Articoli pubblicati da:
Rullani, EnzoRisultato della ricerca: (166 titoli )
1984: La politica industriale possibile |
Economia e politica industriale - 1984
A trent'anni da 'La nuova periferia industriale. Saggio sul modello veneto.' Appunti tra passato e presente. |
Economia e società regionale - 2010
Accumulazione in declino: la crisi 'sommersa' |
Economia e politica industriale - 1980
Un'agenda per la sinistra: gli strumenti d'intervento |
Il ponte - 1995
Alcune considerazioni sul metodo: un commento |
Finanza marketing e produzione - 1993
Ambiente ed economia industriale: la sfida della riproducibilità |
Economia delle fonti di energia e dell'ambiente - 1992
Andrea Bonaccorsi - Andrea Granelli, L'intelligenza s'industria. Creatività e innovazione per un nuovo modello di sviluppo. Bologna, Il mulino, 2005 [Recensione] |
Economia dei servizi - 2007
Ansaldo: l'illuminismo manageriale al lavoro |
Economia e politica industriale - 1981
L'anti-economia dell'inflazione: un contributo alla lettura della crisi industriale |
Economia e politica industriale - 1979
L'artigianato tra tradizione e modernizzazione : formule imprenditoriali, percorsi evolutivi e politiche industriali |
Piccola impresa - 1997
Beyond Local: The Role of National Innovation Networks Within the 4th IR |
Symphonya - 2019
Cambiamento tecnologico ed economia d'impresa |
Economia e politica industriale - 1986
Capitale sociale e nuova modernità |
Sociologia del lavoro - 2006
Il capitalismo dei sistemi |
Economia e politica industriale - 1989
Il capitalismo della diseguaglianza? Le radici dell'eguaglianza |
Economia e società regionale - 2009
Come eravamo e come potremmo diventare se.. due parole ai lettori sugli anni passati insieme |
Economia e società regionale - 2014
La conoscenza e l'organizzazione. Promesse e minacce dei sistemi incompiuti. |
Rassegna italiana di sociologia - 2010
La conoscenza e le reti: gli orizzonti competitivi del caso italiano e una riflessione metodologica sull'economia di impresa |
Sinergie - 2003
La conoscenza e le reti: gli orizzonti competitivi del caso italiano e una riflessione metodologica sull'economia di impresa |
Sinergie - 1993
Conoscenza generativa e conoscenza codificata nelle filiere globali: una sfida per il made in Italy |
Economia e società regionale - 2014
Il consumatore creativo. Cento e un modi di fare il mondo a propria immagine e somiglianza |
Economia e politica industriale - 2007
Contesti che facilitano le relazioni: i meta-organizzatori fra imprese e istituzioni |
Sinergie - 2000
Corporate governance e società della conoscenza tra teoria e prassi |
Sinergie - 2007
La crisi come occasione di apprendimento. Interdipendenza, competitività, sostenibilità |
Economia e società regionale - 2009
Crisi della produttività industriale e sviluppo del terziario |
Economia e politica industriale - 1980
Crisi nel pensiero economico e crisi energetica: un rapporto da ricostruire |
Economia e politica industriale - 1981
Dal calcolo al gioco: il punto di vista delle discipline manageriali |
Economia e politica industriale - 1993
Dal petrolio all''energia tecnologica': la nuova economia della transizione energetica |
Economia delle fonti di energia e dell'ambiente - 1981
Dal petrolio all''energia tecnologica' : la nuova economia della transizione energetica |
Economia delle fonti di energia e dell'ambiente - 2007
Decentramento energetico e produzione combinata |
Economia delle fonti di energia e dell'ambiente - 1979
Decostruire per ricostruire: il doppio binario della politica industriale |
Economia e politica industriale - 2005
Economia e politica industriale - 2000
Discussione su: 'Flexible Rigidities' di Ronald Dore |
Stato e mercato - 1988
I distretti industriali del terzo millennio: i mille modi con cui il nuovo nasce dal vecchio, senza preavviso |
QA : La questione agraria - 2008
Distretti industriali e nordest: dal vecchio al nuovo, la difficile transizione |
Economia e società regionale - 2017
Distretti industriali e nordest: dal vecchio al nuovo, la difficile transizione |
Economia e società regionale - 2017
Economia e società regionale - 2001
Districts, multinationals and global/digital networks |
Economia e politica industriale - 2017
La diversità italiana alla prova del postfordismo |
Economia e politica industriale - 1999
Divisione del lavoro tecnologico e media di condivisione delle conoscenze: alla ricerca di nuove istituzioni |
Economia e politica industriale - 1999
Due modelli per l'Europa industriale: economia periferica o sistema auto-centrato? |
Economia e politica industriale - 1984
Due problemi irrisolti del capitalismo industriale degli anni Novanta |
Economia e politica industriale - 1992
E' ancora valido il principio del pareggio di bilancio per gli enti energetici? |
Economia delle fonti di energia e dell'ambiente - 1981
L'economia del dito e del cornicione: guardare 'la crisi' con altri occhi |
Economia e società regionale - 2009
L'economia del noi. Una nuova prospettiva nell'economia della produzione e del consumo. |
Economia e società regionale - 2011
Economia della conoscenza |
La rivista delle politiche sociali - 2009
Economia della conoscenza: che fare? |
Economia e società regionale - 2005
L'economia della conoscenza nel capitalismo delle reti |
Sinergie - 2008
Economia delle reti, i linguaggi come mezzi di produzione |
Economia e politica industriale - 1989
Economia delle reti: l'evoluzione del capitalismo di piccola impresa e del 'Made in Italy' |
Economia e politica industriale - 2010
Economia delle risorse immateriali: una introduzione |
Sinergie - 1992
Economia e organizzazione: alle origini di una biforcazione |
Economia e politica industriale - 1991
Economia e organizzazione dell'arte: an istitutional failure? |
Commercio - 1996
Economia globale e diversità |
Economia e politica industriale - 1997
Economia industriale ed economia politica per un programma di ricerca |
Sinergie - 1986
Un economista antropologo alla scoperta dell'Italia misconosciuta |
Economia e società regionale - 2002
Elettricità: fine dell'autarchia? |
Economia delle fonti di energia e dell'ambiente - 1982
L'emergere dei modelli collaborativi |
L'impresa - 2015
Etnia, nazione, federalismo, solidarietà, intolleranze (intervista di F. Vendramini) |
Protagonisti - 1994
Evoluzione e innovazione nelle forme distributive: doppia elica o servuction? |
Commercio - 1991
Evoluzione: un nuovo paradigma per la teoria dell'impresa e del cambiamento tecnologico |
Economia e politica industriale - 1984
Il futuro dei distretti. Introduzione |
Piccola impresa - 2000
Il gasdotto siberiano: un caso italiano |
Economia delle fonti di energia e dell'ambiente - 1982
Giacomo Becattini: Un altro modo di pensare l'economia |
Economia e società regionale - 2017
Giacomo Becattini: Un altro modo di pensare l'economia |
Economia e società regionale - 2017
Economia e politica industriale - 2002
Governare la crisi tecnologica |
Politica ed economia [1970] - 1983
Grandi imprese verticali e strutture locali orizzontali nel settore energetico: una questione da chiarire |
Economia delle fonti di energia e dell'ambiente - 1981
Idee motrici, intelligenza personale, spazio metropolitano: tre proposte per il nuovo Made in Italy nell'economia globale di oggi |
Sinergie - 2011
L'impresa a più dimensioni e il suo territorio |
Economia e politica industriale - 1984
L'impresa come sistema artificiale: linguaggi e apprendimento nell'approccio evolutivo alla complessità |
Economia e politica industriale - 1987
Impresa come sistema intelligente: alla ricerca di nuovi modelli di governance e di valore |
Sinergie - 2009
Impresa cooperativa e capitalistica: un parallelo |
Politica ed economia [1970] - 1988
L'impresa diffusa: svalutazione monetaria e 'rivalutazione economica' |
Economia e società regionale - 1996
Impresa e capitalismi nazionali: La funzione imprenditoriale tra comando, intelligenza e rischio |
Annali di storia dell'impresa - 1999
L'impresa e il suo territorio: strategie di globalizzazione e di radicamento sul territorio |
Sinergie - 1999
Impresa e produzione di valore nell'era della complessità |
Sinergie - 2010
L'impresa intelligente fatta di idee e servizi |
L'impresa - 2007
L'impresa pubblica nella crisi del sistema liberale |
Economia e politica industriale - 1975
L'internazionalizzazione dell'industria italiana |
L'industria - 1984
L'internazionalizzazione invisibile: la nuova geografia dei distretti e delle filiere produttive |
Sinergie - 2006
Interventi al dibattito sul Decentramento produttivo e teoria dell'impresa |
Economia e politica industriale - 1974
Italia una e trina: dal dualismo alla complessità |
Economia e politica industriale - 1979
L'Italia verso il 2000. Alla ricerca della politica perduta |
Economia e politica industriale - 1993
Economia & management - 2003
Lavoro e impresa : dalla quantità alla qualità |
Il Mulino - 2003
Lavoro e partecipazione nella società della conoscenza. L'organizzazione di impresa tra old e new economy |
L'Impresa al plurale - 2002
Lost in transition: systemic innovations and the new role of the state in industrial policy |
Economia e politica industriale - 2016
Il management dei servizi sta cambiando |
Harvard business review. Edizione italiana - 2008
Il management della creatività/ a cura di Sedita S.R., Paiola M.[Recensione] |
Finanza marketing e produzione - 2010
Management in transizione. Ricerca e azione in un mondo in movimento |
Sinergie - 2012
Il management professionale è una risposta alla crisi della grande impresa in Italia? |
Economia e politica industriale - 1982
Manifattura in transizione |
Sinergie - 2014
Maurizio Rispoli-Sara Mella, Jolly Hotels. Il percorso strategico di una grande impresa famigliare (1949-2006). Bologna, Il mulino, 2006 [Recensione] |
Economia dei servizi - 2008
Miti e realta' della crisi petrolchimica italiana |
Economia delle fonti di energia e dell'ambiente - 1978
Nella società della conoscenza, laformazione non conosce economie. |
Equilibri - 2007
Neo-imprenditorialità e politiche regionali per l'innovazione: l'applicazione della L.44/86 in contesti a sviluppo diffuso |
Piccola impresa - 1998
The new economy of complexity: the sense and challenges of the incoming digital transition |
Sinergie - 2022
New/net/knowledge economy : le molte facce del postfordismo |
Economia e politica industriale - 2001
La nuova economia dell'immateriale |
Economia dei servizi - 2006
La nuova politica industriale, tra forma e sostanza |
Politica ed economia [1970] - 1990
Nuovi modelli di business nel capitalismo globale della conoscenza in rete |
Sinergie - 2019
Nuovi spazi di contrattazione, nel postfordismo |
Economia e società regionale - 2011
Nuovo e vecchio capitale sociale: creare le risorse connettive per la seconda modernità |
Sviluppo locale - 2003
Il nuovo lavoro dell'economia post-fordista |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2001
Il nuovo rapporto tra fini e mezzi nell'impresa della rivoluzione digitale |
ImpresaProgetto - 2020
Il nuovo ruolo dell'internazionalizzazione delle imprese: riflessioni e proposte |
Economia e politica industriale - 1983
Oltre il modello classico di impresa multinazionale: nuovi ruoli e nuovi comportamenti nel processo di internazionalizzazione delle imprese - I parte |
Finanza marketing e produzione - 1983
Oltre il modello classico di impresa multinazionale: nuovi ruoli e nuovi comportamenti nel processo di internazionalizzazione delle imprese - II parte |
Finanza marketing e produzione - 1983
Oltre il ponte: incontri ravvicinati del terzo tipo |
Economia e società regionale - 2003
I paradossi della semplicità: una risposta a R. Bellofiore |
Economia e politica industriale - 1990
Pasquale Saraceno and Industrial Production |
Economia aziendale - 1993
Per una politica del rischio industriale |
Economia e politica industriale - 1993
La petrolchimica italiana di fronte alla crisi |
Economia e politica industriale - 1978
Le piccole imprese nel nuovo capitalismo della conoscenza in rete |
Quaderni di ricerca sull'artigianato - 2015
La politica del postfordismo: un'agenda per la sinistra |
Il ponte - 1995
Il potere e le reti: rigenerare appartenenze e identità nel governo del territorio |
Sociologia del lavoro - 2008
Processi innovativi e vincoli organizzativi nell'impresa minore |
Rivista italiana di economia demografia e statistica - 1993
Produttività cercasi, disperatamente: per un nuovo rapporto tra manifattura e servizi |
Economia e società regionale - 2012
La produzione di valore a mezzo di conoscenza. Il manuale che non c'è |
Sociologia del lavoro - 2009
Produzione snella e post-fordismo : alla ricerca del paradigma emergente |
Economia e politica industriale - 1994
Produzione sostenibile: la nuova stella polare per navigare (a vista) nel mare della crisi |
Economia e società regionale - 2011
Professionalità e formazione del management: alla ricerca di un nuovo ruolo del potere direttivo |
Economia e politica industriale - 1976
Il professionista Hr sceglie di evolvere |
Direzione del personale - 2010
Programmare l'industria: fine delle speranze, nascita dell'utopia |
Economia e politica industriale - 1981
Una proposta metodologica in margine al problema della riforma istituzionale dell'Enel |
Economia delle fonti di energia e dell'ambiente - 1985
Economia e politica industriale - 1990
Quanto vale il lavoro? La domanda da cui tutto comincia e a cui tutto ritorna |
Economia e politica industriale - 2008
Rapporto Censis e sitema Italia: dalla coscienza inquieta alla descrizione felice |
Economia e politica industriale - 1982
Rapporto Iefe sulla politica energetica italiana |
Economia delle fonti di energia e dell'ambiente - 1984
Recenti mutamenti nel ruolo dell'agricoltura nelle aree industrializzate |
Ricerche economiche - 1971
Regole di valutazione e indeterminatezza nella scienza economica d'azienda: un problema irrisolto nel pensiero di Gino Zappa |
Bancaria - 1982
Reti e contesti del capitalismo molecolare: elogio della diversità e della relazione |
Rassegna economica [1955] - 1998
Riflessività, intraprendenza, condivisione: nuovi spazi di iniziativa politica per la modernità digitale |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2018
Riforma delle istituzioni e sviluppo locale |
Sviluppo locale - 1998
La riorganizzazione del ciclo etilenico in Italia: elementi di valutazione sulle alternative strategiche in discussione |
Economia delle fonti di energia e dell'ambiente - 1978
Riscaldamento climatico e nuova modernità: un banco di prova per rendere sostenibile e riflessivo lo sviluppo |
Economia delle fonti di energia e dell'ambiente - 2009
Ritorno al futuro: la ragione riflessiva che intreccia l'economia con la storia |
Annali di storia dell'impresa - 2003
Una rivoluzione per il terziario |
L'impresa - 2003
Il ruolo dei servizi nella realtà dell'impresa moderna |
Sinergie - 1997
Scienza e tecnologia nello sviluppo industriale |
Economia e politica industriale - 1987
La sfida del welfare: produzione a rete e comunità di senso |
Economia e società regionale - 2013
Sistema locale e mercato globale |
Economia e politica industriale - 1993
Società del rischio e reti di conoscenza: il capitale sociale della modernità riflessiva |
Sociologia del lavoro - 2003
La solitudine del produttore |
MicroMega - 1997
Sopravviverà il capitalismo all'uso della scienza come forza produttiva? |
Economia e politica industriale - 1991
Strategia: concetto complesso o scatola vuota? |
Finanza marketing e produzione - 1986
La strategia dell'impresa. Dal post-moderno all'auto-organizzazione |
Politica ed economia [1970] - 1991
Lo sviluppo del territorio: l'evoluzione dei distretti industriali e il nuovo ruolo delle reti di città |
Economia italiana - 2009
I tanti modi di essere del post-fordismo: come sono cambiati i rapporti tra lavoro e capitale nel capitalismo in transizione |
Economia e società regionale - 2023
Tecnologie che generano valore : divisione del lavoro cognitivo e rivoluzione e digitale |
Economia e politica industriale - 1997
Territori in transizione: nuove reti e nuove identità per le economie e le società locali |
Sinergie - 2013
Territori in transizione: una traccia per la re-invenzione del territorio |
Economia e società regionale - 2022
Territori in transizione: una traccia per la re-invenzione del territorio |
Economia e società regionale - 2022
Territorio e informazione: i sistemi locali come forme di organizzazione della complessità |
Economia e politica industriale - 1985
L'impresa - 2006
Tra esclusione e condivisione: l'utopia del capitalismo responsabile in Luciano Gallino |
Studi organizzativi - 2016
Tra finanza e industria.: liberare il 'motore' dell'economia della conoscenza |
Economia e politica industriale - 2004
Trasformarsi investendo in professionalità |
L'imprenditore - 2015
Le trasformazioni del lavoro cognitivo: alfa e omega del nostro tempo |
Iride - 2015
Valentina Martino, Non solo media. Scenari, fonti e percorsi di ricerca sul tempo libero. Milano, Franco Angeli, 2005 [Recensione] |
Economia dei servizi - 2007
Il valore della conoscenza |
Economia e politica industriale - 1994
Valori d'impresa e conoscenza in un contesto ambientale a complessità crescente |
Sinergie - 2005
Il Mulino - 2017
Verso il 14. Congresso nazionale 6: il potere della rete nel dopo-crisi: una méta condivisa e impegni reciproci |
Credito cooperativo - 2011
Verso il 39° Congresso nazionale Aidp : nuovi modelli di business, di organizzazione e di lavoro nel capitalismo globale della conoscenza |
Direzione del personale - 2009