Articoli pubblicati da:
Calabrò, MarcoRisultato della ricerca: (43 titoli )
L'ambiente quale diritto fondamentale a titolarità diffusa.. |
P.A. Persona e Amministrazione - 2023
Appalti pubblici e semplificazione della procedura di presentazione delle offerte. Alla ricerca di un bilanciamento tra fiducia e controllo. |
Il diritto dell'economia - 2017
Brevi note in tema di tutela del possesso ni confronti della pubblica amministrazione (nota a Tar Umbria, 3 settembre 2002 n.652). |
Il Foro amministrativo - TAR - 2002
Carta dei servizi, rapporto di utenza e qualita' della vita |
Diritto amministrativo - 2014
La certificazione di qualità ambientale di prodotto quali fattori di competitività per il made in Italy |
Il Foro amministrativo - TAR - 2009
Concessioni demaniali marittime con finalità turistico-ricreativa e diritto europeo della concorrenza |
Munus - 2012
Il controverso inquadramento giuridico delle autorità portuali |
Il Foro amministrativo - TAR - 2011
Decadenza del permesso di costruire e "non finito architettonico".La rilevanza della coordinata temporale nelle trasformazioni edilizie. |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2015
The determinants of industrial crises across EU regions |
Rivista italiana di economia demografia e statistica - 2020
Diritti di accesso e profili rimediali. Spunti di riflessione per l'introduzione di una ipotesi di giurisdizione condizionata |
Nuove autonomie - 2018
La disciplina dei porti in Italia: caratteri, criticità e prospettive |
Nuove autonomie - 2013
Exceptions to the ordindary rules for awarding public contracts: the volcanic risk paradigm |
Italian Journal of Public Law (Online) - 2025
Governo del territorio e gestione del fenomeno migratorio: spinte inclusive ed effetti escludenti |
Rivista giuridica di urbanistica - 2022
Il governo del territorio nel confronto tra saperi: note su una prospettiva funzionale della pianificazione del verde urbano |
Rivista quadrimestrale di Diritto dell'Ambiente - 2024
Le imprese artigiane tra tradizione e innovazione |
Economia società e istituzioni - 2003
Gli incerti confini tra azione penale e funzione amministrativa nel settore della tutela ambientale: la prospettiva della integrazione collaborativa |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2024
Istituzione di una zona a traffico limitato e profili di criticità connessi alla previsione di limitazioni alla libertà di circolazione stradale (Nota a Cons. St., sez. V, 3 febbraio 2009 n. 596) |
Il Foro amministrativo - CdS - 2009
Legal immigration and local resilience in Italy: the case of the Integration councils |
Italian Journal of Public Law (Online) - 2019
La legittimazione ad agire a tutela delle risorse ambientali: la prospettiva dei beni comuni. |
Diritto e società - 2016
Linee evolutive del servizio di assistenza farmaceutica. Ipotesi di valorizzazione dell'art. 32 Cost. in senso pro-concorrenziale |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2015
Livelli essenziali delle prestazioni sociali e politiche pubbliche per l'integrazione |
GiustAmm.it - 2015
Numero programmato delle università e tutela del diritto all'istruzione dei capaci e meritevoli...(nota a Tar Lazio,sez.III bis,27 luglio 2005 n.6020) |
Il Foro amministrativo - TAR - 2005
Nuove prospettive di tutela per l’architettura contemporanea: il ruolo dell’urbanistica |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2023
Le nuove sfide tecnologiche e le principali risposte della politica industriale |
Argomenti : rivista di economia, cultura e ricerca sociale (Online) - 2019
Obbligo vaccinale e (presunta) applicazione del principio di precauzione 'in modo inverso' |
Nuove autonomie - 2022
Participatory urban regeneration models: the inclusive dimension of sustainability |
Nuove autonomie - 2024
Permesso di costruire: precisazioni in tema di decorrenza del termine per l'impugnativa e di presupposti per l'esercizio del potere di annullamento d'ufficio |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2007
Piccole imprese e Pubblica Amministrazione: vincoli, costi, opportunità |
Economia società e istituzioni - 2002
La presunta natura giuridica ibrida del ricorso straordinario al Capo dello Stato: tra amministrazione e giurisdizione |
Nuove autonomie - 2009
Il principio di flessibilità nel rapporto tra pianificazione comunale e sovracomunale: uno sguardo alla legislazione regionale |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2008
Il proporzionale a membro misto in Germania e Nuova Zelanda. E in Italia?. |
Quaderni di scienza politica - 2012
Ricorsi amministrativi e funzione giustiziale. Prospettive di riforma e valorizzazione del ricorso gerarchico improprio |
Diritto e processo amministrativo - 2012
Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica e modelli di A.D.R nelle controversie tra cittadino e amministrazione |
GiustAmm.it - 2014
Rilevanza degli usi civici nella circolazione degli immobili |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2021
Rischi e vantaggi della delocalizzazione produttiva: una rassegna bibliografica e un'indagine campionaria |
L'industria - 2007
Il ruolo delle strategie delle micro e delle piccole e medie imprese in Italia |
Economia italiana - 2004
Semplificazione procedimentale e esigenze di tutela dell'ambiente: l'autorizzazione integrata ambientale |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2010
Semplificazione procedimentale ed esigenze di tutela dell'ambiente: l'autorizzazione integrata ambientale |
Rivista giuridica di urbanistica - 2012
Servizi reali all'internazionalizzazione e imprese artigiane: un'indagine ad hoc. |
Piccola impresa - 2004
Sui limiti della possibilità dei Dipartimenti universitari di partecipare a pubblici appalti (nota a Tar Campania, Napoli, sez.I, 12 giugno 2002 n.3411) |
Il Foro amministrativo - TAR - 2002
Sui presupposti della legittimazione ad agire delle associazioni ambientaliste(nota a Tar Lombardia, Milano, sez.II, 6 dicembre 2002 n.5093). |
Il Foro amministrativo - TAR - 2003
Sussidiarietà e intese nel procedimento di nomina del Presidente dell'Autorità Portuale [Relazione al convegno 'I porti marittimi a rilevanza nazionale e internazionale', Trieste, 12-13 ottobre 2007] |
Nuove autonomie - 2008
Università non statali e procedura a d evidenza pubblica |
Il Foro amministrativo - TAR - 2005