Articoli pubblicati da:
Franzina, EmilioRisultato della ricerca: (47 titoli )
Archivi e fonti dell’emigrazione veneta |
Venetica - 1992
Attualità dell'opera di Luigi Meneghello. La lingua dell'esperienza |
Studi e ricerche di storia contemporanea - 2018
Il 'biometro delle nazioni'. primi rilevamenti sull'emigrazione. |
Quaderni storici - 1980
Le canzoni del movimento operaio nell'emigrazione antifascista. |
Storia contemporanea in Friuli - 2016
Il caso veneto [Relazione presentata al convegno '1968-1988. Venti primavere dopo. Un bilancio', Brescia 1989] |
Annali della Fondazione Luigi Micheletti - 1988/1989
Chi siamo?: Il duro mestier dell'andar pel monso |
Limes - 2009
La città sfuggente. Società e popolazione a Venezia tra annessione e fascismo |
Venetica - 1989
Civiltà popolare o storia e cultura delle classi subalterne? Dai 'documenti contadini' all''oral history' |
Società e storia - 1979
Conversazione sulla storia di Este in età contemporanea |
Terra d'Este - 1991
Le culture dell'emigrazione |
Mezzosecolo - 1983/1984
Dai musei al museo di emigrazione e storia d'Italia |
Studi emigrazione - 2007
Dall'Emilia in Brasile [in Emigrazione e storia d'Italia, I / a cura di Sanfilippo, Matteo] |
Giornale di storia contemporanea - 2000
Venetica - 2013
la domanda di informazione. Il progressivo inserimento delle nostre collettività nelle società di accoglienza, la loro esigenza di partecipazione alle vicende italiane e la richiesta di un'informazione globale e tempestiva sull'attualità del nostro paese |
Affari sociali internazionali - 1997
Dopo Adua. Società e politica nel Veneto a fine secolo |
Venetica - 1985
Emigrazione e storia del Veneto: spunti per un dibattito. |
Rivista di storia contemporanea - 1982
Emigrazione, esilio e unificazione italiana: i primi gruppi immigratori in America Latina e ilo Risorgimento |
Studi emigrazione - 2012
Huellas y recorridos de una utopia. La emigración italiana en la Argentina [Recensione] |
Altreitalie - 2017
Venetica - 2014
Venetica - 2014
Venetica - 1987
Immigrazione europea e movimento operaio in Argentina e Brasile fra Ottocento e Novecento |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2007
Immigrazione europea e movimento operaio in Argentina e Brasile fra Ottocento e Novecento |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2007
Introduzione. Mostre, libri e incontri di studio sull'antica emigrazione italiana: la parabola dei veneti in Brasile (1875-1945) |
Venetica - 2019
La lettera dell'emigrante tra 'genere' e mercato del lavoro. |
Società e storia - 1988
Lettere per anniversari. La Grande guerra nel carteggio italo argentino della famiglia Sola |
Altreitalie - 2015
Un 'libero' indagatore della storia politica e culturale del Veneto e della Marca trevigiana |
Terra e storia - 2020
La memoria breve. Fascismo e resistenza nel 'ricordo dell'altro ieri (1945-1948) |
Annali dell'Istituto Veneto per la Storia della Resistenza - 1996/1997
Venetica - 2013
Migranti: mobilità nell'arco alpino e modelli emigratori fra otto e novecento |
Società e storia - 1993
Venetica - 2010
Nota introduttiva. La città in fondo a destra |
Venetica - 2009
La patria degli italiani all'estero |
Il Mulino - 2011
Per Ezio Maria Simini (1943-2017) |
Venetica - 2017
Piccola storia a mio gusto del nostro 25 aprile |
Studi e ricerche di storia contemporanea - 2020
'Piccole patrie, piccole Italie': la costruzione dell'identità nazionale degli emigrati italiani in America Latina (1848-1924) |
Memoria e ricerca - 1996
"Le Ramonda". Tra interviste e prime ricostruzioni. |
Venetica - 2013
Le risorse dell'etnia e i doni della politica. Approssimazioni sugli italiani americani nella storia politica di un continente [Relazione di apertura del 31. convegno annuale della American Italian Historical Association, New York City, 13 novembre 1998] |
Italia contemporanea - 1999
La storia in grande di un piccolo paese: Creazzo nei secoli XIX e XX |
Venetica - 2021
Storia locale e problemi della scuola dal fascismo ad oggi |
Protagonisti - 1982
Una storia mentale degli italiani in guerra. |
Quaderni storici - 1990
Storie d'imprenditori, di emigranti e di qualcuno che li studia |
Memoria e ricerca - 2005
La 'transizione dolce'. classi lavoratrici e trasformazioni sociali alle origini del Veneto contemporaneo |
Venetica - 1984
Veneto Transformer: identità e storie |
Venetica - 2024
Verso Venezia industriale. Trasformazioni urbane dell'ultimo Ottocento |
Venetica - 1988
Il Mulino - 2017
Vite spartite, vite cantate: l'emigrazione italiana e le sue canzoni fra '800 e '900 nelle autobiografie e nei diari dei protagonisti |
Storia e problemi contemporanei - 2005