Articoli pubblicati da:
Ferrara, Maria DoloresRisultato della ricerca: (36 titoli )
Un'altra cura è possibile |
Lavoro e diritto - 2023
Condotta antisindacale e attività negoziale: un caso di elusione delle trattative sindacali |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2011
Condotta antisindacale e diritto a costituire rappresentanze aziendali: il caso Fiat |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2012
Condotta antisindacale e licenziamento di attivisti della Fiom: la marcia indietro del Tribunale di Melfi |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2011
La conservazione dell'identità aziendale nel trasferimento d'azienda[Nota a sentenza] Corte d'appello Torino, 4/11/08, Sez. lav. |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2009
Considerazioni sulle funzioni del principio di proporzionalità nell'esercizio del potere disciplinare |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2018
Contrasto alla frode provvidenziale e prevenzione del dumping sociale: una lezione da Lussemburgo in tema di distacco transnazionale [Nota a sentenza] C.giust., 6/2/2018, C-359/16, Grande Sez. |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2018
Contratti collettivi separati e condotta antisindacale: il caso dei ccnl metalmeccanici |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2011
La Corte di cassazione e la qualificazione del rapporto di lavoro: 'doppia alienità', 'lavoro tipologoicamente subordinato' e valorizzazione dei 'legami personali' [Nota a sentenza] Cass., 6/09/07, n. 18692, Sez. lav. |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2008
Il decreto legislativo 150 del 2009 nelle Regioni a statuto speciale: il caso del Friuli Venezia Giulia |
Diritti lavori mercati - 2011
Delocalizzazioni, cessazione dell'attività produttiva e ruolo del sindacato |
Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali - 2022
La dignità professionale nell'ordinamento italiano e nella carta di Nizza |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2010
La direttiva 2008/104/CE relativa al lavoro tramite agenzia interinale:aspetti problematici e modelli di implementazione |
Diritto delle relazioni industriali - 2014
Il diritto del lavoro a Trieste nel secondo dopoguerra |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
Il futuro dell'Europa sociale e le dimensioni del social mainstreaming |
Lavoro e diritto - 2023
Il 'gender mainstreaming' nei contratti collettivi: tendenze della contrattazione di genere |
Diritti lavori mercati - 2014
Indicazione delle ragioni giustificative nel contratto di somministrazione a termine |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2009
L'integrazione dei migranti attraverso il lavoro, fra luci e ombre. Riflessioni su regolarizzazione e ruolo del sindacato |
Rivista del diritto della sicurezza sociale : RDSS - 2022
Il lavoratore fragile tra nuove tutele ed emergenti sfide: il fattore età |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2021
Legittimazione attiva ex art. 28 St. lav. e costituzione delle r.s.a.: la nozione di 'nazionalità' dell'organizzazione sindacale e la funzione 'gestionale' del contratto collettivo |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008
Libertà sindacale e ordinamento militare: l'incostituzionalità del divieto di associazionismo sindacale [Nota a sentenza: C. Cost., 11 aprile 2018, n. 120] |
Diritti lavori mercati - 2018
I licenziamenti individuali nel prisma dell'applicazione responsabile delle nuove norme processuali e sostanziali |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2013
The Migration Governance through Labour Law: The Italian Case |
Rivista del diritto della sicurezza sociale : RDSS - 2019
La nozione di datore di lavoro e la disciplina dei licenziamenti collettivi: la Corte di Giustizia condanna la Repubblica italiana. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2004
La nozione di distacco transnazionale e i vincoli procedurali: la fornitura di lavoratori [Nota a sentenza] C.giust., 14/11/2018, C-18/17, S. Terza |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2019
L'obbligo di informazione e consultazione dei lavoratori e le vicende dell'impresa tra slanci e battute di arresto [Nota a sentenza] C.giust., 1/3/2023, C-134/22, Seconda S.; C.giust, 6/7/2023, C-404/22, Settima S. |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2024
Il principio di condizionalità e l'attivazione del lavoratore tra tutela dei diritti sociali e controllo della legalità |
Lavoro e diritto - 2015
Procedimento di urgenza e revoca dell'incarico dirigenziale |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2009
La ricerca a termine: problemi e prospettive di reclutamento dei ricercatori universitari |
Diritti lavori mercati - 2017
Il 'riespandersi' delle ipotesi sanzionatorie ex lege n. 1369/1960 nel lavoro temporaneo: l'operatività delle 'sanzioni di protezione' nel diritto del lavoro |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2009
La sicurezza dei lavoratori nell'impresa flessibilità: somministrazione di lavoro e contratto di appalto |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2009
La somministrazione di lavoro dopo il decreto 'dignità' |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2019
Status degli stranieri e questioni di welfare tra diritti e inclusione sociale |
Rivista del diritto della sicurezza sociale : RDSS - 2017
Trasparenza e class action contro le inefficienze delle pubbliche amministrazioni e dei concessionari di servizi pubblici |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2010
La tutela e il giudizio multilevel in crisi di identita`. Discriminazione per eta` e lavoro intermittente (nota a Cass., Sez. Lav., ord. 29 febbraio 2016, n. 3982) |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2016
Uso e abuso della somministrazione di lavoro: la reiterazione di missioni successive al vaglio della corte di giustizia dell'unione europea, nota a Corte Giust. Ue, Sez. II, 14 ottobre 2020. |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2021