 286) |
Il Foro amministrativo - TAR - 2005
La tecnica come potere (Nota a Cons. Stato, sez. VI, 23 aprile 2002, n. 2199) |
Il Foro italiano - 2002
Urbanistica e sicurezza. Dalla sicurezza 'della' città alla sicurezza 'nella' città |
Diritto e processo amministrativo - 2017
Le valutazioni tecniche nei procedimenti di tutela dei beni culturali |
Rivista giuridica di urbanistica - 2010
Villes et Communautés durables. Le role du patrimoine culturel |
GiustAmm.it - 2019
Vincolo indiretto e pianificazione paesistica: un confine che sfuma? (Commento a Consiglio di Stato, sez. VI, 20 ottobre 2014, n. 5163) |
Rivista giuridica di urbanistica - 2015