Il bene demaniale come bene strumentale dell’impresa balneare – ovvero chi di art. 49 ferisce di ART. 49 perisce (auspicabilmente) [Nota a ordinanza: Cass., sez. VII, 6 settembre 2023, n. 8184] |
La 'contro-riforma' degli orari degli esercizi commerciali tra diritto interno e diritto dell'Unione europea |
I diritti dei concessionari balneari presi sul serio, ovvero della incostituzionalità dell'art. 49 del codice della navigazione |
F.Migliorino, Il corpo come testo. Storie del diritto, Bollati Boringhieri, 2008, pp.172 [recensione di Roberto Righi] |
Giulia Maria Labriola, Barbeyrac interprete di Pufendorf e Grozio. Dalla costruzione della sovranità alla teoria della resistenza, Editoriale scientifica, napoli, 2003, pp. 708 [recensione di Roberto Righi] |
Giuseppe Guarino , economista predittivo |
Imprese pubbliche e titolari di diritti speciali o esclusivi tra settori ordinari e settori speciali |
Le letture della Corte Costituzionale del regime degli agri marmiferi |
Un'opinione eterodossa sulla legge regionale Toscana n. 35/2015 relativa alla disciplina dell'attività estrattiva |
Un'opinione eterodossa sulla legge regionale Toscana n. 35/2015 relativa alla disciplina dell'attività estrattiva |
Osservazioni sulla sentenza della Corte giustizia dell'Unione Europea, sez. v, 14 luglio 2016, in C-458/14 e C-67/15, con particolare riferimento ai suoi effetti sui rapporti concessori in atto [Nota a sentenza: CGUE, sez. V, 14 luglio 2016, (cause riunite C-458/14 e C-67/15)] |
Partiti incostituzionali |
Per una riforma delle concessioni balneari rispettosa dei principi europei e unionali in tema di diritto di proprietà |
Riflessioni sulla ordinanza n. 77s/18 del Tribunale di Genova, Sezione per il riesame e come il suo annullamento con rinvio da parte della Cassazione Penale abbia dato luogo alla 'gestione' del demanio balneare da parte della Procura della Repubblica di Genova |
La risposta della Corte Costituzionale all'emergenza COVID-19 [Nota a ordinanza: C. Cost., 14 gennaio 2021, n. 4] |
La sentenza della Corte Costituzionale sul referendum Calderoli, un esito scontato, anzi chiamato dalla difesa dei Consigli regionali promotori: la Corte respinge il tentativo di trasformare il referendum da abrogativo a surrettiziamente propositivo |
'Stato di emergenza e diritti costituzionali, con qualche riflessione sull'economia' |
Sui rapporti pluriennali di durata infinita sorti su aree demaniali nel vigore del diritto di insistenza. Quali tutele a seguito della soppressione del diritto di sfruttamento |
Sul mito della doppia conformità |
Sulla necessità di abrogare l'art. 49 Cod. Nav. per risolvere la questione balneare italiana |