L'afasia nei poliglotti e i rapporti fra mente e cervello |
Biologia del cervello e libero arbitrio: natura e libertà della mente |
Clonazione terapeutica e salvaguardia della dignità della vita |
La commissione di «Lancet» sulla medicina nazista |
Corpo e anima. La mente è il cervello |
Coscienza e autocoscienza, eventi biologici fuori dalla portata delle neuroscienze [1.] |
La coscienza nello stato vegetativo permanente. A proposito di Terri Schiavo |
Dolore fisico, evento biologico della coscienza |
L'esilio come condizione esistenziale limite. L'esempio di Thomas Mann |
Eutanasia e testamento biologico in una società secolarizzata. |
L'eutanasia nella coscienza del medico |
Il giovane Benedetto Croce editore e censore del Poliziano |
Lesioni del cervello e disturbi dell'Io |
Lettere. Germania, virtù propria |
Lucio Colletti |
La malattia come situazione esistenziale limite. L'esempio di Karl Jaspers |
Mente, corpo, cibernetica [Continuazione da 'Il Ponte', n. 10 (1999)] |
Mente, coscienza, letteratura |
La mente malata nei libri di Oliver Sacks |
La nostra mente può capire il mondo, non se stessa [Continuazione e fine da 'Il Ponte', n. 10 e 11/12 (1999)] |
La scomparsa di un maestro. Tomaso di Salvo |
Thomas Mann, Jakob Wassermann e la "Judenfrage" |