Articoli pubblicati da:
Bottino, GabrieleRisultato della ricerca: (38 titoli )
Alla ricerca di una leale collaborazione fra Stato e Regioni in materia finanziaria |
Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze - 1995
Le amministrazioni pubbliche e la costituzione, o la partecipazione, di società a capitale pubblico: la legittimità costituzionale dei limiti previsti nell'odierna legislazione statale ([Osservazione a] Corte cost., 8 maggio 2009 n. 148) |
Giurisprudenza costituzionale - 2009
L'autorità regionale per la programmazione territoriale. |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza - 2006
Brevi considerazioni sull'autonomia di organizzazione degli enti locali. |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza - 2008
Brevi considerazioni sulla funzione di verità nel diritto amministrativo |
Sociologia del diritto - 2013
La burocrazia "difensiva" e le responsabilità degli amministratori e dei dipendenti pubblici |
Analisi giuridica dell'economia - 2020
La comunicazione dei motivi ostativiall'accoglimento dell'istanza di parte:considerazioni su di una prima applicazione giurisprudenziale del nuovo art.10 bis della L.n.241 del 1990(nota a TAR Lazio Roma sez II bis 18-05-2005 n.3921) |
Il Foro amministrativo - TAR - 2005
Condizioni e limiti al potere di ordinanza degli enti locali in materia di inquinamento delle acque: l'individuazione...(nota a Cons.St., sez.V,9 settembre 2005 n.4648) |
Il Foro amministrativo - CdS - 2005
I conflitti di giurisdizione (non) necessari: il contrasto tra le supreme magistrature amministrative ed ordinarie sulla cognizione dei comportamenti adottati nell'esercizio del potere di espropriazione per pubblica utilità [Nota a sentenza: Cons. Stato, Ad.Plen., 30 luglio 2007, n. 9] |
Diritto & formazione - 2007
Il conflitto tra il legislatore e la giurisprudenza come causa della 'burocrazia difensiva': la responsabilità penale per 'abuso d'ufficio' come paradigma |
Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni - 2022
I controlli amministrativi nel nuovo titolo V, Cost.: organizzazione, soggetti e forme, controlli collaborativi: Spunti di riflessione. |
Il Foro amministrativo - TAR - 2004
I controlli statali sugli organi degli enti locali: natura giuridica e presupposti dello scioglimento degli organi elettivi per infiltrazioni e condizionamenti della criminalità organizzata (nota a Tar Campania, Napoli, sez. I, 15 novembre 2004 n. 16778) |
Il Foro amministrativo - TAR - 2005
Convegno: La semplificazione amministrativa. La motivazione dei provvedimenti amministrativi a contenuto vincolato e discrezionale: dottrina e giurisprudenza. |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza - 2006
Dalla vanità delle parole. In materia di titoli abilitativi all'attività edilizia, 'ius aedificandi' e diritto di proprietà |
Diritto & formazione - 2001
Il 'danno alla immagine': dell'Amministrazione pubblica o del legislatore ([Nota a sentenza] Corte cost., 15 dicembre 2010, n. 355) |
Giurisprudenza costituzionale - 2010
La disciplina dell'organizzazione delle funzioni nella 'delegificazione' compiuta mediante i regolamenti locali. |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza - 2005
La discrezionalità tecnica della Pubblica Amministrazione: elementi costitutivi e sindacato del giudice amministrativo [Nota a sentenza: Cons. Stato, sez. IV, 6 ottobre 2001, n. 5287] |
Diritto & formazione - 2002
Enti locali e servizi pubblici locali privi di rilevanza economica: definizioni, forme di gestione e controlli dei servizi del benessere. |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza - 2004
Forme di gestione e soggetti giuridici nell'organizzazione dei servizi sociali |
Servizi pubblici e appalti - 2005
Geostrategia del Sahel. Il Niger, laboratorio geopolitico dell'Africa Subsahariana, e la presenza italiana |
Rassegna dell'Arma dei Carabinieri - 2024
Introduzione alla 'Segnalazione certificata di inizio attività' |
Il Foro amministrativo - TAR - 2011
Legislazione tributaria e normativa contabile degli enti locali territoriali |
La finanza locale - 1997
La legittimazione del Comune a proporre opposizione al ricorso straordinario al Presidente della Repubblica in materia di approvazione degli strumenti urbanistici generali = The local governement legitimacy on the 'opposition' to the extraordinary appeal to the President of the Republic, concerning the general planning instruments (nota a Tar Veneto, sez. II, 11 ottobre 2011 n. 1538) |
Il Foro amministrativo - TAR - 2012
Lineamenti del sistema attuale dei controlli nel diritto amministrativo |
Diritto & formazione - 2005
Il nuovo articolo 97 della Costituzione |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2014
Il nuovo regolamento statale in materia di esercizio del diritto di accesso ai documenti amministrativi(d.P.R.12 aprile 2006 n.184):l'applicazione nei confronti delle regioni e degli enti locali(nota a Cons.St.,sez.cons,atti norm.,13 febbr.2006 n.3586/05) |
Il Foro amministrativo - CdS - 2006
L'ordinamento degli enti locali: la riforma, o il coordinamento, che non possono essere più elusi |
Le istituzioni del federalismo - 2022
Ordinamento penale e norme di organizzazione 'a confronto': livelli essenziali, ed ulteriori, del diritto all'imparzialità ed al buon andamento delle Pubbliche Amministrazioni (osservazione a Corte Cost., 4 maggio 2005, n. 172) |
Giurisprudenza costituzionale - 2005
L'organizzazione amministrativa dello Stato, delle regioni e delle autonomie locali nella giurisprudenza costituzionale: il procedimento amministrativo (nota a C.cost.2 dicembre 2004 n.372) |
Il Foro amministrativo - CdS - 2005
Osservatorio sulle principali novità in materia di enti locali |
Il Foro amministrativo - TAR - 2012
Per la PA Spoil system a rischio costituzionalità. |
Guida al pubblico impiego - 2006
Per un Comune autonomo e dei cittadini. |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza - 2007
Il potere di ordinanza del Sindaco, in materia di 'incolumità pubblica' e 'sicurezza urbana', nella giurisprudenza dei Tribunali amministrativi regionali |
Il Foro amministrativo - TAR - 2010
Principio di trasparenza e prescrizioni formali a tutela del consumatore nelle discipline di settore e nella disciplina generale degli artt. 1469 bis e seguenti del codice civile |
Diritto & formazione - 2001
La riforma della conclusione del procedimento amministrativo tra obbligo di provveddimento espresso e modalità di determinazione dei termini finali(la l.n.80 del 2005 ed il nuovo 2, l.n.241 del 1990) |
Il Foro amministrativo - TAR - 2005
Sentenza(4 lug.2005)15 lugl.2005 n.277(con osservazione di Gabriele Bottino, Il principio costituzionale di buon andamento e l'organizzazione esterna delle Pubbliche Amministrazioni: i limiti della disciplina....) |
Giurisprudenza costituzionale - 2005
La 'stabilizzazione' in ruolo, a tempo indeterminato, dei dipendenti pubblici assunti con contratto di lavoro a termine [...]([Osservazione a sentenza] Corte cost.,13 novembre 2009, n. 293) |
Giurisprudenza costituzionale - 2009
Le valutazioni discrezionali della Pubblica Amministrazione a contenuto tecnico-scientifico tra procedimento e processo amministrativo |
Diritto & formazione - 2005