Articoli pubblicati da:
Pozzolo, SusannaRisultato della ricerca: (22 titoli )
Alla ricerca di una sintesi. Note a margine di Razón y voluntad en el Estado de Derecho. Un enfoque filosófico-jurídico |
Rivista di filosofia del diritto - 2016
Come gamberi spaventati. Un balzo indietro di cent'anni nell'affermazione dell'uguaglianza e dei diritti delle donne |
Questione giustizia - 2022
Contributi sulla scienza giuridica in ricordo di Giovanni Tarello: Neocostituzionalismo, breve nota sulla fortuna di una parola |
Materiali per una storia della cultura giuridica - 2008
Contro l’irresponsabilità dei giuristi [ Discussioni / Book Symposia - Sul positivismo giuridico e la sua crisi. Commenti al volume di Massimo La Torre , Il diritto contro se stesso ] |
Notizie di Politeia - 2021
Un costituzionalismo dei diritti deboli ?[Costituzionalismo e diritti fondamentali. Commenti al volume di Giorgio Pino , Il costituzionalismo dei diritti ] |
Notizie di Politeia - 2018
Delocalizzare la (ri)produzione? Riflessioni sul diritto, la maternità surrogata e il superiore interesse del minore [Questioni di genere nel diritto italiano] |
Notizie di Politeia - 2016
Un equilibrio forse instabile. Diritti delle minoranze, costituzionalismo democratico e democrazia diretta |
GenIUS - 2020
La forza è nelle differenze [Disabilità e diritti. Commenti al volume di Maria Giulia Bernardini 'Disabilità, giustizia, diritto'] |
Notizie di Politeia - 2018
Gestazione per altri (ed altre). Spunti per un dibattito in (una) prospettiva femminista |
Biolaw journal - 2016
Giusrealismo e costituzionalismo democratico [ Creazione e applicazione del diritto nelle democrazie costituzionali. Commenti al volume di Paolo Sandro The Making of Constitutional Democracy ] |
Notizie di Politeia - 2023
Governare l’intelligenza artificiale. Introduzione |
Ragion pratica - 2021
Introduzione. Dalla istituzionalizzazione della critica di genere alla costruzione di una società inclusiva: questioni e sfide per la filosofia del diritto |
Rivista di filosofia del diritto - 2022
La libertà dalla povertà come diritto fondamentale. |
Materiali per una storia della cultura giuridica - 2004
Locatio ventris. Il corpo come mezzo o come fine |
Ragion pratica - 2021
Mater iuris: la differenza sessuale come principio di libertà. Presentazione |
Ragion pratica - 2019
Minime riflessioni sulla pervasività dell’IA [ Intelligenza artificiale , cittadinanza digitale e controllo sociale. Commenti al volume di Silvia Salardi Intelligenza artificiale e semantica del cambiamento ] |
Notizie di Politeia - 2023
Oltre le gerarchie [ Per uno Stato costituzionale diffuso. Commenti al volume di Tania Groppi Oltre le gerarchie ] |
Notizie di Politeia - 2023
La ragionevolezza dell'universalismo |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2005
Scegliersi la vita. Note a margine del dibattito femminista sull'autonomia. |
Materiali per una storia della cultura giuridica - 2006
Lo sguardo neutrale (del diritto) e le inspiegabili scelte delle donne. Riflessioni intorno a una sentenza della Cassazione |
Ragion pratica - 2017
Some Observations on the Standard Balancing Theory |
Rivista di filosofia del diritto - 2020
To free her, we need to destroy the myth. Note antropologiche e speranze politiche. |
Ragion pratica - 2011