Articoli pubblicati da:
Civitarese Matteucci, StefanoRisultato della ricerca: (55 titoli )
Alcune riflessioni sulla potestà normativa statale e regionale a margine della recente giurisprudenza costituzionale sulla materia ambiente. [...] ([Osservazione a sentenza] Corte cost., 29 ottobre n. 272) |
Giurisprudenza costituzionale - 2009
Ambiente e paesaggio nel nuovo titolo V della Costituzione |
Aedon (Online) - 2002
Annullamento ministeriale dell'autorizzazione paesaggistica regionale [Nota a sentenza: TAR VE, sez. II, 12 agosto 1998, n. 1414] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 1999
Attività amministrativa e principi dell'ordinamento comunitario |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
L'autonomia istituzionale e normativa degli Enti locali dopo la revisione del Titolo V, parte II della Costituzione. Il caso dei controlli. |
Le regioni - 2002
L'autorizzazione paesaggistica postuma e la valutazione del danno arrecato al paesaggio: una lunga querelle [Nota a sentenza: TAR LI, sez. I, 27 maggio 1999, n. 230] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2001
Brexit: la fine dell'Europa o la fine del Regno Unito? |
Le istituzioni del federalismo - 2016
La comunicazione di avvio del procedimento dopo la l.n.15 del 2005.Potenziata nel procedimento,dequotata nel processo |
Il Foro amministrativo - CdS - 2005
Digitalisation and reforms of Public Administration in Italy |
Italian Journal of Public Law (Online) - 2016
La dignità umana come principio "autonomo" per giustificare la tutela dei diritti sociali |
Diritto pubblico - 2022
L'esecuzione delle opere di urbanizzazione tra diritto interno e diritto comunitario. |
Il Foro amministrativo - CdS - 2002
L'evoluzione della politica della casa in Italia |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2010
The formal Meaning of the ideal of the Rule of Law |
Italian Journal of Public Law (Online) - 2011
Funzione, potere amministrativo e discrezionalità in un ordinamento liberal-democratico |
Diritto pubblico - 2009
Funzioni delegate dallo Stato alle Regioni e imposizione del vincolo paesistico sull'intero territorio comunale, [Nota a sentenza: Cons. Stato, sez. VI, 4 aprile 1997, n. 553] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 1998
La garanzia costituzionale della Provincia in Italia e le prospettive della sua trasformazione |
Le istituzioni del federalismo - 2011
Giovanni Miele e la parabola del contratto di diritto pubblico |
Diritto amministrativo - 2022
Giudici e legislatori, con interventi di |
Diritto pubblico - 2016
Giudici e legislatori, con interventi di Cesare Pinelli, Giuseppe Ugo Rescigno, Aldo Travi, Marco Bombardelli, Vittorio Angiolini, Pietro Ciarlo, Alessandra Pioggia, Stefano Civitarese Matteucci, Gaetano Azzariti, Francesco Bilancia, Paolo Carnevale, Domenico Sorace |
Diritto pubblico - 2016
Il governo delle Province dopo il referendum |
Le istituzioni del federalismo - 2016
L'identità delle scienze giuridiche nel mondo giuridico 'plurale'. 'Questa è l'acqua' |
Diritto pubblico - 2013
L'identità delle scienze giuridiche nel mondo giuridico 'plurale'. 'Questa è l'acqua' |
Diritto pubblico - 2013
Illegittimità della guerra e cosmopolitismo giuridico |
Politica del diritto - 2024
Managing post-pandemic recovery. The normalisation of socio-economic measures in different european [constitutional] landscapes |
Italian Journal of Public Law (Online) - 2025
Massimo Monteduro, Provvedimento amministrativo e interpretazione autentica. I. Questioni presupposte di teoria del provvedimento, Padova, Cedam, 2012 |
Diritto pubblico - 2013
La metamorfosi del potere ministeriale di annullamento delle autorizzazioni paesistiche in seno alla conferenza dei servizi [Nota a sentenza: Cons. Stato, sez. II, 6 febbraio 2002, n. 2457] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2002
La nuova disciplina del reclutamento dei professori universitari alla luce della riforma del sistema universitario |
Munus - 2011
Obbligo di interpretazione conforme al diritto UE e principio di autonomia procedurale in relazione al diritto amministrativo nazionale |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2014
Il paesaggio nel nuovo Titolo V, Parte II., della Costituzione. |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2003
La pianificazione paesaggistica: il coordinamento con gli altri strumenti di pianificazione |
Aedon (Online) - 2005
Potere amministrativo, tecniche interpretative del diritto emergenziale, nullità provvedimentali e azione di mero accertamento |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
Prendere sul serio la salvaguardia della biodiversità. Il caso del piano di azione per la tutela dell'orso marsicano (Parte I) |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2023
Le previsioni urbanistiche 'sostanzialmente espropriative' dopo la sent. n. 179/99 della Corte Costituzionale |
Diritto pubblico - 1999
Il primato del diritto comunitario e l'autonomia processuale degli Stati membri: alla ricerca di un equilibrio sostenibile |
Diritto pubblico - 2013
Quadrare il cerchio tra efficienza, qualità e accesso universale alla sanità. La riforma 'Tory' del 'National Health System' inglese |
Munus - 2011
Regime giuridico dell'attività amministrativa e diritto privato |
Diritto pubblico - 2003
La reiterazione dei vincoli urbanistici decaduti come misure 'sostanzialmente' espropriative (Nota a sentenza n. 179/1999). |
Le regioni - 1999
La revisione del Codice del paesaggio: molto rumore per (poco o) nulla |
Aedon (Online) - 2006
Richard Rawlings, Peter Leyland, Alison L. Young (edited by), Sovereignity and law. Domestic, european and international perspectives, Oxford, University Press, 2013 |
Diritto pubblico - 2013
Un rilevante contributo del Consiglio di Stato per la ricostruzione della natura giuridica degli accordi di programma [Nota a sentenza: Cons. Stato, sez. VI, 5 gennaio 2001, n. 25] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2001
Semplificazione ed autocoordinamento nei procedimenti di localizzazione delle opere statali |
Le regioni - 1995
Servizi sanitari, mercato e 'modello sociale europeo' |
Mercato concorrenza regole - 2009
Il significato formale dell'ideale del 'governo delle leggi' (rule of law) |
Diritto amministrativo - 2011
Sistema regionale-locale e finanziamento delle autonomie |
Le istituzioni del federalismo - 2010
Some Arguments in Defence of a Formal Meaning of the Rule of Law |
Ius Publicum Network review - 2012
Sul procedimento di individuazione delle aree protette di rilevanza nazionale ed internazionale [Nota a sentenza: TAR LA, sez. II bis, 30 ottobre 1998, n. 1779] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 1999
Sul rapporto tra “rendimento” delle Costituzioni , Stato sociale e giuristi - intellettuali |
Notizie di Politeia - 2023
Sulla disciplina dell'edilizia e la semplificazione amministrativa le Regioni devono recitare a rime obbligate (Osservazione a Corte cost., 25 novembre 2020, n. 247) |
Giurisprudenza costituzionale - 2020
Diritto pubblico - 2024
Il testo unico sull'edilizia alla luce del nuovo titolo 5 parte 2 della Costituzione. |
Rivista giuridica di urbanistica - 2003
"Umano troppo umano". Decisioni amministrative automatizzate e principio di legalità |
Diritto pubblico - 2019
La validità degli atti giuridici tra teoria e dogmatica. Alcune riflessioni a partire da due libri recenti |
Diritto pubblico - 2015
Valutazione d'impatto ambientale e ordinamenti regionali |
Le regioni - 1997
La «vera» storia del diritto amministrativo inglese secondo Paul Craig. Quando un libro manda al «macero intere biblioteche» |
Diritto pubblico - 2024
Le zone archeologiche d'interesse paesistico [Nota a ordinanza: Cons. Giust. Amm. SI, 23 marzo 2000, n. 310] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2001