Articoli pubblicati da:
Lamarque, ElisabettaRisultato della ricerca: (45 titoli )
Adozione da parte dei single omo e eterosessuali: i Paesi del Consiglio d'Europa stanno perdendo il loro margine di apprezzamento? |
Quaderni costituzionali - 2008
L'Agenzia dei diritti fondamentali dell'Unione europea. Uno sguardo all'origine di un nuovo strumento di promozione dei diritti. |
Il diritto dell'Unione Europea - 2009
Ancora nessuna risposta definitiva in materia di ordinamento civile (Nota a sentenza Corte costituzionale, 253/2006) |
Le regioni - 2007
Aspettando il nuovo art. 117 della Costituzione: l'ultima pronuncia della Corte costituzionale sul limite del diritto privato della legislazione regionale. |
Le regioni - 2002
L'attuazione giudiziaria dei diritti costituzionali |
Quaderni costituzionali - 2008
Cibo e farmaci non consumati diventino doni, quando possibile, non rifiuti. Commento a prima lettura della L. 19 agosto 2016, n. 166 |
Corriere giuridico - 2016
La Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo ad uso dei giudici italiani |
Studium iuris - 2016
La Corte costituzionale ha voluto dimostrare di sapere anche mordere |
Questione giustizia - 2015
The Cross-Border Protection of Vulnerable Adults in the EU from the Italian Perspective |
Osservatorio costituzionale - 2022
Disconoscimento di paternita e procreazione medicalmente assistita. |
Quaderni costituzionali - 2003
Le due sentenze dell'Adunanza plenaria... le gemelle di Shining? |
Diritto e società - 2021
Gli effetti della pronuncia interpretativa di rigetto della Corte costituzionale nel giudizio a quo : un'indagine sul 'seguito' delle pronunce costituzionali. |
Giurisprudenza costituzionale - 2000
Gli effetti delle sentenze della Corte di Strasburgo secondo la Corte Costituzionale italiana |
Corriere giuridico - 2010
L'evoluzione della giurisprudenza costituzionale in tema di giustizia minorile |
Famiglia e diritto - 2018
I garanti comunali per l'infanzia e l'adolescenza |
Minori giustizia - 2018
La giustizia costituzionale europea cento anni dopo (1920-2020) |
Quaderni costituzionali - 2020
Interpreting statutes in conformity with the Constitution: The role of the Constitutional Court and ordinary judges |
Italian Journal of Public Law (Online) - 2010
The italian Constitution: a personalist Constitution |
Italian Journal of Public Law (Online) - 2022
Legge della Provincia autonoma di Bolzano, surrogazione legale in favore della Provincia e ordinamento civile [nota sent. Corte cost. 106/2005] |
Le regioni - 2005
I libri di diritto costituzionale 2009-2010 |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2012
I libri di diritto costituzionale 2011-2012 |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2013
Modulare gli effetti temporali (navigando sempre nel nostro mare) |
Quaderni costituzionali - 2025
Le nuove Norme integrative per i giudizi davanti alla Corte costituzionale. |
Diritto e società - 2009
Il nuovo art. 127 della Costituzione e il giudizio di legittimità costituzionale in via di azione. |
Quaderni costituzionali - 2002
Il nuovo danno non patrimoniale sotto la lente del costituzionalista |
Danno e responsabilità - 2009
Osservazioni preliminari sulla materia 'ordinamento civile', di esclusiva copmetenza statale. |
Le regioni - 2001
Pesare le parole. Il principio dei best interests of the child come principio del miglior interesse del minore |
Famiglia e diritto - 2023
Pesare le parole. Il principio dei best interests of the child come principio del miglior interesse del minore |
Famiglia e diritto - 2023
I poteri del giudice comune nel rapporto con la Corte costituzionale e le Corti europee |
Questione giustizia - 2020
La prima decisione della Corte costituzionale sulle conseguenze dell'utilizzo delle tecniche di procreazione medicalmente assistita : osservazione a Sent. (22 settembre) 26 settembre 1998 n. 347. |
Giurisprudenza costituzionale - 1998
Il principio dei 'best interests of the child' nella prospettiva del diritto costituzionale |
Minori giustizia - 2017
Il problematico procedimento di formazione degli statuti regionali. |
Quaderni costituzionali - 2000
I profili processuali. Ricorsi regionali e violazione delle norme costituzionali sulle fonti del diritto |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
Questione manifestamente infondata o legge regionale (probabilmente) incostituzionale per violazione del limite del diritto privato? |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2000
Referendum sulla procreazione assistita: l'inammissibilità del quesito totale. |
Quaderni costituzionali - 2005
Le relazioni tra l'ordinamento nazionale, sovranazionale e internazionale nella tutela dei diritti |
Diritto pubblico - 2013
Residenza abituale del minore, criterio della vicinanza del giudice e best interests of the child (Cassazione Civile, Sez. Unite, 10 febbraio 2017, n. 3555) |
Famiglia e diritto - 2017
Il retaggio del modello austriaco nella giustizia costituzionale italiana cent'anni dopo |
Percorsi costituzionali - 2019
Il seguito delle decisioni interpretative e additive di principio della Corte costituzionale presso le autorità giurisdizionali (anni 2000-2005) |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2008
Le sezioni unite penali della Cassazione 'si adeguano' ... all'interpretazione adeguatrice della Corte costituzionale : osservazione a Corte cass., sez.un.penali, 16 dicembre 1998, Alagni. |
Giurisprudenza costituzionale - 1999
Some WH questions about the italian Constitutional Judgment on the Rights of the Victims of the Nazi Crimes |
Italian Journal of Public Law (Online) - 2014
Sulle ricadute interne della sentenza Scoppola (ovvero: sul gioco di squadra tra Cassazione e Corte costituzionale nell'adeguamento del nostro ordinamento alla sentenza di Strasburgo) |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2014
La traslatio iudici e gli effetti delle sentenze manipolative della Corte costituzionale |
Studium iuris - 2007
Verso una nozione europea di 'materia civile'? (Nota a sent. C.giust.C.E., sez.5., 14 novembre 2002, C-271/00). |
Int'l Lis - 2003
Le video riprese di comportamenti non comunicativi all'interno del domicilio [...] ([Osservazione a] Corte Cost., 16 maggio 2008 n. 149) |
Giurisprudenza costituzionale - 2008