Articoli pubblicati da:
Cocco, GiovanniRisultato della ricerca: (59 titoli )
Alcuni caposaldi dell’interpretazione liberale. Insegnamenti e differenze con l’esperienza statunitense |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
Alla ricerca dei confini tra libertà sessuale e prostituzione minorile. Per evitare nuovi casi Braibanti |
Responsabilità civile e previdenza - 2014
Appunti per una giustificazione liberale della pena |
Diritto penale contemporaneo - 2020
Appunti sui reati comuni degli avvocati |
Responsabilità civile e previdenza - 2010
L'autonomia della punibilità e la giustizia riparativa a confronto verso le riforme |
L'Indice penale - 2023
Biotecnologie: vietato vietare almeno senza sapere. |
Rassegna di diritto pubblico europeo - 2004
Breviario delle confische speciali dei beni degli autori dei delitti contro la P.A. previsti nel capo I del Titolo II |
Responsabilità civile e previdenza - 2013
Il concetto di pornografia minorile e i principi del diritto penale liberale |
Responsabilità civile e previdenza - 2010
I confini tra condotte lecite, bancarotta fraudolenta e bancarotta semplice nelle relazioni economiche all'interno dei gruppi di società. |
Rivista trimestrale di diritto penale dell'economia - 2003
La corruzione generica a quattro anni dalla riforma. Questioni dogmatiche e applicative |
L'Indice penale - 2017
CORTE COSTITUZIONALE, sentenza 20 marzo 2013, n. 46 ......................................... 484. Con nota di GIOVANNI COCCO, Morte, resurrezione e " sfigurazione " dell'in house |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2013
Cronaca di molte scelte annunciate e di poche perseguite. Ovvero il principio di sussidiarietà nell'ordinamento italiano |
Diritto pubblico - 1998
Dal pirata hostis humani generis alla pirateria contemporanea. Verso un diritto penale universale? |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2012
Dalla disapplicazione dell’atto amministrativo alla disapplicazione della fattispecie incriminatrice |
Responsabilità civile e previdenza - 2021
Dalla disapplicazione dell’atto amministrativo alla disapplicazione della fattispecie incriminatrice - I parte |
Responsabilità civile e previdenza - 2021
Il disastro ambientale (art. 434 c.p.) |
Responsabilità civile e previdenza - 2008
È lecito evitare l'agonia derivante dal rifiuto di cure salva vita |
Responsabilità civile e previdenza - 2020
Efficienza vs. concorrenza nell’affidamento diretto "puro" |
Economia pubblica - 2022
Ergastolo 'liberale' versus filantropismo 'anticomunitario'. Cenni sul diritto della comunità politica di resistere alla criminalità tirannica (I parte) |
Responsabilità civile e previdenza - 2022
L'Europa dei tre disincanti |
Politica del diritto - 2000
Il falso bene giuridico della fede pubblica |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2010
I fatti di bancarotta semplice societaria nel nuovo codice dell'insolvenza. Verso una funzione sanzionatoria della regolamentazione della crisi |
L'Indice penale - 2022
Filiera corta e 'farmers' markets' |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2015
Il fondamento e i limiti dei rapporti familiari come causa di non punibilità o di perseguibilità a querela di parte |
Responsabilità civile e previdenza - 2015
I fondi rimborsabili nella raccolta abusiva di risparmio. Le direttive comunitarie e la fattispecie incriminatrice dell'art.130 t.u. in materia bancaria [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 1999
Governance multilivello e ciclo integrato dei rifiuti |
Economia pubblica - 2019
L'illecito degli enti dipendente da reato ed il ruolo dei modelli di prevenzione. |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2004
Incompatibilita' comunitaria degli atti amministrativi. Coordinate teoriche ed applicazioni pratiche. |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2001
Inquinamento idrico per istallazione di serbatoi interrati [Nota a sentenza: C. Cost., 19 luglio 2001, n. 266] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2002
L'interpretazione giudiziale deve guardare oltre la soluzione del caso concreto. Alcune vicende esemplari |
Diritto penale contemporaneo - 2023
Itinerario di un'Europa incompiuta: dalle crisi alla rinascita |
Politica del diritto - 2020
La legilazione in tema d'ambiente è una svolta? |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2002
Lettera del Direttore Scientifico Sezione Giuridica. Alcune riflessioni suo nuovo Codice dei Contratti Pubblici: un?introduzione |
Economia pubblica - 2023
La lotta senza esclusione di colpi contro l'abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori e la pornografia minorile.Le questioni dell'error aetatis e del concetto di pornografia |
Responsabilità civile e previdenza - 2013
Normativa in tema d'ambiente tra Unione Europea, Stato e Regioni. |
Le regioni - 1998
Nothing works: per il recupero della giustificazione liberale della applicazione e della esecuzione della pena |
L'Indice penale - 2020
Nuove norme e riflessioni dogmatico-applicative su autori e concorrenti nella bancarotta societaria |
L'Indice penale - 2021
Nuovi principi ed attuazione della tutela ambientale tra diritto comunitario e diritto interno. |
Rivista giuridica dell'ambiente - 1999
Il peculato come delitto di evento. Dalla dogmatica alla pratica |
Responsabilità civile e previdenza - 2019
Per una lettura corretta del reato di aiuto al suicidio. Ovvero sull'auspicabile fine dei processi agli 'accompagnatori' |
Responsabilità civile e previdenza - 2024
Le (piccole) dimensioni contano, ma quanto contano? Dimensioni dei lotti e possibilità di accesso effettiva agli appalti pubblici delle PMI tra normativa europea e disciplina nazionale |
Rassegna di diritto pubblico europeo - 2022
Il 'primato' della riserva di legge parlamentare in materia penale affermato da Corte cost. n. 115/2018 e il diritto eurounitario |
Responsabilità civile e previdenza - 2019
Provvedimenti del commissario per l'emergenza rifiuti in Campania e giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2008
Puniti per l'intenzione di commettere un delitto? La questione della soglia del tentativo, dall'attentato a Mussolini dell'anarchico Schirru alla giurisprudenza contemporanea |
L'Indice penale - 2024
Un punto sul diritto di liberta' di rifiutare terapie mediche anche salva vita (con qualche considerazione penalistica) |
Responsabilità civile e previdenza - 2009
La questione del delitto e del bando della tortura negli stati di diritto |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
Realizzazione di impianto di acquacoltura [Nota a sentenza: C. Cost., 6 giugno 2001, n. 190] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2002
Reato istantaneo, di durata e a più fattispecie. Questioni controverse di unità e pluralità |
Responsabilità civile e previdenza - 2017
Le recenti riforme in materia di corruzione e la necessità di un deciso mutamento di prospettiva nell'alveo dei principi liberali |
Responsabilità civile e previdenza - 2018
Le relazioni tra ambiti materiali differenziati e livelli di governo diversi. La Corte 'si complica la vita' [Nota a sentenza: C. Cost., 16 giugno 2005, n. 232] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2006
Il rifiuto come categoria valoriale |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2014
Riflessioni su punibilità, sussidiarietà e teoria del reato. Tra vecchi e nuovi istituti |
L'Indice penale - 2015
Riserva di legge e controllo di costituzionalità. Breve rassegna della giurisprudenza costituzionale |
Responsabilità civile e previdenza - 2023
Riserve e parchi nella legge regionale lombarda. I moduli partecipativi sono effettivamente analoghi? [Nota a sentenza: TAR LO Milano, sez. I, 9 gennaio 2002, n. 16] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2002
Il ruolo delle procedure concorsuali e l'evento dannoso nella bancarotta |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2014
La sosta in seconda fila diventa violenza privata |
Responsabilità civile e previdenza - 2005
La truffa autostradale (art. 640 c.p.) |
Responsabilità civile e previdenza - 2008
Verso una Cassazione Supreme Court: un parere contrario, la conferma della soggezione del giudice alla legge e una riforma possibile |
Responsabilità civile e previdenza - 2016
La volontà dell'evento nel dolo eventuale come concetto non psicologico ma normativo-ascrittivo (Commento a Cass. pen., 3 maggio-19 luglio 2021, n. 27905) |
Responsabilità civile e previdenza - 2021